Ronald Coase
Trust project- 28 febbraio 2021
Quei bei tempi in cui c’era l’ufficio
La pandemia ha costretto le aziende a un gigantesco esperimento naturale del lavoro decentrato: ma non basta essere connessi per condividere emozioni, idee e soddisfazioni
- 10 gennaio 2019
Il grande economista che non vinse il Nobel
Negli anni Settanta, il dipartimento di economia della “University of California Los Angeles” era noto, fra il serio e il faceto, come “la Chicago della costa Ovest”. Se a Chicago la progenie intellettuale di Frank Knight e Henry Simons aveva dato origine a un ambiente intellettuale
- 28 novembre 2017
Le ragioni delle scelte irrazionali
Sosterrò due tesi sul rapporto tra l’economia, che conosco da dilettante, e la psicologia, di cui sono specialista. Credo, in primo luogo, che l’economia sia una disciplina più aperta della psicologia ai quesiti innescati dal confronto con le scienze confinanti e quindi non dobbiamo stupirci se è
- 20 novembre 2017
La tecnologia premia chi genera valore
Il futuro è la conseguenza della storia che si scrive nel presente. E, poiché si tratta di una storia di trasformazione piuttosto radicale, è bene diffidare di qualunque formula preconfezionata che pretenda di descrivere l'avvenire. A maggior ragione se si parla di lavoro del futuro, questione
- 03 novembre 2017
La Blockchain non spazzerà via l’azienda tradizionale. Per ora...
Walmart la sta usando per ricostruire la filiera della carne di maiale cinese. AP Moller-Maersk la applica alle assicurazioni marittime. Le banche sperano che semplificherà le contrattazioni commerciali tra paesi esteri. BP la sta collaudando per perfezionare le sue attività commerciali di petrolio
- 14 luglio 2017
Servizi professionali più produttivi, ci serve un 14 luglio
Tutti pazzi per Emmanuel, vien da dire parafrasando il titolo di un fortunato film di qualche anno fa con Cameron Diaz. E oggi sicuramente il pensiero corre alla prima Bastiglia all’Eliseo di Macron e ai tanti che anche da noi si crogiolano nel sogno di conquistare il potere senza un partito e
- 14 agosto 2016
Il genio psicologico di Adam Smith
Ricordate il dilemma proposto nella Filosofia minima del 17 luglio scorso? Rinuncereste al vostro dito mignolo se questo sacrificio servisse a salvare centinaia di milioni di vite nella lontana Cina? A porlo era stato Adam Smith, a sua volta ricordato nel volume di Ronald Coase Sull’economia e gli
- 12 aprile 2016
Il teorema di Ronald Coase e la «scelta» fra vantaggi economici e costi ambientali
Avendo passato la scorsa settimana a leggere tutti i giornali italiani per la trasmissione radiofonica «Prima Pagina», posso dire con competenza di causa che del referendum del 17 aprile p.v. (il cosiddetto «referendum sulle trivelle») si parla pochissimo. Al di là delle posizioni dei vari partiti,
- 22 novembre 2015
La Biblioteca di Babele del diritto societario
Il nuovo diritto societario non mi trova tra i sostenitori del “diritto societario della crisi”. È pur vero che la crisi economica scoppiata nel 2008 ha ampiamente influenzato i legislatori, dovunque ispirati dagli economisti, ma la verità è che il periodo di rottura è iniziato molto prima e con
- 16 giugno 2014
Come rifare lo stato
Lo Stato moderno più che a un Leviatano – un mostro affamato di potere – assomiglia ad Augustus Gloop, il bambino avido de La fabbrica di cioccolato: viene
- 15 giugno 2014
Discriminazioni antieconomiche
La discriminazione contro gli estranei è sempre esistita: ma, prima degli anni Cinquanta, e con l'eccezione di pochi studi in materia di occupazione femminile,
- 06 settembre 2013
I giochi senza frontiere delle imprese
Così le forze della concorrenza superano gli istinti della protezione
- 04 settembre 2013
Vodafone, Microsoft e i confini delle imprese
È curioso che le operazioni Vodafone-Verizon e Microsoft-Nokia vengano concluse nel giorno della morte del centoduenne Ronald Coase. Nobel per l'Economia nel
Il genio di Coase dalla Tav al caffè versato
Ha inventato diritti di mercato e il «cap and trade» contro l'inquinamento
- 26 gennaio 2013
Going Back to Bretton Woods
In little more than a century the world has gone through three monetary and financial revolutions and counterrevolutions: the one that, in the first half of
- 23 settembre 2012
La rivoluzione di Deng
Il Nobel Coase ripercorre con Wang la lenta trasformazione dell'economia cinese: l'eroe è Xiaoping, con la sua sostanziale ridefinizione del socialismo come «sistema aperto»
- 19 agosto 2012
Idee che cambiano il mondo
«The clash of economic ideas» di Larry White, un lucido e avvincente corso sul Novecento e sull'influenza di Hayek e Keynes
- 25 giugno 2011
Le teorie economiche liberali
In questa puntata di Economia in Pagine Gianfranco Fabi vi suggerisce due letture. La prima è ”Tra Stato e mercato. Libertà, impresa e politica nella storia...
- 02 febbraio 2011
Sorpresa, il liberismo è made in Pechino
LEGAMI - Alla base del laissez faire elaborato da Quesnay, appassionato di cultura cinese, il concetto taoista di «fare senza fare» di Lao Tzu - L'ORDINE SPONTANEO - Anche Hayek cita i saggi cinesi ma il mercato moderno è un meccanismo «artificiale» che richiede una politica positiva e non negativa per funzionare
- 29 dicembre 2010
Ronald Coase compie cent'anni, per lui proprietà, concorrenza, libertà indicano la stessa cosa
Nel giorno in cui compie un secolo, non basta augurare a Ronald Coase, premio Nobel per l’economia nel 1991, “cento di questi giorni”. Bisognerebbe augurargli