- 04 dicembre 2019
Gli ultimi prigionieri di guerra: l’enigma di 8 capolavori d’arte trafugati da Hitler
È una storia di spie, intrighi internazionali, avidi mercanti e criminali nazisti. È la storia di otto capolavori dell'arte italiana trafugati misteriosamente durante la seconda guerra mondiale e riapparsi all’improvviso in Serbia. Un giallo sul quale non è ancora stata scritta la parola fine
- 03 gennaio 2018
Giuliano Briganti, le meraviglie del disincanto
In pochi si sono ricordati dei cent'anni dalla nascita di uno dei nostri maggiori critici e storici dell'arte, Giuliano Briganti. Che nacque, a Roma, appunto il 2 gennaio 1918. Non se n'è dimenticata per fortuna la Repubblica: che dalla sua fondazione, all'inizio del '76, sino alla morte di
- 05 dicembre 2017
La Serbia tiene in ostaggio otto capolavori italiani trafugati da Hitler
Otto “prigionieri di guerra” sono ancora in ostaggio nelle sale del Museo nazionale di Belgrado a più di settant'anni dalla fine del Secondo conflitto mondiale. Sono otto opere d'arte di inestimabile valore trafugate dall'Italia nel 1943 sui treni speciali del luogotenente di Hitler, il maresciallo
- 31 luglio 2016
Siviero, l’intelligence italiana rivaluta lo 007 dell’arte
L’intelligence italiana restituisce dignità a Rodolfo Siviero, il più esperto cacciatore di opere d’arte e beni culturali con ben 3.000 opere d’arte tracciate durante la razzia nazista e recuperate dopo la seconda guerra mondiale. La sua lunga attività di “monument man” di straordinaria e
- 06 aprile 2014
Storia dell'arte in guerra
La sorte dei beni artistici durante i conflitti raccontata in sintesi da Sergio Romano. Un'epopea cominciata con Napoleone e culminata con la Seconda guerra mondiale
- 04 novembre 2013
Le opere d'arte razziate dai nazisti? Nel recupero l'Italia è ai primi posti. E migliaia furono salvate durante la guerra
Le opere sottratte dai nazisti e dai loro alleati prima e durante l'ultimo conflitto mondiale furono milioni in tutta Europa, compresi libri e documenti
- 03 novembre 2013
Vita di Siviero, lo 007 dell'arte
Trent'anni fa moriva a Firenze Rodolfo Siviero. Un personaggio singolare e complesso, che fu storico dell'arte e spia, ministro plenipotenziario e agente