- 25 marzo 2023
Sud Africa chiama Italia su infrastrutture, energia e R&S
Il Sud Africa ha bisogno del know how italiano per costruire il suo sviluppo sostenibile. Le università e le imprese del nostro Paese sono tenuti nella massima considerazione nella «nazione arcobaleno». Tanto che Enel ha vinto l’appalto per due centrali da fonti rinnovabili e il contratto per
- 24 marzo 2023
Scissione con assegnazione di azioni a favore della scissa, rebus sul costo fiscale delle partecipazioni assegnate alla scissa
Questa novità legislativa pone alcuni interrogativi di natura fiscale, tra cui la determinazione del costo fiscale da attribuire alle partecipazioni ricevute dalla società scissa
Corsa ai rigassificatori in Europa, ma davvero ce ne servono così tanti?
Alcuni studi sollevano dubbi: se tutti i progetti annunciati saranno realizzati davvero, la capacità di importazione di Gnl rischia di essere eccessiva. Soprattutto se riusciremo a rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione
- 24 marzo 2023
Abusi, giusta la sanzione (di 20mila euro) al proprietario che non provvede alla demolizione
Respinto dal Tar Lazio il ricorso con cui si chiedeva l'annullamento della maxi-multa
Il Pnrr e l'incapacità italiana a spendere i fondi
PNRR: speso solo il 6% delle risorse a disposizione finora. Ci racconta tutto ...
Oliverio&Partners con Redatom nella acquisizione di un portafoglio greenfield da 7,7 Mw in Campania
Il Progetto verrà sviluppato dalla nota società Tecnologie Sostenibili Solari, specializzata nello sviluppo di progetti Fotovoltaici ed Eolici su tutto il territorio Nazionale
Operazioni triangolari con inversione contabile per far scontare l’Iva all’acquirente finale
Con riferimento alla sentenza C-247/21 dell’8 dicembre 2022 si chiede se la dicitura "inversione contabile" debba essere indicata dal promotore della triangolazione soltanto nelle triangolazioni intracomunitarie semplificate (tre soggetti di tre diversi stati Ue), oppure se la dicitura debba essere inserita in fattura anche nelle triangolazioni interne (due operatori italiani e un operatore comunitario) oppure nelle triangolazioni intracomunitarie improprie (un operatore italiano, un operatore Ue, un operatore extra-Ue). Si chiede infine se la dicitura "inversione contabile" debba essere indicata nelle fatture di cessioni intracomunitarie non imponibili ex articolo 41. E. R. -Bergamo
ADR: il punto sulle più recenti sentenze di merito
Una selezione delle pronunce riguardanti strumenti e metodi alternativi di risoluzione delle controversie civili
Meloni da Bruxelles: sull'Ucraina linea chiara
Al via il Consiglio Europeo. A Bruxelles c'è per noi...
Consiglio UE, cosa c'è sul tavolo?
Inizia oggi la due giorni del Consiglio Europeo a Bruxelles. L'obiettivo è quello di trovare una linea comune sulle grandi sfide che, da qui a fine anno,
EdiliziAcrobatica fa shopping a Dubai e delibera un dividendo straordinario per gli azionisti
Sarà l’azienda fondata dallo skipper Riccardo Iovino a occuparsi della pulizia degli esterni del Burj Khalifa
Informazione, Sole 24 Ore e Ansa i più affidabili per i parlamentari
Come si informano i nostri parlamentari? Quali sono le testate che deputati e senatori giudicano più attendibili? A svelare le fonti di notizie preferite dal Parlamento italiano in carica dallo scorso autunno è una ricerca Quorum/YouTrend e Cattaneo Zanetto & Co. dalla quale risulta che Il Sole 24
- 22 marzo 2023
PagoPa obbligatorio solo per il civile - Il chiarimento del Ministero
Aiga: bene la non obbligatorietà sui diritti copia nel penale
Volkswagen Golf diesel
Per anni la regina delle auto medie a gasolio più vendute, la Volkswagen Golf diesel continua ad essere una delle scelte più interessanti per chi cerca un'auto di segmento C dai bassi consumi.
Con l’emergenza idrica a rischio il 18% del Pil. Il Mit studia l’apertura di cantieri e assunzioni
L’emergenza idrica potrebbe mettere a rischio 320 miliardi di euro ovvero il 18% del Pil italiano, ma si può rispondere alla crisi con il modello circolare delle 5R: Raccolta, Ripristino, Riuso, Recupero e Riduzione. La proposta emerge dal Libro Bianco 2023 “Valore Acqua per l’Italia”, realizzato dall’Osservatorio istituito dalla Community Valore Acqua per l’Italia creata nel 2019 da The European House-Ambrosetti