- 14 maggio 2023
Funamboli
Dove i più vedono un vuoto fra due palazzi, i funamboli vedono una strada. Ne parliamo con il ...
- 12 marzo 2023
Cicerone e la nascita della giustizia cosmopolita
Ci sono non pochi elementi della teoria aristotelica della giustizia che hanno esercitato una influenza profonda nel pensiero successivo e alcuni dei quali che sono arrivati quasi intatti fino a noi
- 21 giugno 2022
Si scrive Britannicus, ma si legge Nerone: il cinismo del potere che guarda a Putin
Ospitato al Lyric Hammersmith, è una produzione fuori dai grandi circuiti del centro
- 18 agosto 2021
Dal Quarto Stato ai Quarantamila, lo sciopero icona del Novecento
Il grande quadro di Pelizza da Volpedo, citato da Bertolucci nel suo capolavoro, «Metello» di Pratolini e le marce che hanno segnato le lotte dei lavoratori: cinema e letteratura hanno narrato epica e fallimenti delle manifestazioni
- 31 gennaio 2021
Bassetti: le crisi delle istituzioni di fronte all'innovazione
In un mondo trasformato dall'innovazione, ci troviamo spaesati come Alice......
- 21 aprile 2020
Chiacchiere livornesi
Dopo quelle di Gravina, le parole del giorno sono quelle del Ministro Spadafora......
- 27 marzo 2020
«È il tempo delle opportunità»
Per la società commesse da Netflix e 17 candidature al David di Donatello
- 08 agosto 2019
Kashmir, Pakistan: pronti a espellere l’ambasciatore indiano
Le tensioni in India e nella ex colonia britannica hanno un nodo comune: l’ascesa del nazionalismo asiatico, con conseguenze rischiose sulla stabilità internazionale
- 22 maggio 2019
Romolo e Remo, due differenti stili di leadership
«Il primo re» è un film italiano molto originale: un mini-kolossal che ha fatto e farà discutere per numerosi motivi. In primo luogo per l'argomento, il mito di Romolo e Remo, un tema impresso nella nostra memoria scolastica e al tempo stesso poco conosciuto. Poi per la realizzazione - insolita per
- 04 dicembre 2017
Quel fico di Tiziano
Quando Tiziano Vecellio inaugurò il 20 marzo 1518 la pala dell’Assunta nella Chiesa dei Frari di Venezia, l’intera città rimase attonita per tanta esplosione di bellezza. Due anni più tardi il pittore riaccese la fiamma del genio e dipinse una nuova opera in grado di gareggiare con l’Assunta:
- 11 febbraio 2017
Paradisi fiscali e granchi blu: l’America nascosta delle Autostrade
Dalle campagne del North Carolina, tra allevamenti di maiali, gare automobilistiche e piantagioni di tabacco verso, si torna verso Nord, lungo la costa . La parola «coast», inevitabilmente, evoca immagini di sole, mare surfisti abbronzati coi capelli lunghi, grandi onde, palme, spiagge affollate,
- 06 febbraio 2017
Quanto sono nobili i non protagonisti
Tutti si ricordano di Edipo, di come uccise il re Laio a Tebe - senza sapere che fosse suo padre -, e di tutte le conseguenze tragiche che conseguirono a quel gesto. Ma nessuno pensa mai al pastore che aveva accolto Edipo infante. Il bambino Edipo avrebbe dovuto essere ucciso, proprio per ordine di
- 05 settembre 2016
Sulla via Appia... occhio alla curva!
A pensarci pare proprio strano: quando si esce da porta San Sebastiano per percorrere l’Appia antica, già pochi metri dopo, all’altezza della chiesa del Quo Vadis, la via piega repentinamente a sinistra. Ma non erano tutte dritte le vie romane? Perché un’eccezione proprio all’inizio della via più
- 15 giugno 2016
Parla Igor Sechin, il signore del petrolio russo: «All’Italia dico: ritroviamo il sogno di Mattei»
Igor Ivanovich Sechin, signore del petrolio, è una delle persone più influenti di Russia, uno dei collaboratori più vicini al presidente Vladimir Putin: al suo fianco fin dai tempi in cui entrambi erano nello staff del sindaco che trasformò Leningrado in Pietroburgo, Anatolij Sobchak. Oggi Sechin è
- 14 maggio 2015
Al via a Cagliari il Festival di Filosofia: Caino e Abele tra memoria e catarsi, sulle sponde del Mediterraneo
CAGLIARI - Quattro giorni di dialoghi e dibattiti, di letture, testimonianze, rifflessioni. E accanto, seguendo un ritmo complementare, tanti eventi non stop che spaziano dal teatro alla danza, dall’arte contemporanea alle performance, in una prospettiva culturale a 360 gradi. Sullo sfondo c’è lo
- 20 febbraio 2015
I figli della Follia
Sarebbe troppo facile notare che gli olandesi tifosi-guerriglieri del Feyenoord, squadra di Rotterdam in trasferta a Roma, sembrano i figli della Follia, di cui il grande Erasmo da Rotterdam scrisse il famoso Elogio, un classico del pensiero occidentale.Follia era a sua volta figlia del dio della