- 30 settembre 2019
Biaf chiude con un buon successo di affari
Quasi 30mila visitatori alla Biennale internazionale dell’Antiquariato. I 77 galleristi hanno concluso molte vendite. Tanti i bollini rossi l’ultimo giorno dopo una maratona di dieci giorni di esposizione.
- 08 dicembre 2016
La pittura fiamminga e i maestri italiani protagonisti da Sotheby's a Londra
L’asta. L'ultimo test dell'anno per il mercato dell'arte è tradizionalmente dedicato all'arte classica ed in particolare ai dipinti dei grandi maestri del passato. L'appuntamento clou della settimana londinese per il settore è legato alle due aste serali di Christie's e Sotheby's ; quest'ultima si
La pittura fiamminga e i maestri italiani protagonisti da Sotheby's a Londra
L'asta. L'ultimo test dell'anno per il mercato dell'arte è tradizionalmente dedicato all'arte classica ed in particolare ai dipinti dei grandi maestri del passato. L'appuntamento clou della settimana londinese per il settore è legato alle due aste serali di Christie's e Sotheby's ; quest'ultima si
- 16 settembre 2016
I collezionisti internazionali comprano per prestare ai musei -
Si è appena conclusa domenica a Maastricht l'edizione del 2016 del Tefaf, che nei giorni della fiera si trasforma nel più bel museo d'arte al mondo: il celebre gioielliere cinese Wallace Chan, per la prima volta presente nella rosa degli espositori, ha così descritto la fiera: “Tefaf è una fiera
Tefaf, grande offerta di arte italiana di tutti i tempi, molti i compratori
Guarda la PhotogalleryIl Tefaf di Maastricht (11-20 marzo), arrivata alla sua 29a edizione, non è solo la più importante fiera di antiquariato al mondo per numero di gallerie, tra le più prestigiose (269 di cui 18 italiane), per la qualità e la rarità degli oggetti proposti, spesso unici, che
- 14 agosto 2012
La mirabile Pinacoteca di Eugenio
Una mostra tenta di rievocare lo splendore del leggendario principe di casa Savoia che governò la Lombardia austriaca e costruì il Belvedere di Vienna, riempiendolo di dipinti - Indagati i gusti del nobile: amava Reni, Albani e Poussin e ammirava fiamminghi e olandesi al punto che aveva «quasi vuotato Fiandra e Olanda»
- 12 agosto 2012
La mirabile Pinacoteca di Eugenio
Una mostra tenta di rievocare lo splendore del leggendario principe di casa Savoia che governò la Lombardia austriaca e costruì il Belvedere di Vienna, riempiendolo di dipinti - Indagati i gusti del nobile: amava Reni, Albani e Poussin e ammirava fiamminghi e olandesi al punto che aveva «quasi vuotato Fiandra e Olanda»