Rosatom
Trust project- 28 aprile 2023
Turchia: tutti pronti per le elezioni, tranne forse Erdogan
Mancano due settimane alle elezioni parlamentari in Turchia e il candidato del partito favorito ...
- 21 aprile 2023
Energia, la Turchia ora produce gas (e ambisce ad esportare)
Inaugurato in tempi record il giacimento Sakarya, scoperto meno di tre anni fa nel Mar Nero. Ma Ankara riesce solo ad attenuare la dipendenza dall’estero: le forniture che punta ad offrire all’Europa potrebbero in realtà essere di gas russo
- 30 marzo 2023
Ucraina: l'ora del lupo e la battaglia per Bakhmut
Dalla conquista della città di Bakhmut, all'impatto delle sanzioni sull'economia russa ...
- 10 maggio 2022
In Puglia scoppia il caso della presunta collaborazione con l’azienda russa Rosatom di testate nucleari
Protocollo per la produzione di farmaci per la radioterapia. Ma l’agenzia regionale sanitaria: «Tutto sospeso dallo scoppio della guerra con l’Ucraina». Fdi presenta un’interriogazione in consiglio regionale al presidente Emiliano
- 12 marzo 2022
Macron: Putin non vuole fermarsi. Media israeliani: sì di Mosca a negoziati a Gerusalemme
Bombardamenti in diverse città dell’Ucraina nel diciassettesimo giorno di guerra e l’offensiva russa che si sposta sempre più verso Ovest, quasi ai confini con l’area Nato
- 20 febbraio 2022
Per Mosca i rischi militari ed economici di un’occupazione dell’Ucraina sarebbero altissimi
L’International Institute for Strategic Studies: «I leader russi hanno bene in mente i rischi nell’impegnare l’esercito in una singola operazione e i costi per ricostituire tale capacità»
- 01 febbraio 2022
Ucraina, Putin: Usa e alleati hanno ignorato le nostre richieste
Il presidente russo entra a gamba tesa sulla proposta americana di de-escalation. Le rassicurazioni a Draghi: continueremo a fornirvi gas
- 24 luglio 2021
Perché il rame sta diventando il nuovo petrolio
Mentre i Grandi del Mondo riuniti a Napoli per il G20 discettano di un futuro rinnovabile, ecco i motivi per cui il rame, metallo dove passa tutta l’elettricità, potrebbe condizionare il futuro
- 11 luglio 2021
Clima, i grandi della terra si dividono sui costi
Al G20 tutti i governanti sono d’accordo sugli obiettivi e sugli impegni ma nell’applicare le politiche ambientali ci sono interessi economici e scelte contraddittorie
- 14 giugno 2020
Ghiaccio fragile e disastro ambientale: le ombre sulla frontiera artica di Putin
Una perdita di combustibile da una centrale di Norilsk - attribuita al riscaldamento globale - provoca un disastro senza precedenti nell’Artico russo
- 24 ottobre 2019
Le mosse di Ankara tra oleodotti, muri e trivelle
Non tutti se lo ricordano, ma nell’Unione Europea c’è ancora un muro che divide una capitale, quello di Nicosia a Cipro, con la parte a nord abitata dai turchi divisa dal 1974 da quella del sud, europea, dove si parla greco, area che fa parte dell’Ue dal 2004. In centro, in mezzo ai tanti
- 16 agosto 2019
Usa: l’esplosione nucleare in Russia è quella del missile invisibile Skyfall
L’incidente della settimana scorsa a Severodvinsk avrebbe causato cinque morti. L’intelligence militare americana preoccupata dai nuovi test di Mosca
- 08 giugno 2018
La Cina ospita «l’altro G8»: prove di cooperazione tra Pechino e Mosca
L’“altro” vertice è in programma nel weekend a Qingdao, sul Mar Giallo, ed è un G-8: gli otto Paesi della Shanghai Cooperation Organization (Sco) che però, tra Paesi membri, osservatori e ospiti speciali (Iran e Turchia), estende sempre più il proprio raggio d’azione sul continente eurasiatico. Tra
- 11 dicembre 2017
Putin annuncia il ritiro delle truppe russe dalla Siria: missione compiuta
La campagna elettorale di Vladimir Putin inizia in Medio Oriente, là dove si chiude la campagna militare in Siria. Dalla base aerea russa di Hmeymim, nella provincia di Latakia, dopo due anni di bombardamenti Putin - arrivato a sorpresa questa mattina - ha ordinato l’avvio del ritiro. O meglio del
- 22 novembre 2017
Nuvola radioattiva, la Russia ammette l’incidente nucleare
La Russia per la prima volta ha ammesso un incidente nucleare negli Urali. Il servizio metereologico russo ha misurato l’inquinamento di isotopi radiottivi che hanno raggiunto un livello mille volte superiore al normale in due stazioni meteorologiche sui monti Urali. È la prima ammissione di