Rosenthal
Trust project- 15 luglio 2022
Il colosso dell’arte della tavola punta su sostenibilità e digitale
Alle spalle ha una lunga e solida tradizione industriale intorno alla quale ha costruito un modello di sviluppo realizzato attraverso acquisizione e diversificazione sui mercati esteri. Oggi il Gruppo Arcturus, in capo alla famiglia Coppo, conta 10 brand, a cominciare da Paderno, Sambonet e
- 15 aprile 2022
Pedaggio elettronico - Videogames in Cina - Data center
Con il lancio di UnipolMove si spezza il monopolio di Telepass...
- 09 gennaio 2022
L’arte che verrà
Tra biennali e grandi mostre il 2022 si prospetta come un grande anno per l'arte, Coronavirus permettendo
- 22 dicembre 2021
Gli ingredienti della festa: ricette che vanno oltre la tradizione
Perché non riservare un posto a tavola per l'inconsueto? In cucina, l'evoluzione della sostenibilità e della sensibilità del gusto è un sincretismo gastronomico.
- 10 novembre 2021
Cresce la passione per le candele: ecco le nuove proposte per l’inverno e le festività
La riscoperta della casa con la pandemia ha sostenuto la crescita di un mercato da oltre 500 milioni di dollari: da Yankee Candle a Cire Trudon, Ginori 1735 e Celine, le novità che illuminano e profumano
- 07 maggio 2021
I brand della moda riscoprono la casa
In attesa del Salone del Mobile di settembre le aziende hanno presentato le collezioni 2021: colori accesi e arredi funzionali per rispondere alle nuove esigenze
- 25 marzo 2021
Julian Schnabel racconta cosa vuol dire fare i conti con un talento fuori misura
In un mondo in continua trasformazione, l'artista si sente più che mai protagonista della cultura contemporanea. Come spiega in un'opera formato XXL.
- 27 gennaio 2021
Mi strapparono a mia madre e lei mi salutò dicendo: “Fai il bravo, a stasera”
La traduzione della video intervista a Salo Muller, oggi 84 anni, ebreo di Amsterdam, che perse i genitori ad Auschwitz. La storia della sua vita e la sua battaglia per la giustizia
- 03 novembre 2020
Nel mondo dell'industrial design è tempo di riedizioni che puntano sul colore
Grandi classici che rispondono all'attuale bisogno di rassicurazione e di identificazione. Dove texture inedite aggiungono un tocco di cromoterapia.
La rivoluzione dell’era virtuale e la fine degli smartphone - VR expanded, viaggio nel post futuro
Michel Reilhac è il più grande esperto di Virtual Reality al mondo (insieme a Liz Rosenthal), perciò Alberto Barbera, direttore artistico della Mostra del Cinema di Venezia, l'ha scelto per lanciare e curare l'omonima sezione al Festival. Questo è il quarto anno e la sezione è stata ribattezzata “VR Expanded”. Noi di “IL” l’abbiamo intervistato per sapere cosa ci attende.
- 03 aprile 2020
Torna dagli Usa il messale del Medio evo, la pergamena di San Domenico Loricato
L’Italia vince il braccio di ferro con la Morgan library & Museum di New York, non c’è la prova della buona fede nel possesso dell’opera rubata nel ’26
- 10 agosto 2019
Dalle amarene al dentifricio, tutto il “fatto bene” dell’Italia arriva al MoMA
Fino a settembre i prodotti selezionati dalla piattaforma “Fattobene” che hanno fatto la storia del design, del gusto e del lifestyle made in Italy saranno in vendita nello store del celebre museo di New York
- 29 maggio 2019
Non solo dolci, Marchesi 1824 apre nel cuore di Londra per pranzi d’affari e cocktail
LONDRA - Il verde delle poltroncine in velluto, della boiserie e della tenda che dà sulla strada ha qualcosa di familiare per chi di recente è stato in Galleria a Milano. Il nuovo negozio che ha aperto i battenti in un palazzo a mattoni rossi di Mount Street è una pasticceria Marchesi 1824, il
- 16 maggio 2019
Il futuro del cibo è nelle nostre mani
LONDRA - Il cibo è il materiale più importante che esista al mondo e va ben oltre la funzione primaria di nutrire. E' cultura, tradizione, emozione e piacere e spazia i campi dell'innovazione, della scienza, della chimica, dell'arte, del design e della tecnologia. Il Victoria & Albert Museum di
- 11 giugno 2018
Il Lubitsch ritrovato, attore dongiovanni
Il cinema muto, segmento importante del patrimonio visivo del secolo scorso, resta in gran parte sepolto. Sicché ogni ritrovamento è un arricchimento della nostra memoria che, in una sorta di archeologia del contemporaneo, offre non solo il racconto del passato prossimo ma anche preziosi elementi
- 07 novembre 2017
«Effetto Pigmalione» in azienda: ciò che pensate a volte si avvera
Vi capita mai di sognare il vostro professore delle scuole superiori? Sì, parlo di colui che, al suo ingresso in classe, sapeva ammutolire gli studenti solo con lo sguardo, per poi afferrare il registro e scorrerlo con la penna dall’alto al basso, seminando il panico tra gli alunni più timorosi.