- 07 ottobre 2020
Alla scoperta dei buchi neri: chi sono i tre fisici che hanno vinto il Nobel
Premiati ancora studiosi di astrofisica, dopo gli esopianeti del 2019: divisi tra Gran Bretagna, Germania e Stati Uniti, ma con un obiettivo unico
Premio Nobel della fisica per i teorici dei buchi neri
Insigniti Roger Penrose, Reinhard Genzel e Andrea Ghez per le scoperte legate agli «oggetti più oscuri e misteriosi dell’Universo»
- 14 marzo 2018
Addio a Hawking, l’astrofisico che spiegò l’universo (con humor)
Se n’è andato tranquillamente nella sua casa di Cambridge, dove aveva svolto negli ultimi anni la maggior parte del suo lavoro, immobilizzato com’era dalla malattia terribile che gli era stata diagnosticata a 22 anni e che avrebbe dovuto lasciarlo in vita solo qualche mese. Invece, con una forza di
- 14 marzo 2015
L’Italia che ispirò Escher in mostra a Bologna
Le opere di uno degli artisti, Maurits Cornelis Escher, meno amati dalla critica ma più apprezzati da pubblico e matematici, approdano a Bologna. Dopo il successo della mostra al chiostro del Bramante a Roma, l'hanno visitata più di 250mila spettatori, fino al 19 luglio il percorso espositivo si
- 17 gennaio 2014
La coscienza è un effetto quantistico: Roger Penrose rilancia la sua teoria
Cosa ci rende degli esseri coscienti? Quello della natura della coscienza è uno dei più grandi enigmi scientifici ancora irrisolti, origine di un vasto e
- 01 luglio 2012
Come curare un arto fantasma
Come e perché cambiano i comportamenti di individui che hanno subito lesioni in certe aree del cervello. Basta uno specchio da 5 dollari per eliminare sofferenze inutili - «In Italia c'è stato di recente un ritorno dell'età dell'oro della neurologia grazie a Bisiach, Aglioti, Rizzolati, Gallese, Buccino e molti altri»
- 22 giugno 2012
Convegni, mostre, perfomance artistiche. Come il mondo celebra Alan Turing -Le 10 cose da sapere sul genio
Le scuse ufficiali del governo britannico sono arrivate tardi, molto tardi. Solo nel 2009 l’allora premier Gordon Brown ha riconosciuto che Alan Turing fu
- 18 dicembre 2011
Calcoli fioriti di un altro universo
Un'idea semplice e audace per provare a guardare oltre il Big Bang: osservare i centri concentrici nel fondo cosmico
- 01 gennaio 1900
L'UNIVERSO È UNA foglia
Secondo il cosmologo John Barrow, dopo il Big Bang ci fu un'espansione ad albero
FINO ALLA FINE DEL MONDO
Quali sono gli indizi che gli scienziati hanno per dedurre il passato e il futuro dell'universo