Rodolfo Sabelli
Trust project- 13 luglio 2020
Magistrati, politici ed ex ministri: ecco la lista dei testimoni chiamati da Luca Palamara
Nel documento difensivo l’uso del trojan che si spegne prima della fine delle conversazioni; la prassi delle correnti nella magistratura; le cene con Lotti
- 29 maggio 2019
Palamara indagato per corruzione. Ecco i rapporti con la Cosmec srl di Centofanti
I presunti rapporti «illeciti» con l’imprenditore Fabrizio Centofanti portano il pubblico ministero di Roma Luca Palamara, ex presidente dell’Anm, nel registro degli indagati della Procura della Repubblica di Perugia, competente a indagare sui magistrati della Capitale. L’accusa di corruzione è
- 28 novembre 2018
Sampdoria, la Gdf sequestra beni al presidente Ferrero
La Sampdoria calcio era diventata «lo strumento» attraverso cui il patron del club, Massimo Ferrero, intendeva sanare i debiti delle società del suo gruppo. Un presunto «sistema» illecito che avrebbe sfruttato le operazioni di cessione del calciatore Pedro Obiang al West Ham, facendo confluire
- 30 maggio 2018
Atac, consegnate a Tribunale nuove carte su concordato
Si è svolta oggi l’udienza presso il Tribunale fallimentare di Roma sul concordato preventivo di Atac. Un’ampia delegazione dell’azienda capitolina che si occupa di trasporti pubblici ha consegnare ai giudici le integrazioni al piano di concordato già presentato in precedenza e su cui il Tribunale
- 23 marzo 2018
I Pm italiani: traffici di dati per collocare online prodotti finanziari
Un traffico «illecito» di dati sensibili su internet, per tracciare la personalità di elettori, ma anche di compratori cui promuovere prodotti finanziari. Un «sistema» complesso e ramificato, che fa della violazione del diritto della privacy e del mercimonio di dati personali degli utenti del web
- 03 gennaio 2018
Evasione Capitale: fondi neri per appalti. Indagati 280 tra imprenditori e commercialisti
Gli investigatori la definiscono «evasione Capitale»: un maxi sistema per frodare il fisco, che ha portato la Procura della Repubblica di Roma a iscrivere nel registro degli indagati 280 tra imprenditori, commercialisti e faccendieri, alcuni dei quali già coinvolti nell’inchiesta Mondo di Mezzo. Un
- 24 novembre 2017
Veneto Banca, 350 milioni di prestiti «baciati». Parte la prima udienza preliminare
Parte oggi la prima udienza preliminare per il presunto disastro finanziario di Veneto Banca. «Aggiotaggio» e «ostacolo alla funzione di vigilanza» di Bankitalia e Consob sono le accuse principali di questo procedimento che si annuncia esplosivo e che vede accusati gli ex vertici dell’istituto:
- 27 ottobre 2017
Ostacolo alla vigilanza di Bankitalia. Verso il processo gli ex vertici Carige
Nuove accuse per gli ex vertici di Banca Carige: false informazioni a Bankitalia e Consob, col sospetto scopo di evitare una ricapitalizzazione da 800 milioni di euro e presunte notizie «manipolate» sulla situazione finanziaria, che avevano l’obiettivo di «incidere sull'affidamento riposto dal
- 24 ottobre 2017
Veneto Banca, Pignatone: operazioni «baciate» per almeno 350 milioni
I diritti dei risparmiatori di Veneto Banca «potranno essere tutelati nel processo penale a Roma , dove si potranno costituire parte civile nel processo che sta per iniziare». Lo afferma il procuratore di Roma Giuseppe Pignatone, in audizione alla commissione d'inchiesta sulle banche, parlando del
- 28 giugno 2017
Veneto Banca, chiesto giudizio per Consoli
Processo in vista per gli ex vertici di Veneto Banca. Dietro «l’operazione straordinaria di aumento del capitale sociale», nelle comunicazioni «sull'ammontare del patrimonio di vigilanza» e nelle informative periodiche al pubblico, si celerebbero i reati di ostacolo alla funzione di vigilanza e
- 27 giugno 2017
Veneto Banca, la Procura di Roma chiede il processo per gli ex vertici
«Aggiotaggio» e «ostacolo alla funzione di vigilanza» della Banca d'Italia e di Consob. Con queste ipotesi la Procura della Repubblica di Roma ha chiesto il processo per gli ex vertici di Veneto Banca. Un dissesto finanziario che sarebbe stato reso più devastante da prestiti concessi ad amici e da
- 24 maggio 2017
Acquisizione Lactalis American, chiesto processo per vertici Parmalat
«Ostacolo alla vigilanza di Consob» nell’operazione di acquisizione di Lactalis American Group. Processo in vista per il presidente di Parmalat, Gabriella Chersicla, e per l’amministratore delegato Yvon Guerin. Il sostituto procuratore aggiunto di Roma Rodolfo Sabelli e il sostituto Carla Canaia
- 18 novembre 2016
Fisco, indagato a Roma Alfio Marchini
C’è anche l’imprenditore Alfio Marchini, ex candidato sindaco della Capitale, tra i 23 indagati dalla Procura di Roma nell’inchiesta che ha portato oggi a una serie di perquisizioni svolte dal nucleo di polizia valutaria della Guardia di Finanza presso un gruppo di società collegate alla Methorios
- 12 novembre 2016
Inchiesta P3, chiesta la condanna per Verdini e altri 17
Chiesti quattro anni di carcere per il senatore Denis Verdini: il processo sulla presunta associazione massonica P3, il cui presunto obiettivo era di «condizionare le scelte dello Stato», entra nel vivo.
- 10 marzo 2016
Anm, svolta a destra della magistratura. Davigo il più votato
ROMA - Semplificando, la magistratura dell'era Renzi vira a destra. Questo dicono le urne, dove si è votato per l'elezione dell'Anm fino a martedì pomeriggio e da dove sta emergendo una magistratura tutta diversa da quella degli ultimi anni. Che, come in politica, tende a identificarsi con un
- 27 febbraio 2016
Responsabilità civile magistrati, ricorsi raddoppiati
Roma - Il primo bilancio della legge Renzi-Orlando sulla responsabilità civile dei magistrati per «dolo o colpa grave» rivela che le cause di risarcimento sono raddoppiate rispetto alla media dei precedenti sette anni (disciplinati dalla legge Vassalli), passando da 50 a 90 l'anno. Considerato che
- 31 gennaio 2016
Orlando: politica timida con la magistratura
Una politica troppo timida nei confronti della magistratura. Lo ha sottolineato il ministro della Giustizia Andrea Orlando nel suo intervento in Corte
Orlando: politica timida con la magistratura
Una politica troppo timida nei confronti della magistratura. Lo ha sottolineato il ministro della Giustizia Andrea Orlando nel suo intervento in Corte