- 22 giugno 2022
Di Maio, addio con 62 parlamentari: «Basta ambiguità, noi con Draghi»
Il ministro degli Esteri: «Basta populismo, uno non vale uno, ripartire dai sindaci»
- 16 maggio 2022
In attesa di posare il bazooka, la Bce lancia il boomerang
Anche Christine Lagarde ha deciso di varcare il Rubicone: la politica monetaria deve essere ambigua.
- 13 marzo 2022
L’homo economicus è un darwinista ingenuo e la sua ideologia è contagiosa
Perchè il principio comportamentale del self-interest, dell'auto-interesse, rimane, almeno in economia, il principio guida
- 01 gennaio 2022
Tre presidenti da eleggere nell’Anno III della pandemia (in Italia, Francia e Brasile)
Negli anniversari della storia il centenario della “marcia su Roma” e, 50 anni fa, Nixon nella Cina di Mao e la firma a Mosca del trattato Usa-Urss sulle armi strategiche
- 24 settembre 2021
Concerti, promoter in pressing su Draghi: «Subito capienze al 100% col green pass»
Da San Siro l’appello al governo degli organizzatori di eventi live per una data certa entro cui far ripartire tutte le attività. Siae raccoglie le firme
- 03 giugno 2021
Top 10 bandi. Rfi appalta in Sicilia la variante Gornalunga per 24,7 milioni
Procedura negoziata da 20,3 milioni di Sogin per i lavori di rimozione dei generatori di vapore del circuito primario dell'impianto di Latina
Marco Pesaresi, poeta delle solitudini metropolitane
La mostra “Undeground (Revisited)” è a Savignano sul Rubicone, Consorzio di bonifica, dal 5 giugno all'8 agosto 2021
- 05 ottobre 2020
E-commerce e tradizione, così la scarpa made in Italy si rilancia dopo la pandemia
I manager di Sergio Rossi, Baldinini e Santoni raccontano i sei mesi di incertezza sui mercati per la pandemia . «Non ci siamo mai fermati, è cambiato il mondo ma siamo pronti alla competizione»
- 22 luglio 2020
Perché con l’accordo Ue il debito condiviso non è più tabù
Smantellato quello che fino a qualche mese fa era considerato uno dei totem eretti fin dalle prime fasi dell’unione economica e monetaria a difesa della stabilità dell’eurozona
- 24 giugno 2020
Perché il «whatever it takes» di Draghi è diventato una nuova voce della Treccani
Quel whatever it takes segnerà un prima e un dopo nell'azione della politica monetaria. Sarà un «marcatore linguistico temporale» dice ora la voce della Treccani
- 26 maggio 2020
Riforma del fisco e stop alla burocrazia il lasciapassare per il Recovery Fund
Nello scontro in atto si arriverà un compromesso, ma non verrà meno il riferimento al rispetto di alcune condizioni di base
- 22 maggio 2020
Come la pandemia ha rinvigorito la religione
Selezione settimanale di riflessioni, reportage, analisi sul coronavirus e su come sta cambiando il volto della nostra quotidianità - puntata 10
- 21 maggio 2020
L’Europa attraversa il suo Rubicone
Il piano franco-tedesco segna una svolta nella storia della Ue e apre a un futuro fondato su una solida sovranità collettiva. Servirà però anche la risposta degli altri Paesi
- 03 maggio 2020
Fase 2, l’importanza della scienza in un Paese che non la comprende
Ciò che questi mesi di articoli, di trasmissioni televisive e perfino di dibattiti parlamentari hanno mostrato è una scarsissima consapevolezza diffusa delle dinamiche della scienza e della comunità scientifica. Prima irrisa e impoverita, ora blandita e idolatrata, ma mai, in fondo, compresa
- 09 aprile 2020
Mascherine al posto di scarpe e calze: i casi di Baldinini e Facenti. Ferragamo sostiene l’ospedale «I Fraticini»
Manebì e Hide&Jack donano migliaia di protezioni, Tessitura Monti si attiva in tempi di amministrazione straordinaria– Tiffany si mobilita per l’America, Hugo Boss per la Germania
- 25 marzo 2020
Istituzioni da adattare alla nuova realtà
È sempre più chiaro che l’emergenza economica causata dalla pandemia non può essere affrontata solo usando in maniera più generosa strumenti concepiti per un mondo che dava per scontato che la crescita fosse lo stato naturale delle nostre economie. Purtroppo l’impatto sul sistema produttivo è
Lo stop di Bce a Sondrio rischia di frenare le fusioni tra le banche italiane
La conseguenza della bocciatura di Bce all'operazione Sondrio-Cento ha però effetti più ampi e, da Francoforte, arriva a contagiare Modena (dove ha sede Bper), Bergamo-Brescia (Ubi Banca) e Milano-Verona (BancoBpm)
- 04 ottobre 2019
Tutor riattivati su 900 km di strade, ecco dove fare attenzione
Finita l’estate, è finita anche la prima ondata di riattivazioni del Tutor dopo la sentenza del 14 agosto con cui la Cassazione ha ordinato un terzo passaggio in Corte d’appello per la causa sulla contraffazione del brevetto. E si continua alla spicciolata. Ora il sistema di rilevazione della velocità media controlla 900 chilometri di carreggiate autostradali. Ecco dove.
- 30 luglio 2019
Gozi il “sovranista europeo” e il progetto oltre il Pd
Cinquantuno anni, è il primo italiano a sedere in due governi in due Repubbliche differenti, dal momento che è stato sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con la stessa delega di adesso, agli Affari Ue, con i governi Renzi e Gentiloni