- 25 febbraio 2023
Radiotube Social Village del 25 febbraio 2023
Verso Eurovision 2023 con ...
- 23 febbraio 2023
Prevenzione antincendio, definitivo il restyling delle scadenze
La nuova mappa dei termini per le varie attività, dopo la definitiva approvazione del Dl Milleproroghe. Cosa cambia per scuole, asili, alberghi, luoghi per la cultura e altro ancora
- 15 febbraio 2023
La prevenzione incendi affronta i rischi dell'idrogeno: pronta la regola tecnica ad hoc
Inviata a Bruxelles la norma tecnica (che sarà obbligatoria) sulla produzione e lo stoccaggio dell'idrogeno destinato ai mezzi di trasporto stradale e ferroviario, oltre che per promuovere le «hydrogen valleys»
- 14 febbraio 2023
Prevenzione incendi, il Milleproroghe regala una pioggia di rinvii
«Messa a norma» più lontana per asili ma anche per scuole, alberghi, strutture sanitarie, luoghi per la cultura, spazi per gli spettacoli dal vivo e immobili tutelati
- 13 gennaio 2023
Prevenzione incendi nei luoghi di intrattenimento, guida alle norme «flessibili» in vigore dal 1 gennaio
Il comandante Claudio Giacalone spiega come applicare le regole che, rispetto al passato, hanno un perimetro più ampio e richiedono al progettista un diverso approccio
- 06 dicembre 2022
Cinema, teatri e centri convegni, dal 1 gennaio le nuove regole sulla prevenzione incendi
Pubblicata la regola tecnica verticale da applicare agli spazi per l'intrattenimento, sia nuovi che esistenti
- 24 ottobre 2022
Prevenzione incendi nei luoghi di lavoro, il 29 ottobre addio alle vecchie regole: si apre l'era del «Minicodice»
Con l'entrata in vigore del Dm 3 settembre, le attività sottoposte alle procedure di prevenzione incendi e prive di regola tecnica dovranno essere progettate con il Codice
- 02 settembre 2022
Prevenzione incendi delle facciate, ecco come verificare la sicurezza dei materiali da utilizzare
Una circolare dei Vigili del Fuoco individua i metodi di prova, riconosciuti in alcuni Stati Ue, per la valutazione sperimentale dei requisiti di sicurezza degli involucri (o delle chiusure verticali)
- 31 agosto 2022
Prevenzione incendi, impianti di stoccaggio rifiuti in regola dal 9 novembre prossimo
Squadra di emergenza sempre presente. Conto alla rovescia per le norme pubblicate in Gazzetta l'11 agosto. Applicazione sia per i nuovi impianti sia per quelli esistenti
- 07 luglio 2022
Prevenzione incendi su facciate e coperture: tutto quello che c'è da sapere per applicare le norme in vigore dal 7 luglio 2022
Operativa la regola tecnica valida su tutti gli edifici civili nuovi o esistenti quando si utilizzano le norme tecniche del codice di prevenzione incendi
- 04 luglio 2022
Superbonus 110%, così le nuove regole antincendio impattano sui progetti
Il Dm 19 maggio 2022, entrato in vigore il 29 giugno, rappresenta uno strumento fondamentale per contribuire al miglioramento della progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per gli edifici di civile abitazione
- 23 giugno 2022
Valutazione del rischio incendio di edifici residenziali, pronto il metodo inglese che è utile anche per l'Italia
La regola definita dal Bsi dopo l'incendio della Grenfell Tower di Londra è utile anche per applicare gli obblighi che scattano dal 30 settembre prossimo in Italia per gli edifici residenziali
- 16 giugno 2022
Prevenzione incendi, ore contate per i prodotti da costruzione omologati in classe italiana
In arrivo entro pochi mesi il nuovo sistema europeo di classificazione sulle prestazioni di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione. L'esperto spiega novità e conseguenze
- 15 giugno 2022
Con le nuove regole antincendio cambiano i progetti di superbonus
Obblighi severi per la scelta dei materiali per interventi edilizi come il «cappotto»
- 13 giugno 2022
Impianti fotovoltaici e prevenzione incendi, guida all'applicazione delle norme in vigore dal 7 luglio prossimo
Come progettare l'impianto sul tetto dopo le semplificazioni introdotte dai decreti legge 17/2022 e 21/2022 e la regola verticale sulle chiusure d'ambito
- 31 maggio 2022
Edifici civili, per la nuova regola antincendio applicazione «in tandem» con quella sulle coperture
In Gazzetta - e In vigore dal 29 giugno - la Rtv per gli edifici di oltre 24 metri, che va applicata insieme a quella sulle chiusure d'ambito (che scattano dal 7 luglio)
- 11 maggio 2022
Prevenzione incendi, dal 7 luglio cambiano le regole per facciate e coperture: ecco come scegliere i materiali
Applicazione su ristrutturazioni e nuovi edifici. Attenzione focalizzata su isolanti e cappotti termici
- 12 aprile 2022
Facciate e coperture, raddoppiano le norme (cogenti) per la sicurezza antincendio
In vigore dal 7 luglio 2022 la regola tecnica sulle chiusure d'ambito uscita in Gazzetta. Ma saranno rese cogenti anche le linee guida del 2013. Circolare in arrivo
- 08 dicembre 2021
Vie di esodo, uscite di emergenza, calcoli, regole verticali: pioggia di modifiche al codice prevenzione incendi
Guida alle modifiche introdotte dal decreto pubblicato sulla Gazzetta del 2 dicembre scorso
- 11 novembre 2021
Prevenzione incendi, nei luoghi di lavoro «irrompe» il Codice: ecco dove si dovranno applicare le nuove norme
Regole e requisiti più complessi - e gravosi - dal 29 ottobre 2022 per numerose attività produttive, private e pubbliche