- 24 ottobre 2018
Quando la democrazia non è solo la conta dei voti
Antonio Floridia, direttore dell’Osservatorio Politiche per la Partecipazione della Regione Toscana, ha scritto un libro teoretico sull’idea di democrazia deliberativa. Per democrazia deliberativa si intende di solito una visione della democrazia che vada oltre il mero fatto aggregativo, le
- 19 dicembre 2016
Ezio Vanoni e il senso etico del tributo
Siamo tutti cresciuti sotto l'insegnamento dei principi fondamentali del cristianesimo, che sono la solidarietà, la sussidiarietà e la garanzia del bene comune. Non possiamo, quindi, non apprezzare istintivamente l'attualità di un pensiero, come quello di Ezio Vanoni, fortemente ispirato a tali
- 05 marzo 2016
«Terrorismo, l’Italia dice no al coprifuoco»
«Non siamo in guerra, non ci sono stati strappi costituzionali e la missione in Libia non prefigura misure eccezionali contro il terrorismo». Il ministro della Giustizia Andrea Orlando assicura che, nonostante l’innalzamento del livello di allerta, «la strada scelta dall’Italia non è il coprifuoco»
- 19 giugno 2014
Dio
Se pensiamo al dialogo filosofico tra atei e credenti, in Italia, vengono in mente i complimenti scambiati tra Scalfari e Papa Francesco, o l'ingenuo
- 15 giugno 2014
La democrazia paga il conto di un mondo senza regole
La diffusa sensazione che la corruzione abbia permeato tutta la vita politica, economica e sociale del nostro Paese, in modi persin più gravi di tutti quelli
- 01 dicembre 2013
Dworkin, ateo religioso
A costo di annoiare i miei venticinque lettori, segnalo l'uscita del libro postumo di Ronald Dworkin Religion without God. Ne avevo già parlato, prima che il
- 12 marzo 2013
Disaccordo
Una cena tra amici, il momento del conto. Lo scontrino sul tavolo, un rapido calcolo mentale. «Fanno 45 euro a testa», dice uno. «No, sono 43», afferma
- 17 febbraio 2013
L'eredità di Dworkin e il rischio del cesarismo
La scomparsa di uno dei maggiori filosofi del diritto contemporanei, Ronald Dworkin, deve indurre a meditare le basi fondamentali del suo pensiero sia sotto il
- 03 febbraio 2013
Un bene solo, ma grande
Il filosofo «liberal» nel suo ultimo libro difende la tesi dell'unità del valore - Un governo è legittimo solo se rispetta due principi supremi: l'eguale considerazione per le sorti delle persone e l'eguale rispetto per le loro scelte di vita
- 03 giugno 2012
Perché la divisione dei poteri va mantenuta
Quando abbiamo più volte avvertito che le grandi difficoltà a risolvere la depressione economica - che sta aumentando disuguaglianze, disoccupazione e povertà
- 26 febbraio 2012
Onore a Hart, a buon diritto
Ci sono voluti mezzo secolo e un'infilata di anniversari perché allo schivo filosofo di Oxford venisse tributato il giusto riconoscimento con convegni e pubblicazioni - Tra gli allievi di Hart figurano Ronald Dworkin e John Rawls, sulla cui «Teoria della giustizia» ha avuto significativa influenza il pensiero del maestro
- 30 ottobre 2011
La forbice sempre più esasperata
Due notizie ampiamente riportate ieri sulla prima pagina del Sole 24 Ore hanno collegato il loro contenuto con quelli della conferenza organizzata a Milano dal
- 06 giugno 2011
Oxford e Cambridge hanno un nuovo rivale, si chiama New College of Humanities
LONDRA - Oxford e Cambridge hanno un nuovo rivale: un gruppo di celebri professori ha deciso di fondare una nuova università privata a Londra, che costerà