- 04 settembre 2017
Brexit, la rivincita degli «esperti» sull’economia britannica
Il dibattito sulla Brexit è una fonte infinita di piacere per chiunque sia dotato di humor nero. La mia battuta preferita è stata pronunciata da Michael Gove, ora segretario per l’ambiente della Gran Bretagna. Prima del referendum sulla Brexit nel giugno 2016, Gove, allora segretario alla giustizia
- 16 maggio 2017
Euro, the big defeat for the economics profession
The euro has been the greatest success of economic science but is becoming the most humiliating defeat for the economics profession. I thank Il Sole 24 Ore for it openness in allowing me to set forth and discuss a paradox that concerns us all, economists or otherwise, in the framework of a
- 12 maggio 2017
I salari e la questione irrisolta dell’euro
L’euro è stato il più grande successo della scienza economica, ma sta diventando la più umiliante sconfitta per la professione economica. Ringrazio il Sole 24 Ore, che mi permette, con apprezzabile spirito di apertura, di esporre e discutere nel quadro di un dibattito autorevole un paradosso che ci
- 19 febbraio 2017
Perché sarò ancora un economista militante
Che cos’è che non dovreste fare dopo quest’anno così sconfortante? Tre grandi tentazioni si faranno sentire, in misura diversa a seconda delle persone. Le chiamerò quietismo, acquiescenza ed emulazione.
- 19 maggio 2016
Il Pannella “economico”, un liberal-riformista
Politico a tutto tondo con una forza personale dirompente, il Marco Pannella “economico” non è catalogabile facilmente. La radice è liberale, ma la catena dei “padri” non autorizza conclusioni drastiche. Non è insomma facile mettere assieme Altiero Spinelli, uno dei padri del Manifesto di Ventotene
- 15 febbraio 2015
Il clientelismo di Putin sospende le leggi dell'economia
Il mio vecchio professore Rudi Dornbusch, di cui si sente drammaticamente la mancanza in questo mondo impazzito, nel 1989 scrisse insieme a Sebastian Edwards un'analisi del «populismo macroeconomico» che è diventata un classico.
- 19 ottobre 2014
Krugman: Vi spiego perché la crisi dell’Eurozona non è finita
Chiunque studi l'economia monetaria internazionale conosce bene la Legge di Dornbusch: «La crisi ci mette molto più tempo ad arrivare di quanto pensavate, e poi si svolge molto più in fretta di quanto avreste pensato» (lo disse in un'intervista, nel 1997, il compianto economista tedesco Rudi
- 30 luglio 2014
I consigli degli economisti
Qualche tempo ancora ci vorrà per incardinare il decreto che definisce il nuovo think tank di Palazzo Chigi. Però la scelta politica è fatta ed è stata
Renzi rinforza la «squadra» per la ripresa
u Continua da pagina 1 N elle intenzioni di tutti i partecipanti all'impresa, stando a quanto dichiarano i diretti interessati, c'è la piena consapevolezza del
The Economists’ Advice
It will still take some time before the decree that defines Palazzo Chigi’s new think tank can be bolted down. However, the political decision has been made,
- 15 febbraio 2014
La via eterodossa dell'Argentina era giusta, ora invece si sta sbagliando
In un articolo pubblicato da Slate questo mese, dal titolo L'Argentina ha fatto la cosa giusta nel 2002 e la cosa sbagliata l'anno scorso, l'editorialista
- 08 giugno 2013
Aiutare una nazione a emergere e decenni dopo guardarla annaspare
Nel lontano 1975, poco dopo il rovesciamento della dittatura che aveva governato il Portogallo per mezzo secolo, il governatore della Banca centrale, José da
- 24 febbraio 2012
«Liberalizzazioni e riforma del lavoro per uscire dalla crisi»
Nessuna alternativa al risanamento dei conti pubblici, che deve essere accompagnato da liberalizzazioni e riforma del mercato del lavoro. In un'intervista al
«Liberalizzazioni e riforma del lavoro per uscire dalla crisi»
Il presidente della Bce avverte: non c'è alternativa al rigore di bilancio
- 23 febbraio 2012
L'intervista di Mario Draghi al Wall Street Journal
Di seguito la trascrizione integrale dell'intervista del Presidente della Bce al Wall Street JournalMario Draghi, president of the European Central Bank, spoke
Draghi sulla crisi dell'eurozona: il modello sociale è superato. Subito riforma lavoro e liberalizzazioni
«È difficile dire che la crisi sia finita» ma ci sono «cambiamenti positivi negli ultimi mesi». Lo afferma il presidente della Banca Centrale Europea Mario
- 01 giugno 2011
La Grecia segua l'esempio dell'Italia negli anni Novanta
I mercati finanziari pensano da tempo che la soluzione della crisi del debito greco sia una sola: il default. E se ne stanno convincendo anche molti policy