- 27 giugno 2022
Capri, guida alla Dolce Vita contemporanea fra yoga e taxi rosa
Pranzi all’ombra dei limoneti, nuove suite negli hotel più belli, infradito e meditazione: novità ed evergreen dell’isola dove l’estate è già da tutto esaurito
- 22 agosto 2015
Il Grande Romanzo Americano in 24 volumi
Nathaniel Hawthorne, La lettera scarlatta (1850). Dopo una serie di racconti emblematici (A come allegoria), uno scrittore di mezza età (A come autore) esordisce nel romanzo con una storia sulla relazione tra una donna sposata e un uomo di chiesa (A come adulterio), con tanto di figliola. Analisi
- 20 agosto 2015
Il Grande Romanzo Americano (e la caricatura nostrana)
C'è una fotografia del 2006, scattata a Capri durante il festival Le Conversazioni, che è tipo la Leopolda della letteratura angloamericana. A destra e a sinistra dei due ideatori della manifestazione, Antonio Monda e Davide Azzolini, ci sono cinque giovani scrittori, rappresentanti di una nuova
- 26 aprile 2014
Sul Sole 24 Ore arriva Stephen Amidon, autore del «Capitale umano»
Esordisce domenica 27 aprile sulle colonne del Sole 24 Ore Domenica Stephen Amidon, con il primo di una serie di racconti assolutamente inediti, scritti in
- 23 agosto 2013
Il romanziere Cormac McCarthy punta sul cinema con «The Counselor»
Cormac McCarthy alla prova della settima arte: il grande romanziere americano, Premio Pulitzer per la narrativa nel 2007 grazie a «La strada», ha firmato il
- 21 agosto 2013
DFW, ECC.
Il prossimo 12 settembre saranno trascorsi cinque anni – un lustro – dalla morte del saggista e romanziere americano David Foster Wallace. Molti suoi lettori,
- 16 marzo 2012
Quella sana passione per la carta stampata
Ogni giorno i giornali di carta raggiungono due miliardi e 300 milioni di persone, mentre il numero delle connessioni di internet si ferma a un miliardo e 900.
- 22 febbraio 2012
Ciak per Figlio di Dio
Al via in West Virginia le riprese dell'adattamento del romanzo di Cormac McCarthy. James Franco in regia, Scott Haze e Tim Blake Nelson i protagonisti
- 27 marzo 2011
Jonathan Franzen: Scrivo per la tv e non dimentico Foster Wallace
Jonathan Franzen si piega in avanti, nella sua camicia boschiva, formulando un "mmm" in tono ultrabasso, prima di raccogliere le forze verbali e dare la grande
- 10 novembre 2010
Lasciatevi divertire! Cari lettori, ecco i vostri giochi di parola
Christian CanducciPASSAPORCO = documento richiesto ai suini per espatriare;PRESSAPPORCO = un animale scorto di sfuggita, ma che potrebbe essere un
- 17 agosto 2010
«Twitter? No, grazie. È il fast food della cultura»
Che Jonathan Franzen sia un amante del BlackBerry è cosa nota dall'autunno del 2008, quando pubblicò sulla rivista di tecnologia del Mit di Boston il saggio I
- 01 gennaio 1900
Scrivo per la tv e non dimentico Foster Wallace
In Italia per presentare il suo ultimo romanzo, «Libertà», l'autore americano rivela qui anche i suoi progetti per il futuro