Romania
Trust projectFinlandia a un passo dalla Nato: così Helsinki rafforzerà l’Alleanza
Superato il veto turco e ricevuta la ratifica ungherese, la Finlandia si prepara a entrare prima della Svezia. Una svolta storica che porterà benefici indubbi alla Nato
- 28 marzo 2023
Auto, ok del Consiglio Ue allo stop per benzina e diesel dal 2035. L’Italia si astiene
I ministri dell'energia Ue hanno approvato il regolamento che prescrive lo stop ai motori endotermici per le auto e i furgoni nuovi a partire dal 2035
Lavoro, le difficoltà italiane tra frontiere chiuse e natalità
Ieri si è tenuto il click day per l'ingresso di lavoratori stranieri in Italia ...
L'Italia vieta il cibo sintetico
Il Consiglio dei Ministri ha varato una norma per vietare produzione e commercializzazione del cibo sintetico in Italia....
- 26 marzo 2023
Con la nuova Explorer inizia l’era della «FordWagen»
È il primo frutto della clamorosa cooperazione tecnologica e industriale, varata nel 2020 che ha portato l’Ovale Blu a lavorare con l’arcirivale Volkswagen. Infatti, la Ford ha lanciato Explorer, il suo secondo suv elettrico dopo la Mustang Mach-E e con un nome iconico, che si basa sulla
- 24 marzo 2023
Università: a Torino i primi laureati in Medicine and Surgery
Il percorso di studi, attivo dall'anno accademico 2017-2018 accoglie ogni anno circa 100 studenti, 70 comunitari e non comunitari residenti in Italia e 30 non comunitari non residenti in Italia
- 21 marzo 2023
La Terra senz’acqua: siccità dal Sudamerica all’Europa
Il cambiamento climatico provoca una carenza globale, con effetti sulle economie in tutto il mondo. Italia in testa in Europa per consumi idrici a usi civili
Ford Explorer, l’iconico suv rinasce elettrico sulla piattaforma Volkswagen
Il primo modello europeo a batteria della Ford è il capostipite di una gamma elettrica, il primo su un'architettura Volkswagen, in virtù del’accordo tra Dearborn e Wolfsburg, e porta al debutto avanzate tecnologie. Inoltre, è anche il primo frutto della “rivoluzione” industriale dello stabilimento di Colonia.
- 20 marzo 2023
Università, il tour della Luiss approda a Firenze per le iscrizioni alle lauree magistrali
La tappa in vista dei test d'ingresso ai corsi, che si svolgeranno online in sessione unica da mercoledì 12 a martedì 18 aprile
Laureati: l’8% sceglie di lavorare all’estero Fuga record dal Nord, che recupera da Sud
Tra le ragioni delle partenze spiccano le opportunità migliori fuori e le prospettive di carriera ma incide anche la variabile retributiva: a un anno dal titolo di studio, il guadagno è il 41,8% in più di quanto sarebbe in Italia
- 20 marzo 2023
Torino in fermento per il via a gare e concorsi di progettazione
Dopo dieci anni il capoluogo piemontese ritorna a ragionare di opere e di architettura: dalla Cavallerizza al museo Egizio, dalla Città della Salute all’housing sociale
Energia, così il nucleare di nuova generazione riaccende i progetti del Made in Italy
Sempre più aziende storiche, che avevano continuato a operare nel comparto, stanno rientrando in gioco sfruttando il rinnovato interesse verso lo sviluppo del nuovo nucleare in Europa
- 17 marzo 2023
A Cosmoprof Worldwide quasi 3mila espositori, +11% rispetto al 2022
A Bologna fino al 20 marzo la 54esima edizione della manifestazione dove sono attesi operatori da 150 Paesi. Nel 2022 il fatturato totale dell’industria cosmetica in Italia ha raggiunto i 13,3 miliardi di euro,+12,1% rispetto al 2021
- 16 marzo 2023
Stop endotermico: si allarga il fronte del rinvio
Partito dall'Italia, si è allargato anche a Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria, Romania, Slovacchia e Portogallo ...
- 15 marzo 2023
Riforma Cartabia e diritto all'oblio – applicazione in Italia e parallelo con la normativa di altri Paesi
In Italia viene introdotto un meccanismo pressoché automatico per deindicizzare o precludere l'indicizzazione dei dati personali riportati sui provvedimenti con maggior tutela rispetto ad altri Paesi.