Romanov
Trust project- 19 aprile 2023
I nuovi freaks del digitale
La messa in ridicolo di qualcuno, come meccanismo per attirare attenzione su di sé non è nuovo ma nell'era digitale ha conosciuto una nuova vita....
- 14 novembre 2022
Qualcosa si perde tra Carlo e Diana
La celebre serie conserva l’alta qualità delle immagini e della recitazione, ma l’intreccio di scandali sentimentali e istituzionali diventa ripetitivo con metafore troppo facili e figure superficiali e macchiettistiche
- 26 giugno 2022
Russia, come si è arrivati al primo default sul debito estero dal 1918
La Russia scivola verso l’insolvenza sul debito sovrano estero in valuta. Come si è arrivati alla crisi e perché il Cremlino non lo ritiene un «default»
- 03 marzo 2022
La situazione ucraina e il Piano energetico nazionale (urgente)
Come l’Urss ha fatto in Ungheria nel 1956 e in Cecoslovacchia nel 1968, oggi Putin “corre in soccorso” dei fratelli del Donbass, invadendo l’intera Ucraina. Il suo collante non è più il comunismo internazionalista dell’Unione Sovietica, ma la grande madre Russia dei Romanov. Le manifestazioni di
- 18 novembre 2021
Oltre le uova, le preziose sorprese dei gioielli Fabergé
Al Victoria & Albert Museum, 200 creazioni raccontano la vita e la creatività del gioielliere che conquistò famiglie reali e ricche ereditiere e fondò un’azienda con 500 persone. E finì per confezionare anche granate per la Prima Guerra Mondiale
- 03 febbraio 2021
Roberto Pazzi, cinquant'anni in versi
Nella sua Antologia personale insieme allo zar Nicola II, a Bonaparte, ad Antonio e Cleopatra, Giovanni e Giuda, Euridice e gli archetipi che ci guidano attraverso i miti e i testi sacri
- 25 settembre 2020
Anche noi “vi mandiamo in Siberia”, ma quella vera
Una regione sconfinata, conosciuta più per luoghi comuni che per una lettura aderente alla realtà. Di certo c’è che esattamente come al tempo dei Romanov ancora oggi non si governa la Russia senza governare questo caveau inesauribile: il 70 per cento dei giacimenti russi si trova sotto le nevi siberiane
- 08 novembre 2018
Romanov, una mostra a 100 anni dall'eccidio della famiglia imperiale
La scienza ha risolto il mistero della fine dell'ultimo Zar di Russia e della sua famiglia, ma non ha intaccato il fascino della storia o affievolito l'interesse per la tragedia. È passato un secolo da quando Nicola II Romanov, la moglie Aleksandra, le figlie Olga, Maria, Tatiana e Anastasia e
- 26 gennaio 2018
Il Papa e i corrieri dello Zar
L’archivio segreto del Vaticano e gli archivi della Federazione Russa, operando in stretta collaborazione, hanno presentano i documenti relativi ai tre secoli di storia durante i quali i rapporti tra la Santa Sede e la corte di San Pietroburgo furono costanti, e talvolta intensi. Anche oggi non
- 21 gennaio 2018
Il Papa e i corrieri dello Zar
L’archivio segreto del Vaticano e gli archivi della Federazione Russa, operando in stretta collaborazione, hanno presentano i documenti relativi ai tre secoli di storia durante i quali i rapporti tra la Santa Sede e la corte di San Pietroburgo furono costanti, e talvolta intensi. Anche oggi non
- 12 ottobre 2017
E se avessero preso il potere i Menscevichi?
Come sarebbe andata senza la Rivoluzione russa? Che corso avrebbe preso la Storia negli ultimi 100 anni? O, per dirla con l’intellettuale americano Michael Walzer, «come sarebbero state la Russia, l'Europa e la sinistra oggi se i Menscevichi (i socialdemocratici russi) avessero vinto?» Lo scorso 1
- 06 ottobre 2017
E se avessero preso il potere i Menscevichi?
Come sarebbe andata senza la Rivoluzione russa? Che corso avrebbe preso la Storia negli ultimi 100 anni? O, per dirla con l’intellettuale americano Michael Walzer, «come sarebbero state la Russia, l’Europa e la sinistra oggi se i Menscevichi (i socialdemocratici russi) avessero vinto?» Lo scorso 1
- 27 agosto 2017
Ritratto di Lady Diana, a vent'anni dalla scomparsa
Esistono personaggi famosi che quando muoiono lasciano un vuoto profondo, come se fossero parte della nostra famiglia...