- 27 aprile 2018
Mattarella ricorda La Torre e Di Salvo: «Impegno comune contro la mafia»
Il capo dello Stato Sergio Mattarella ha voluto ricordare le figurE di Pio La Torre e Rosario Di Salvo, uccisi dalla mafia il 30 aprile 1982 a Palermo. In un messaggio inviato a Vito Lo Monaco, presidente del Centro di studi e iniziative culturali “Pio La Torre”, ha sottolineato come sia importante
- 18 maggio 2017
Strage di Capaci, errori e veleni affossano la rivolta delle coscienze
Il 3 aprile 2017 un lungo lancio dell'agenzia di stampa Ansa batte questa notizia: «Si è concluso con 11 assoluzioni e cinque condanne il processo, celebrato in abbreviato dal gup Omar Modica, nei confronti di capimafia, gregari ed estortori dei clan mafiosi di Bagheria, Villabate, Ficarazzi,
- 28 aprile 2017
Fedeli: «Cambiare i processi formativi a partire dalla scuola dell’infanzia e fino all’università»
«Per cambiare il mondo dell’ istruzione bisogna cambiare i processi formativi e partire da zero anni, dai famosi tre mesi, anche con una delega che abbiamo fatto sulla scuola dell'infanzia. Tutto questo è fondamentale per costruire una società libera anche dalle diseguaglianze». Lo ha detto la
- 27 marzo 2017
L'insofferenza contro Chiesa e Stato da Locri a Palermo
Dopo Locri ecco Palermo: in maniera disordinata continua a prendere forma la strategia dell'emulazione “preventiva”. Anche in Sicilia, come in Calabria, per i manutengoli delle mafie più realisti del re, prevenire con avvertimenti minatori - ben visibili e a portata di taccuino e telecamera - è
- 16 gennaio 2017
Grasso: «La Torre resta guida su legalità e libertà»
«Pio La Torre continua a costituire una guida per le donne e gli uomini delle istituzioni e per tutti i cittadini che hanno a cuore la giustizia, la pace, la libertà e i diritti delle persone». Lo ha detto il presidente del Senato Pietro Grasso concludendo a Montecitorio, alla presenza del Capo
- 01 maggio 2016
«Sud, priorità economia e lotta alla mafia»
«Costi quello che costi, da qui ai prossimi due anni faremo ripartire il Mezzogiorno. Prima che giusto penso che sia utile che per l’Italia che il Mezzogiorno riparta». Matteo Renzi gira il Sud senza sosta: dopo il Patto per la Campania firmato a Napoli la scorsa settimana, ieri è stata la volta
Renzi sprona il Sud: «Spazio all’Italia che dice sì al futuro»
Giornata dedicata al Meridione per Matteo Renzi, che dopo il “Patto per Napoli”, siglato qualche giorno fa, prosegue la campagna per promuovere e siglare gli accordi locali e regionali per l’attuazione del masterplan per il Mezzogiorno. Oggi è la volta di Reggio Calabria, Catania e Palermo. Un tour
Mattarella: «Sconfiggere la mafia è possibile, cittadini siano protagonisti»
«Sconfiggere le mafie è possibile, oltre a essere una necessità vitale per l'equilibrio e lo sviluppo del Paese». Lo ricorda il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato in occasione del trentaquattresimo anniversario dell'omicidio di Pio La Torre e di Rosario Di
- 30 aprile 2015
Istat: la disoccupazione torna a salire, +0,2% a marzo. Tra i giovani è al 43,1%
Torna a salire il tasso di disoccupazione. Dopo i cali registrati a dicembre e a gennaio e la lieve crescita a febbraio, a marzo il tasso di disoccupazione stimato dall’Istat è aumentato infatti di 0,2 punti percentuali arrivando al 13%, rimanendo tra i livelli più elevati. Su base mensile, ci sono
Pio La Torre rivive anche grazie agli studenti del liceo Dolci di Palermo
Ricordare, in poche battute, la figura di Pio La Torre, è impossibile. Per avvicinarsi a questo straordinario politico vale la pena di leggere e frequentare il sito www.piolatorre.it.Quel che possiamo ricordare oggi, in occasione del 33esimo anniversario dall'omicidio, è che il 30 aprile 1982, alle
- 08 maggio 2014
Gli studenti uniti nella lotta alla mafia
Anche quest'anno il Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre ha presentato una ricerca sulla percezione mafiosa tra gli studenti italiani, che ha
- 02 maggio 2013
I giovani spingono la politica a fare presto
Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, aprendo il 30 aprile i lavori della giornata in memoria del 31esimo anniversario dell'omicidio di Pio La Torre e di
I progetti educativi del Centro Pio La Torre di Palermo passano dall'economia
C'è una consapevolezza nuova che si sta rafforzando tra gli studenti italiani: la mafia è economia. La lezione è vecchia ma non troppo. Soltanto negli anni
- 01 maggio 2012
«Un piano per i beni confiscati»
Montante (Confindustria): progetto pilota per sperimentare correttivi - L'OBIETTIVO - Il delegato nazionale alla legalità di Viale dell'Astronomia: interventi che mettano a reddito quanto si è sottratto ai clan
- 30 aprile 2012
Trent'anni fa l'omicidio di Pio La Torre, ucciso dalla mafia legata ai poteri forti. Verso riapertura inchiesta
L'immagine appartiene alla memoria collettiva: un'automobile crivellata di proiettili e dentro due uomini: Pio La Torre e il suo autista Rosario Di Salvo. Era