Rollover
Trust project- 02 dicembre 2022
L’embargo al petrolio russo è uno tsunami, impatto imprevedibile anche per l’Opec+
Il bando alle importazioni e le misure accessorie (tra cui il price cap, fissato a 60 dollari al barile) avranno ripercussioni, ma è difficile valutarle se non a posteriori. Al prossimo vertice , in programma domenica 5 dicembre, l’Opec+ potrebbe prendere tempo
- 28 aprile 2022
Il moltiplicatore monetario non è lo strumento giusto per sterilizzare i debiti pubblici
L’aumento del credito dipende dall’affidabilità dei debitori non dalle riserve delle banche
- 16 dicembre 2021
Le Borse passano indenni il test delle banche centrali, Milano chiude a +0,4%. Giù il Nasdaq
La Bce ha lasciato i tassi attorno allo zero, ma ha annunciato lo stop al Pepp nel marzo 2022. La Fed, invece, ha raddoppiato il ritmo del tapering e prevede tre rialzi dei tassi il prossimo anno, mentre la Banca d'Inghilterra ha portato il tasso allo 0,25%
- 11 aprile 2021
Artemundi lancia Guernica V. Fund
Focalizzato sull'arte storicizzata di elevata qualità museale punta a raccogliere 200 milioni di dollari con investimento minimo di 200mila e un IRR del 17%. Parla il ceo Javier Lumbreras
- 14 gennaio 2020
Il mondo sommerso da un mare di debiti: record a 253mila miliardi, il 322% del Pil
Nel terzo trimestre del 2019 il debito globale ha raggiunto i massimi storici, sia in termini nominali che in rapporto al Pil. Tassi bassi e “credito facile” la prima causa. Per gli esperti potrebbe essere il focolaio di future tensioni finanziarie
- 30 giugno 2019
Petrolio, vertice Opec: tagli di produzione probabili fino al 2020
Le stelle sembrano allineate. A poche ore dal vertice Opec Plus, che dovrà decidere il futuro dei tagli alla produzione di petrolio, non sono emersi forti dissensi. Gli accordi per contenere l’offerta di greggio dovrebbero quindi proseguire – senza alcuna modifica rispetto alle condizioni attuali –
- 06 marzo 2019
Bce, ora i mercati si aspettano un aiutino a Germania (auto) e Olanda (immobili)
Nel rally che i listini europei hanno messo a segno dai minimi di dicembre (+20%) c’è anche il “fattore T-Ltro”. Questo perché gli investitori si aspettano che a distanza di quattro anni dall’ultimo prestito a tassi agevolati concesso dalla Bce alle banche dell’Eurozona, l’istituto di Francoforte
- 08 aprile 2018
Turchia, perché Erdogan rischia di perdere la guerra economica
È una regola economica semplice, ma il presidente turco Erdogan non la vuole proprio sentir pronunciare perché vuole stravincere le prossime elezioni. Quando si ha un grosso deficit del commercio estero come la Turchia e si continua a insistere con la Banca centrale su tassi di interesse più bassi,
- 13 febbraio 2017
Lo spread e le due verità sul costo del debito
Sarà davvero «sgarbato» quello spread nel ricordare che l’Italia non può prescindere da un ferreo controllo del debito pubblico, come ha avvertito qualche giorno fa il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan. Quanto possa però realmente influire sui conti pubblici l’incertezza politica che in
- 18 marzo 2016
Borse volatili nel giorno delle «tre streghe». Milano chiude sulla parità
L'indice FTSE MIB ha chiuso sulla parità in una giornata dominata dalle scadenze tecniche delle «tre streghe»: rollover future, scadenze trimestrali opzioni su azioni e indici. In rialzo di mezzo punto percentuale Francoforte. Il barile di petrolio perde quota 40 dollari a New York (-1,9% il Wti a
- 09 luglio 2015
Borse cinesi sostenute dall’intervento di Pechino. Shanghai + 5,7%, anche Tokyo in rialzo (+0,6%)
TOKYO – Le nuove drastiche misure di emergenza varate in Cina a sostegno delle Borse (franate di oltre il 30% nelle ultime tre settimane) cominciano ad avere successo, provocando un forte rimbalzo a Shanghai e Hong Kong e supportando anche gli altri mercati azionari asiatici.La Borsa giapponese ha
- 28 giugno 2015
Tsipras rischia di perdere anche il treno del «Qe»
Scopriremo fra una settimana se la Grecia riuscirà ad evitare il default e in che termini, ovvero se ci sarà un accordo tampone (che rimandi la questione della ristrutturazione del debito al prossimo autunno) oppure un'intesa più solida con i creditori internazionali. Nel fine settimana i mercati
- 06 febbraio 2015
Dijsselbloem, ultimatum alla Grecia: firma entro il 16 febbraio o niente fondi
Il Governo greco deve presentare una richiesta di estensione del piano di salvataggio europeo entro il 16 febbraio. In caso contrario non avrà più il sostegno finanziario della Ue. L’ultimatum viene da Jeroen Dijsselbloem, presidente dell’Eurogruppo. Dijsselbloem ha aggiunto che i ministri delle
- 06 ottobre 2014
The Creditworthy Poor?
WASHINGTON, DC – Over the last five years, several low-income countries, such as Rwanda and Honduras, have issued their first-ever bonds to private foreign
- 10 luglio 2014
Bene l'asta BoT: collocati 6,5 miliardi con tassi al minimo storico
Le turbolenze che hanno recentemente riguardato Borse e titoli di Stato nell'area periferica non sembrano aver compromesso più di tanto l'esito dell'asta BoT a
- 10 aprile 2014
A segno le aste dei Piigs, tassi ai minimi storici per il BoT a un anno
Un'altra giornata decisamente positiva per i titoli di Stato dei Paesi periferici dell'area euro che beneficiano dello storico ritorno sui mercati
- 09 aprile 2014
Da Grexit al nuovo bond Così Atene torna sui mercati
UN'OPERAZIONE ATTESA - Il lancio del prestito obbligazionario quasi coincide con l'arrivo di Angela Merkel venerdì nella capitale
- 10 gennaio 2014
Atene prepara il rientro sui mercati. Il Governo: asta di bond nella seconda metà dell'anno
Il ministro delle Finanze: asta di bond quinquennali nella seconda metà dell'anno - LA PARABOLA DEI TITOLI - Dal 44% toccato nel 2012 oggi i rendimenti sui decennali sono scesi sotto l'8% e gli investitori puntano su ulteriori ribassi