- 31 luglio 2019
Le imprese del legno-arredo in caccia di 20mila nuovi addetti
Forse è arrivato il momento di rinnovare l’immagine di un mestiere che, per i giovani, sembra essere diventato ormai poco attraente. «Tutti vogliono fare gli stilisti o gli chef, o magari gli architetti e designer – fa notare Giovanni Anzani, imprenditore lombardo e presidente della Fondazione Its
La sinergia tra aula e azienda dà lavoro a più di otto su dieci
Da una parte le aziende, a caccia di personale altamente specializzato per far fronte a una progressiva perdita di “popolarità” delle professioni tecniche a livello sociale e a uno staff sempre più vicino all’età della pensione. Dall’altra le scuole - gli istituti professionali e i tecnici
- 10 novembre 2018
Italia, paese di cuochi e falegnami
Il buongiorno con la rassegna stampa di Alessio Maurizi e Carlo Gabardini ...
- 03 luglio 2015
Flou, risarcimento milionario a tutela del letto Nathalie
Risarcimento milionario – quasi 3,5 milioni di euro – alla Flou per la violazione dei diritti d’autore sul letto Nathalie da lei prodotto, disegnato dal maestro Vico Magistretti ma “copiato” da una serie di società del Gruppo Mondo Convenienza.
- 22 agosto 2014
La prima laurea al «Poli» di Milano
Rilanciare i consumi, ridurre le tasse sul lavoro, rimuovere gli ostacoli burocratici, migliorare e applicare normative e controlli. Sono sempre queste le
- 11 aprile 2014
«Collaboriamo con le università»
«Il punto cruciale è rafforzare il legame tra mondo della formazione e quello delle aziende». Massimiliano Messina, presidente Flou, è particolarmente
- 31 gennaio 2014
I mestieri del legno trovano la scuola
«È un passo importante per il futuro dei nostri ragazzi e delle aziende dell'arredo, per salvaguardare competenze e mestieri di cui l'Italia, e la Brianza in
- 14 agosto 2011
La famiglia Messina e l'invenzione del letto Flou
Flou nasce nel 1978, fndata da Rosario Messina, siciliano di Aci Castello, in provincia di Catania. Oggi conta 130 dipendenti e una fitta rete di rivenditori...
- 24 aprile 2011
La famiglia Messina e l’invenzione del letto Flou
Flou nasce nel 1978, fondata da Rosario Messina, siciliano di Aci Castello, oggi conta 130 dipendenti e una fitta rete di rivenditori. Dopo la scomparsa del
- 17 aprile 2011
Salone del Mobile, 12-17 Aprile 2011
Radio24 segue anche quest'anno il Salone del Mobile con servizi nei GR e trasmissioni a tema...
- 13 aprile 2011
Mobili e design lezione per tutti
La solitudine delle imprese di cui parla la presidente Emma Marcegaglia era ben documentata ieri sulle pagine di questo giornale. Da un lato il riassunto delle
«Traino per l'economia italiana». Emma Marcegaglia inaugura la 50esima edizione della rassegna internazionale di Milano
MILANO - La scelta non si discute. Emma Marcegaglia, presidente di Confindustria, ieri mattina era nell'unico posto in cui sentiva di dover essere: al taglio
- 11 marzo 2011
Addio a Messina, il re del mobile made in Italy
LA STORIA - Imprenditore siciliano trapiantato in Brianza Con il marchio Flou ha portato al successo il Salone di Milano
- 12 gennaio 2011
Incentivi ai consumi per aiutare le Pmi
LA STRATEGIA - «Cruciale stimolare la domanda per poter sostenere l'intera filiera produttiva» - INTERNAZIONALIZZAZIONE - «Rassegne estere e promozione sono strumenti chiave per la notorietà oltreconfine»
- 14 dicembre 2010
Spiragli di luce per il legno arredo - Politiche europee contro la crisi
Spiragli di luce per il legno arredo - Nel 2010 il fatturato delle aziende del legno-arredo e' tornato a crescere, arrivando a 33,3 miliardi di euro con un
- 15 novembre 2010
Rischio Irlanda - Incentivi
Rischio Irlanda - Sono in calo i costi per assicurarsi contro un eventuale default dell'Irlanda sulla scia di speculazioni secondo cui Dublino alla fine
Calendario corto per gli ordini alle imprese
Visibilità ridotta per le troppe incognite globali - Bene meccanica, chimica, calzature e alimentare - MERCATI A DUE FACCE - Più che le commesse dall'estero a preoccupare è la domanda interna, che resterà debole
- 11 novembre 2010
Salta la proroga della detrazione del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici. Per i Verdi a rischio molti posti nella green economy
È saltata la proroga al 2011 della detrazione Irpef del 55% sulle spese per l'efficientamento energetico degli edifici. La misura doveva essere introdotta
- 25 ottobre 2010
Per le Pmi la miglior difesa è l'attacco
«Sorry, ma a questo prezzo compriamo ben tre macchinari in Cina». Il momento della verità arriva quando, calcolatrice alla mano, il potenziale cliente
- 30 settembre 2010
Le imprese temono il peso delle tasse e l'instabilità politica
Più che alle alchimie della politica, guardano alle emergenze dell'economia. E sono più che preoccupati di uno scenario che contempli il voto a breve. A