- 18 dicembre 2017
La canzone tra i vicoli e i salotti
Un anno fa, come strenna einaudiana, venne pubblicato un ampio saggio di Roberto De Simone su La canzone napolitana, dove la i al posto della e era molto di più che un vezzo, mentre 16 anni addietro, a inizio del Duemila, nel 2001, erano usciti i due volumi di La canzone napoletana di Salvatore
L’inquietudine di un vero creatore
Debutto al Festival Primavera dei Teatri di Castrovillari, il 3 giugno scorso, per l’ultimo lavoro di Roberto Latini, Il Cantico dei Cantici. Possiamo però partire da una considerazione generale sul lavoro di colui che è senza dubbio uno degli artisti più importanti della nuova scena italiana da
- 02 novembre 2016
Il teatro si sente alla radio
Festeggia il sesto anno di vita “Tutto esaurito!”, l’iniziativa di Rai Radio3 che per tutto il mese di novembre inonda le onde sonore della rete con il teatro. Vuol dire che l’idea , decisamente coraggiosa, ha raccolto un grande successo nelle sue edizioni passate. Dunque ogni sera, con orari
- 11 gennaio 2015
Napoli in un femminiello
Cirillo con libertà e fine interpretazione regala attraverso la figura di un trans lo spaccato di una città violenta e tenerissima
Storia di solitudine e alienazione di una donna nel «Week-end» di Annibale Ruccello
È da segnalare per un lodevole concorso di temperamenti creativi, registici e attorali, nonché per la riproposta di un testo poco rappresentato di un autore
- 29 novembre 2012
Il destino di Anna Cappelli nelle mani di una grande Maria Paiato
Maria Paiato una "Anna Cappelli" a caratteri cubitali. Sul palco del Piccolo Teatro Studio il nome del personaggio giganteggia sul telo frontale, ecco la
- 01 gennaio 1900
LEGGERE RIVISITAZIONI
Dopo il successo in rete gli Oblivion si esibiscono sul palco di Caserta