Romano Colozzi
Trust project- 18 gennaio 2019
“Spese pazze” al Pirellone, condannati Bossi jr e capogruppo Lega al Senato
C'erano anche Renzo Bossi detto “il trota”, figlio del fondatore del Carroccio Umberto Bossi e Nicole Minetti, ex igienista dentale di Silvio Berlusconi, tra i 57 imputati per peculato (in un caso truffa) al processo sulla cosiddetta “Rimborsopoli” al Pirellone, tutti ex consiglieri ed ex assessori
- 23 ottobre 2012
Lombardia, nuova giunta con la Lega
Formigoni annuncia la squadra via twitter, Gibelli vice - Dai gazebo leghisti Maroni candidato - LA DATA DELLE ELEZIONI - Il Carroccio punta all'election day ad aprile per trattare con il Pdl mentre il governatore vuole votare a dicembre per lanciare Albertini
- 22 ottobre 2012
Regione Lombardia, Formigoni annuncia tre nomi della nuova Giunta: sono Gibelli, Gilardoni e Melazzini. Ecco l'intera squadra
Ci sono anche il presidente dell'associazione italiana Sla, Mario Melazzini, e un docente della Bocconi, Andrea Gilardoni, nella nuova giunta di Roberto
- 13 settembre 2012
Vademecum del ministero della Pa sul riordino delle Province: sì a Regioni composte da un unico ente
Nel contesto del riordino delle Province, i Comuni possono spostarsi da una circoscrizione provinciale a un'altra. È possibile che, al termine del riassetto
- 23 giugno 2012
Le opposizioni al Pirellone chiedono elezioni subito. La Lega temporeggia, il Pdl: «Andiamo avanti»
Il governatore lombardo deve dimettersi subito secondo le opposizioni in Regione lombardia. Che ribadiscono la loro richiesta, dopo la notizia pubblicata dal
- 25 agosto 2011
Manovra, Regioni pronte a ricorrere alla Consulta. La Lega apre un piccolo spiraglio sulle pensioni
Le Regioni pronte a ricorrere alla Consulta. «La manovra non sia la tomba del federalismo». La Lega che spariglia le carte sulla previdenza aprendo alla
- 28 luglio 2011
Nodo ticket, fumata nera tra Governo e Regioni. Fitto: tutto rinviato a lunedì
Un nulla di fatto carico di tensione che rende ancora più in salita il confronto tra Governo e Regioni sui ticket previsti dalla manovra. La riunione di oggi
- 23 marzo 2011
Trasporto locale: spunta il «lodo» Lombardia
ROMA - Il decreto, come anticipato ieri, sarebbe bell'e pronto. E senza supertassa sui Suv. Per restituire alle regioni i tagli da 425 milioni per il 2011 al
- 05 marzo 2011
Dopo lo «strappo» l'esecutivo rilancia sulle regioni
Dopo lo strappo delle regioni, il governo corre ai ripari per evitare qualsiasi rischio di stop al quinto decreto sul federalismo su fisco regionale e sanità.
- 10 febbraio 2011
Fra le regioni niente accordo sul fondo sanità
IL PROBLEMA PRINCIPALE - I governatori del sud chiedono di considerare gli «indici di deprivazione socio-economica» ma arriva il no netto del Veneto
- 02 dicembre 2010
I governatori all'attacco: fiscalizzare l'autotrasporto
NO AL DECRETO ATTUATIVO - Le regioni unanimi: il testo su premi e sanzioni è incostituzionale e manca il caso del fallimento politico anche per il premier
- 28 ottobre 2010
Federalismo a marce ridotte
Il sentiero che porta all'attuazione del federalismo fiscale si fa impervio. Per la combinazione di almeno tre fattori, uno per ogni decreto attuativo: il
- 28 luglio 2010
Spunta l'ipotesi esproprio per i terreni dell'Expo
Cabassi: nel 2008 anche il Pirellone era d'accordo sul comodato
- 02 luglio 2010
I governatori insistono: il premier avvii il confronto
RESTA L'ATTRITO - Oggi incontro della delegazione con il presidente del Senato Fitto: i tagli restano ma valuteremo le scelte
- 30 giugno 2010
Il retroscena. L'operazione sottoscritta nel 2002 in assenza di decreti attuativi
Oggi sarebbe tutto vietato. Con le regole attuali, aggiornate dalla manovra dell'estate 2008, alla regione non sarebbe possibile nemmeno emettere
- 26 maggio 2010
Spunta il taglio di 10 province e Bossi dice che può bastare
Nella sua versione finale quella su regioni ed enti locali diventa una super-manovra, che chiede risparmi in due anni per 13 miliardi e impone una drastica
- 01 gennaio 1900
Dalle regioni perplessità sul tetto alla pressione fiscale
L'ASSE CON L'ANCI - Preoccupazione comune per il ridimensionamento dei trasferimenti statali che rischia di abbattersi sui servizi ai cittadini