- 10 maggio 2021
Lo studio delega a terzi? Serve il certificato di avvenuta distruzione
Dal trita documenti al blocco permanente: gli strumenti da valutare per rimouovere le informazioni
- 21 giugno 2020
Gli esperti di protezione dati e le preoccupazioni per l’app Immuni
Con l’indagine Privacy e Covid-19 – La voce degli esperti su App e utilizzo dei dati personali, abbiamo raccolto il parere di oltre 85 tecnici del mestiere, per la maggior parte DPO (Data Protection Officer), ma anche legali e professionisti di digitale e dati
- 26 aprile 2019
Rider contro vip che non danno la mancia, l’esperto: «Anche le celebrità hanno una sfera privata»
Su Facebook la blacklist di 25 vip che ordinano cibi con le app e non lasciano la mancia ai rider, neanche in caso di pioggia. Il post è stato pubblicato sulla pagina Facebook “Deliverance Milano”, un collettivo di rider precari che mettono alla berlina con nomi e cognomi alcuni vip, accusati di
- 08 novembre 2018
Un registro per combattere le chiamate indesiderate
Al telefono di casa oppure al cellulare, in mattinata o dopo cena. Anche di sabato. Con la promessa di un contratto più vantaggioso dopo il passaggio di operatore o con qualche domanda a beneficio di una ricerca di mercato. È sempre più diffuso il fenomeno delle telefonate indesiderate o non
- 30 ottobre 2018
L’obbligatorietà del registro dei trattamenti solleva polemiche
L'uscita di un articolo sul tema, a firma di chi scrive, seguita dalla descrizione di Antonello Cherchi delle linee guida del Garante sul registro dei trattamenti, su taluni profili non in linea col precedente, ha sollevato polemiche – specie sui social –anche dirette verso questa testata come se
Ho predisposto l’informativa e la raccolta del consenso?
di Rosario Imperiali
Quali dati personali riguarda e come vengono distinti?
di Rosario Imperiali
A chi si applica il Regolamento sulla protezione dei dati?
di Rosario Imperiali
- 27 novembre 2017
Trattamento dati obbligatorio, aziende al lavoro per il budget
L’ultima notizia è di qualche giorno fa e riguarda Uber, la società statunitense che gestisce l’applicazione per prenotare automobili con autista: circa un anno fa avrebbe subito l’hackeraggio dei dati di 57 milioni di utenti nel mondo, di cui 600mila conducenti. Ma ormai quasi quotidianamente
- 05 aprile 2017
Privacy, incentivata la certificazione in via autonoma
Il Gdpr (General Data Protection Regulation- Regolamento UE 2016/679) incentiva l'istituzione di meccanismi di certificazione della protezione dei dati «allo scopo di dimostrare la conformità al (...) regolamento dei trattamenti effettuati dai titolari del trattamento e dai responsabili» (articolo
Privacy internet, dalla Ue protezione anche sui metadati
Bizzarra la concomitanza delle notizie sul maggiore scandalo italiano per presunto cyberspionaggio, con quelle delle proposte Ue volte a garantire un elevato livello di tutela proprio nelle comunicazioni elettroniche, al fine di rafforzare fiducia e sicurezza nel mercato unico digitale. L’entrata