- 04 maggio 2022
A Milano le nuove linee di metro. Maxi investimenti da 16 miliardi
Solo i prolungamenti delle metro valgono 730 milioni, altri 2 miliardi per la linea 4. Rigenerazione urbana da Mind a Santa Giulia, dalla ex Falck a Rubattino
A Milano le nuove linee della metropolitana: maxi investimenti per 16 miliardi
Rigenerazione urbana da Mind a Santa Giulia, dalla ex Falck a Rubattino
- 13 aprile 2022
Hines e Allianz realizzeranno a Milano uno dei più grandi hub per il «Last Mile»
L’investimento sarà pari a 80 milioni di euro e riguarderà un’area di circa 110mila metri quadrati. L’operazione è finalizzata a un’innovativa piattaforma logistica per le consegne in città, progettata per una mobilità completamente elettrica
- 16 dicembre 2021
Milano rilancia l’area ex Innocenti Rigenerazione al via con Camozzi
In partenza la creazione del centro di ricerca d’eccellenza dell’azienda bresciana. In loco anche direzione-logistico e i Laboratori del Teatro alla Scala
- 10 dicembre 2021
Dal bozzetto alla scena ecco la fabbrica della Scala
Nei laboratori dell'ex Ansaldo, a Milano, 120 professionisti lavorano per dare vita a scenografie e costumi delle produzioni scaligere
- 20 ottobre 2021
Teatro alla Scala, al via il bando per i nuovi laboratori
Bando aperto fino al maggio 2022. I nuovi laboratori e depositi in area Rubattino saranno pronti entro 5 anni, con un investimento di 120 milioni
AbitareIn acquisisce 7 nuove aree a Milano nel 2021
I siti – che hanno complessivamente una superficie commerciale di sviluppo di 73.700 mq e un prezzo di carico sotto i 550 euro al mq commerciale – consentiranno la realizzazione di 800 appartamenti, portando la pipeline complessiva della società oltre la soglia del 3.400 in sviluppo
- 04 giugno 2021
Scalo Lambrate: vince il progetto che punta su case accessibili e maxi-parco
Residenze e servizi immersi in un parco di oltre 41mila mq, versi poetici sul muro della ferrovia: si chiama Lambrate Streaming il progetto presentato da Sant’Ilario Società Cooperativa Edilizia che si aggiudica la riqualificazione dell’area
- 28 maggio 2021
Una Scala per i milanesi. Meyer presenta il suo programma 2022
Lunedì l'annuncio della nuova stagione, che avrà 13 titoli e 252 recite. Vocazione internazionale ma più attenzione alle famiglie e a i bambini
- 25 maggio 2021
A Milano servono 46mila nuove case e 650mila mq di uffici
Secondo il nuovo rapporto di Scenari Immobiliari, considerando anche la città metropolitana, si stima che i progetti di riqualificazione abbiano un impatto sul mercato immobiliare di circa 37,5 miliardi di euro di valore aggiunto (per il 70% nel residenziale). Solo nel capoluogo meneghino l'impatto potrebbe raggiungere i 13,2 miliardi
- 14 gennaio 2021
Le sfide per l’architettura nel 2021
Dai progetti d’autore, come la Torre Unipol di Cucinella e la sede Enel di Citterio-Viel, alle nuove regole per la qualità del costruire
- 10 marzo 2020
Cohabitat Lambrate, consegnate le chiavi a famiglie e studenti
Consegnate tutte le chiavi di Cohabitat Lambrate, il nuovo complesso ecosostenibile con appartamenti in edilizia convenzionata e classe energetica A a Milano, realizzato dalle coop Dorica ed Ecopolis e dall’Atelier Alfonso Femia
- 18 febbraio 2020
Nuovo cda Scala: entra Allianz al posto di Mapei. A Meyer le stesse deleghe di Pereira
Tra i nomi nuovi anche Carusi al posto di Daverio per la regione e Maria Teresa Carpio al posto di Zambon per il governo. Il nuovo sovrintendente prenderà posto ufficialmente il primo marzo
- 26 novembre 2019
Camozzi, una barca in tre giorni con la stampante 3D dei record
Dal gruppo bresciano la tecnologia per l’impianto più grande al mondo. In poche ore può realizzare pezzi in materiali hi-tech lunghi fino a 16 metri
- 02 agosto 2019
L’università sbarca in fabbrica
Alla storica Innse del gruppo Camozzi laboratorio congiunto con il Politecnico di Milano per sperimentare nuove soluzioni di robotica collaborativa, sensoristica e manifattura additiva.
- 02 giugno 2019
Verde ed acqua, così Taranto scommette sulla rinascita del rione Tamburi
Da quartiere “sporcato” e segnato da decenni di polveri e fumi dell'Ilva (ora però è Arcelor Mittal) a quartiere che prova a rinascere facendo del verde e dell’acqua le leve per una vivibilità nuova. È la scommessa su cui punta il rione Tamburi di Taranto, che è praticamente sotto l’acciaieria (ma
- 14 dicembre 2018
Come sarà la Milano del 2030? Una città più facile da demolire (e rinnovare ancora)
I punti cardine del Pgt di Milano, ora in discussione e pronto per entrare in vigore il prossimo anno