- 31 maggio 2022
In Cina mercato dell’arte forte ma più locale
Ad Art Basel Hong Kong le vendite sono andate bene ma la partecipazione internazionale è calata. Le gallerie guardano anche a nuove destinazioni come Seul e Tokyo
- 30 marzo 2021
Collezione Righi, 26 opere all’asta da Phillips
Il noto collezionista italiano vende un nucleo di opere per reinvestire sui giovani internazionali. Ad Arteconomy24 ha anticipato alcuni dei nomi a cui sta guardando
- 07 marzo 2021
Fiac debutta online e accende i riflettori sulla capitale francese
La fiera virtuale ospita 211 gallerie, molti lavori dalle quotazioni a 6 cifre e oltre. La città sta assumendo un ruolo sempre più centrale nell'art system internazionale. Acquisti anche da parte di collezionisti italiani
- 27 aprile 2020
Il lockdown farà crescere l’appetito per l’arte
Ne è convinto Iwan Wirth, presidente di Hauser & Wirth, che spinge sul digitale con ArtLab e rinvia l’inaugurazione della nuova sede di New York
- 22 ottobre 2019
La scena artistica parigina fa concorrenza a Fiac
La 46ª edizione della fiera è stata l'occasione per celebrare la rinnovata centralità di Parigi nel sistema dell'arte contemporanea. Bene gli acquisti. In attesa della Brexit molte gallerie internazionali hanno aperto o stanno aprendo un avamposto nella capitale francese
- 30 aprile 2019
Artmonte-carlo: una fiera a “misura d'uomo” che non teme i big del settore
Con una superficie che si estende per soli 2 kmq in un concentrato di cemento, uno sviluppo immobiliare in corso che sfrutta un'estensione in mare e aumenterà le dimensioni del Principato del 3%, Montecarlo, nell'immaginario collettivo è da sempre sinonimo di lusso, Formula 1, Casino e una delle
- 19 marzo 2018
Tefaf, ottime vendite in ogni periodo della storia dell’arte
Un successo per i 275 espositori che hanno esposto sette mila anni di arte e di storia nell'edizione 2018 di TefafMaastricht. Ha chiuso i battenti ieri, 18 marzo, con oltre 68 mila visitatori – in leggero calo rispetto ai 71mila del 2017, ma con più espositori rispetto ai 234 dello scorso anno) la
- 08 gennaio 2018
Galimberti: «I libri d’autore sono un legame tra l’artista e il suo lavoro»
Guido Galimberti ha la passione per l’arte. La sua collezione oltre a importanti opere conta numerosi libri d’artista, in prevalenza di autori italiani appartenenti all’Arte Povera, Concettuale e alla Poesia Visiva, ma anche stranieri come Roni Horn, Andy Warhol, Jeff Koons e Kiki Smith.
- 05 dicembre 2017
Dalla superficie al volume sotto i 50mila
Vittorio Gaddi, notaio, collezionista d’arte contemporanea, tra le numerose opere della “Collezione Nunzia e Vittorio Gaddi” è presente la scultura. Cosa significa oggi collezionare scultura?
- 23 novembre 2017
SMAK di Ghent: la fotografia è il linguaggio più contemporaneo
Il “fotografico” è una condizione che riguarda tutti nella società contemporanea. Coscienti o no, armati di uno smartphone, di una macchina fotografica o semplicemente presenti laddove ve ne siano, viviamo in uno spazio sociale definito dalla produzione di immagini fotografiche. È da questo
- 03 dicembre 2016
Museion: collezionare ed esporre la forza della fotografia
La fotografia come sistema aperto di segni, occasione narrativa e strumento di costruzione di una realtà politica e sociale. Tante sono le sue manifestazioni nella mostra appena inaugurata dal Museion di Bolzano dal titolo La forza della Fotografia, visitabile fino al 17 settembre 2017,che riunisce
- 04 novembre 2016
Le acquose mutazioni di Roni Horn
Camaleontiche nelle loro fissità di cilindri plastici riflettono luminescenze acquose e neri d’abisso: sono bianchi di ghiaccio, di nero assoluto o nel celeste chiaro dei mari incantati i “Water Double” di Roni Horn; hanno la consistenza magica del vetro e al tatto vibrano di smeriglio, mentre
- 19 settembre 2016
Art Basel 2015. Resoconto di una settimana di arte e mercato da far girar la testa -
Si è conclusa a Basilea un'altra edizione di successo di Art Basel,la fiera dell'arte moderna e contemporanea più importante del calendario, che quest'anno ha accolto 284 gallerie da 33 paesi, più di 80 gruppi e rappresentati di musei, e 98.000 visitatori attratti dalle opere di 4.000 artisti
- 16 settembre 2016
Miart 2016. De Bellis conclude con successo il suo mandato
Si è appena conclusa a Milano la 21ª edizione della fiera per l'arte moderna e internazionale Miart (8-10 aprile), la quarta e ultima diretta da Vincenzo de Bellis, curatore e fondatore dello spazio non-profit Peep-Hole di Milano, ora nominato Curatore per le Arti Visive dello Walker Art Center di
A Frieze New York l'arte contemporanea rivela la sua forza -
A poco più di un mese dall'inaugurazione di Art Basel, la quinta edizione newyorkese della fiera Frieze New York conferma il trend positivo del mercato dell'arte: la crisi è sembrata ormai un lontano ricordo già il mercoledì della preview, che per l'affollamento tra stand e corridoi era facile
ArcoMadrid, buona affluenza di collezionisti e curatori, lenti gli scambi -
ARCOmadrid www.arco.ifema.es, la fiera internazionale d'arte contemporanea che nel 2016 ha celebrato il suo 35° anniversario, ha chiuso i battenti nella capitale spagnola lunedì 29 febbraio con un grande successo di collezionisti e, in particolari di curatori come riferito dai galleristi italiani