- 29 marzo 2020
Se l’emergenza virus costringe a una dolorosa selezione
Come riprogettare il nostro vivere comune, il fondamento della vita sociale, i criteri di cura, riconoscimento delle ferite di ciascuno. Ci aspetta un ripensamento radicale
- 07 settembre 2017
Cosa resta ai Dreamers del Sogno americano
Nel 1968, lo spericolato giornalista Hunter S. Thompson meditò sulla “Morte di quella cosa che è il Sogno americano”. Che cosa si intendeva per Sogno americano? Cosa lo ha reso americano?
- 06 settembre 2017
Cosa resta ai Dreamers del Sogno americano
Nel 1968, l'avventato giornalista Hunter S. Thompson meditò sulla “Morte di quella cosa che è il Sogno americano”. Ma che cosa si intendeva per Sogno americano? Che cosa lo ha reso specificatamente americano?Secondo alcuni, il Sogno era la convinzione tutta americana che la loro economia fosse una
- 05 maggio 2017
Solo Kant ci potrà salvare
Sulle orme della Grande trasformazione di Karl Polanyi (1944) questa raccolta propone di chiamare il nostro tempo una Grande regressione (Feltrinelli). Pubblicato in tedesco, il volume esce in contemporanea in tutte le lingue europee. Porta i segni del senso di sconforto da cui è stato partorito il
- 09 ottobre 2016
Metafore per la verità
Avevo conosciuto e frequentato Mary Hesse a Cambridge, al Wolfson College e allo Whipple, alla fine degli anni ’80, insieme a Nick Jardine, uno dei suoi più brillanti allievi. Proseguii con lei una collaborazione invitandola anche a Firenze (fu quella una delle sue rare visite fuori d’Inghilterra).
- 18 settembre 2016
Credere di avere ragione
«Le opinioni vere, per tutto il tempo in cui stanno ferme e salde, sono un bel possesso e producono ogni bene, ma non vogliono star ferme per molto tempo e fuggono dall’animo umano. Per questo non valgono molto, finché qualcuno non riesce a legarle con un ragionamento causale». Parola di Socrate,
- 12 giugno 2016
Profondità del pragmatismo
Agli inizi dell’800, Alexis de Tocqueville, cui non mancava uno sguardo penetrante su tanti aspetti culturali della scena americana, notò che in nessun Paese del mondo civile la filosofia era presa meno sul serio che negli Stati Uniti. Un secolo dopo fu Martin Heidegger, scrivendo un giudizio
- 29 maggio 2016
Se il medico si prepara a morire
Come vivere sapendo che, per una malattia senza scampo, la fine è imminente? Il suicidio non è frequente. Nei paesi in cui è consentito, si può ricorrere al suicidio assistito, quasi sempre in ambito familiare. La concezione della vita, il carattere, le esperienze, la cultura, la situazione
- 20 febbraio 2016
Addio a Umberto Eco, scrittore da best seller e gigante della cultura italiana
Qualche anno fa, nel 2009, Umberto Eco si prestò, insieme a molti altri scrittori e intellettuali italiani al gioco degli autoepitaffi in un volume intitolato «Meglio qui che in riunione». L'epitaffio che scrisse per sé era, come suo solito, molto spiritoso: «Aspetta, aspetta», «Non posso, non
- 06 dicembre 2015
Reporter della povertà
Gli anni che precedono la seconda guerra mondiale sono stati gli anni d’oro di John Steinbeck. Nel 1936 pubblica La battaglia, un racconto che parla degli
- 28 settembre 2014
Non solo anglosassoni
Una corrente oggi diffusa in tutto il mondo e che fin dall'inizio non era ascrivibile a una singola area geografica - Nel volume oltre a Mary Hesse non allineata con la corrente dominante di Moore e Dummett, mancano anche i riferimenti a Italia, Francia e Germania
- 01 settembre 2013
Necessità del Medioevo
Concetti modernissimi come possibilità, apriori, analiticità, realtà, «mondi possibili» attraversano i secoli creando un ponte sorprendente tra l'età di mezzo e la nostra - È la rinascita umanistica del Quattro e Cinquecento a segnare una battuta d'arresto. Poi da Leibniz a Quine è un affinamento continuo
- 04 agosto 2013
Pragmatismo vecchio e nuovo
Intellettuali dei Circoli di Vienna e Berlino come Kurt Gòdel, Rudolf Carnap e Hans Reichenbach emigrarono negli Stati Uniti tra gli anni '20 e '30
- 16 aprile 2013
«Non dimentichiamoci di Dio»: libertà religiosa e politica per una nuova pluralità nel libro di Angelo Scola
La libertà religiosa è solo apparentemente un tema da dibattito filosofico. È, invece, una questione di drammatica rilevanza politica e sociale. Dalla cronaca
- 18 novembre 2012
Le quattro facce del realismo
Ferraris e De Caro propongono una visione critica dell'oggettività e dell'ermeneutica in una dimensione pubblica della ragione che abbandoni l'antiscientismo postmoderno
- 13 febbraio 2011
Multiculturalismo? Non tradire ma tradurre le culture
Teresa Panini, delle mitiche edizioni Panini, si dedica adesso alle edizioni d'arte e mi ha chiesto di collaborare a un volume sulla Cappella Palatina di
- 15 novembre 2010
Mission, la realtà svelata
A metà del primo decennio del secolo, l'Italia veniva conquistata dal libro di un giovane cronista appassionato che già prima del l'esordio si era creato una
- 21 agosto 2010
Così si estinguerà l'homo sapiens
La specie umana gode di una ineguagliata capacità di adattamento all'ambiente ed esercita su di esso un controllo pressoché totale. Su questo non ci sono
- 01 gennaio 1900
Humanities alla luce della ragione
Nei Paesi anglofoni, forti di una solida cultura scientifica, si rilancia il valore formativo dei classici. All'Italia occorre la cura opposta: iniezioni di «critical thinking» per i letterati - Esemplare per equilibrio è l'approccio del britannico John Armstrong, che studia l'umanesimo ma con le lenti del rigore e dell'obiettività