Rossano Calabro
Trust project- 28 novembre 2022
Riso, formaggi e dolci d’autore, le tante eccellenze per festeggiare
Dal Friuli alla Campania un giro d’Italia alla scoperta dei territori di produzione e degli artigiani che producono prelibatezze da portare in tavola in occasione delle festività natalizie
- 08 luglio 2022
Nobiltà dell’officina, dove uomo e tecnica creano il futuro insieme
Nonostante gli scenari modificati e le numerose transizioni fra il periodo in cui si è affermata la modernità, negli anni 50-60, e quello successivo, quando è avvenuto il passaggio verso la dimensione di lavoro in epoca post-moderna, rimane ancora oggi viva nell’opinione pubblica la convinzione che i luoghi della produzione – gli ambienti dove conta la destrezza delle mani e si realizza il dialogo tra abilità umane e tecnologia – sono ancora inaccessibili e, dunque, quasi del tutto sconosciuti.
- 12 giugno 2022
In cammino con mio padre
Idee per un week end o una vacanza padri-figli lungo i Cammini
- 27 maggio 2022
La Penisola del Tesoro® - Speciale Cammini
La Penisola del Tesoro® - Speciale Cammini, un grande evento del Touring Club Italiano l'11 e 12 giugno...
- 03 dicembre 2018
Esecuzioni immobiliari: diminuiscono tempi e arretrato
Diminuiscono i tempi di definizione delle procedure esecutive immobiliari e si smaltisce l’arretrato. Il numero dei fascicoli chiusi nel 2017 fa, infatti, segnare un più 11% rispetto all’anno precedente, mentre scende di circa 40 giorni la durata media. I dati, che evidenziano le performance di 140
- 24 ottobre 2018
Aste: durata media in calo a 5 anni (solo due nei Tribunali più veloci)
Le esecuzioni immobiliari in Italia durano in media ancora 5 anni, ma i tempi sono in riduzione e rimangono alti anche a causa del pesante arretrato (in qualche caso risalente agli anni ’70). Più nello specifico – secondo lo “Studio dei tempi dei tribunali italiani in materia di procedure esecutive
- 28 agosto 2018
Nave Diciotti. Maffeis (Cei): "Ci vuole più Europa" - di Enza Loddo
Migranti a Rocca di Papa ...
- 05 ottobre 2017
Le invalidità civili sono competenza Inps
L’accertamento delle pensioni di invalidità civile può tranquillamente passare dalle Asl all’Inps. Così aveva fatto il commissario ad acta della Regione Calabria, il quale, anche in un’ottica di risparmi per le finanze pubbliche, aveva sottoscritto un protocollo di intesa sperimentale con
- 09 settembre 2017
Sei concorsi per le centrali che l’Enel chiude
Sono 23 le centrali elettriche dell’Enel (o loro sezioni) uscite dal mercato per motivi economici o tecnologici. Di queste, alcune sono già state riqualificate o vendute: Assemini (in Sardegna) e Marghera (Venezia) sono già uscite dal perimetro produttivo. Assemini è diventata un impianto non
- 01 agosto 2016
L’agricoltura in Calabria sforna talenti
L’agricoltura in Calabria sforna talenti: le nuove imprese under 40 custodiscono le tradizioni, innovando. Coldiretti ne ha premiate 5 con i suoi Oscar Green.Una giovane newco di Corigliano vince la statuetta di Campagna Amica con lo snack più genuino che c’è. Due clementine in scatola (come
- 01 giugno 2016
Commercialisti, ricorsi sulla geografia degli Ordini
Si apre un’altra querelle giudiziaria sulla nuova geografia degli Ordini dei commercialisti.
- 28 maggio 2016
Enel vende 6 vecchie centrali elettriche, da Montalto a Porto Tolle
Centralissima panoramica vendesi centrale elettrica. È partito con i colossi di Porto Tolle, sulla punta estrema del delta del Po, e di Montalto di Castro, nelle maremme laziali al confine con la Toscana, il programma Futur-E dell’Enel per vendere un primo lotto di centrali spente e fuori
- 10 dicembre 2015
Il resort nella centrale elettrica
Un parco divertimenti per sport estremi al posto dei chilowattora. Questo potrebbe diventare la centrale elettrica di Alessandria che l’Enel ha deciso di chiudere. La centrale colossale di Porto Tolle, sulla punta estrema del delta del Po, potrà diventare uno splendido resort di lusso, con un
Condividere le nuove ricchezze del territorio
Dice Carlo Tamburi, capo dell’Enel Italia: «Si tratta di condividere un valore condiviso». Non è un gioco di parole nel caso della riconversione di una quarantina di centrali elettriche vecchie e fuori mercato, di cui 23 dell’Enel.
- 16 novembre 2015
Mattarella agli studenti dell’Aquila: cultura farmaco contro l’intolleranza
La legalità e il lavoro sono due capisaldi da cui partire per alimentare quella fiducia necessaria a far ripartire l'Abruzzo e, con lui, tutto il Paese. Lo ha scritto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un intervento sul quotidiano “Il Centro” nel giorno della sua visita a
- 27 agosto 2015
Mafia Capitale, Marino sotto tutela. Sciolto municipio Ostia
Nessun commissariamento per il Campidoglio, che evita così l’onta della chiusura per mafia, ma scioglimento del X Municipio, quello di Ostia. A otto mesi dallo scoppio dello scandalo Mafia Capitale, il governo dice la sua sull'amministrazione comunale di Roma “inquinata” dai rapporti con la
- 23 ottobre 2014
Non rendono e non sono flessibili. Le 41 centrali elettriche a rischio chiusura
Fra le centrali destinate al lucchetto ci sono grandi impianti che segnano la storia dell'industria e insieme segnano il paesaggio di alcune parti d'Italia.
La grande revisione da Nord a Sud
Fra le centrali destinate al lucchetto ci sono grandi impianti che segnano la storia dell'industria e insieme segnano il paesaggio di alcune parti d'Italia.