Da Steve Jobs a Papa Francesco: tutte le citazioni nel discorso di Giorgia Meloni
Nell’ampio passaggio dedicato ai giovani, la neo-premier ha spaziato da Roger Scruton, teorico del conservatorismo europeo, al fondatore della Apple
- 01 maggio 2022
Da Pasolini alla partigiana Anselmi, il pantheon di Fdi fa discutere
Alla conferenza programmatica la storica presidente della Commissione d’inchiesta sulla P2 inserita tra le “patriote”
- 22 marzo 2018
Al via la 22a edizione dell'Oxford Literary Festival
Ancor prima di diventare la patria di Harry Potter, e conquistare così l'immaginario popolare, Oxford era considerata una città magica per via dei suoi numerosi miti. È la sede della più antica università in Gran Bretagna, e una delle più prestigiose nel mondo. In pochi chilometri quadrati,
- 20 ottobre 2017
Emozioni spaziali
Alcuni anni fa, in un laboratorio dell’École Polytechnique Fédérale di Losanna (EPFL), alcuni ricercatori condussero un esperimento in cui fu chiesto ai partecipanti di stare in piedi in mezzo a due pareti mobili e di indossare dei visori nei quali osservavano le immagini delle loro schiene
- 30 ottobre 2016
Bellezza e sintesi del latino
Nella pagina di Scienza e Filosofia di questo Supplemento domenicale il 2 ottobre scorso, in un articolo vertiginoso dello scienziato Mario Rasetti ci si raccontava come in un anno si producono nel mondo un numero di byte pari a un miliardo di volte quanti ne contiene la Biblioteca del Congresso di
Bellezza e sintesi del latino
Nella pagina di Scienza e Filosofia di questo Supplemento domenicale il 2 ottobre scorso, in un articolo vertiginoso dello scienziato Mario Rasetti ci si raccontava come in un anno si producono nel mondo un numero di byte pari a un miliardo di volte quanti ne contiene la Biblioteca del Congresso di
La mia filosofia del bere
Tutti mi definiscono un filosofo conservatore ma non mi considero anti-moderno, nonostante io parli di cose che sono vecchie, antiche e venerande. Una persona moderna può anche essere aperta alla verità. La verità non cambia; è solo la moda a cambiare. Se ci guardiamo intorno, siamo gli eredi di
- 25 novembre 2014
Perché il centrodestra è da rifondare
Nei primi anni Settanta Giuseppe Prezzolini, dopo aver pubblicato il Manifesto dei conservatori, diventato poi un classico della letteratura politica, coniò la
- 19 giugno 2014
Dio
Se pensiamo al dialogo filosofico tra atei e credenti, in Italia, vengono in mente i complimenti scambiati tra Scalfari e Papa Francesco, o l'ingenuo
- 19 ottobre 2010
L'intellettuale? Un insetto kafkiano
Non c'è una civiltà letteraria che può ancora dirsi tale? Vero. L'intellettuale ha perduto il senso del suo ruolo in un mondo torbido di sé, in quanto a segni
- 14 ottobre 2010
A Montecitorio due giorni per sfogliare la politica. Diretta
Segui la diretta dalla Camera dei Deputati...
- 01 gennaio 1900
Il cervello non ama i suoni stridenti
La musica è universale, ma il suo linguaggio no. Perché ci sono forme e tonalità che troviamo gradevoli e altre no?