- 26 marzo 2021
Il mausoleo a Rodolfo Graziani non basta per l’apologia del fascismo, annullata la condanna di sindaco e assessori
Nelle motivazioni valorizzata la differenza tra celebrazione ed esaltazione. La condanna annullata con rinvio, ma il reato è a rischio prescrizione. La notizia del sacrario aveva fatto il giro del mondo e indignato la stampa internazionale
- 21 gennaio 2021
Un doppio ponte con America e Africa
Il contesto storico era quello della guerra fredda e della fine del colonialismo
- 22 agosto 2019
Viaggio attraverso le memorie lasciate dall’occupazione italiana dell’Abissinia
Percorso emotivo attraverso le memorie lasciate dall’occupazione italiana dell’Abissinia fra il 1935 e il 1941. l palazzo del viceré e la strage di Graziani. Il tentato golpe del 1960 e del 2019. La storia di Castagna. Che ci fanno statue del leone di San Marco? Architetti e metafisica costruita. Gondar, il cinema dopolavoro e l’aeroporto di Azazò
- 10 novembre 2017
Apologia di fascismo, condannato un sindaco
E' stato condannato a otto mesi di reclusione per apologia di fascismo ...
- 24 giugno 2014
Quel banchiere eclettico, probo e competente
È forse presto per dare un giudizio distaccato sul ruolo esercitato da Enrico Cuccia nel capitalismo italiano. Così, a quattordici anni esatti dalla sua
- 01 dicembre 2012
I vent'anni di guerra italiana per la Libia, 1911-1931. E poi Gheddafi...
Della guerra di Libia (1911-1912) abbiamo avuto tutti notizia sui libri di scuola, ma in un'ottica riduttivamente nazionale (se non nazionalistica), riferita
- 13 agosto 2012
C'è Giovinezza e giovinezza...
L'Ilva resta in cima alle preoccupazioni del Governo e delle forze sociali, Maurizio Zipponi, responsabile welfare e lavoro per IdV, insiste sulla preminenza...
- 20 febbraio 2011
I cerchi di potere del Colonnello
Al quartier generale di Gheddafi si arriva attraversando la Splendida Porta, nella Tripoli ottomana, dove negli anni Trenta gli italiani costruirono una grande
- 21 gennaio 2011
Egitto, le leggende del Deserto Bianco
Candido. Come nessuno immagina il Sahara. Il suo fascino sta tutto qui. Nell'apparire all'improvviso, dopo infiniti banchi di sabbia color ocra e nere rocce vulcaniche. Un miracolo geologico fatto di pilastri calcarei e monoliti gessosi che, grazie al lavorìo del vento, prende forme di uomini,
- 09 dicembre 2010
Dalla condanna all'esaltazione patriottica. I rapporti tra Chiesa e fascismo durante la guerra d'Etiopia
La Chiesa cattolica, il fascismo e la guerra d'Etiopia del 1935-36: una storia fatta di parole e di silenzi, di discorsi scritti e non pubblicati, molti dei
- 25 novembre 2010
Viaggio nel deserto sulle orme di Cuccia
DALL'EPOCA DELLE COLONIE - Il banchiere inviato nel 1936 a indagare sul contrabbando di valute resterà legato al continente africano e ai suoi sbocchi commerciali
- 20 giugno 2010
Caro governatore, le scrivo...
Le lettere (inedite) del fondatore di Mediobanca sul varo della sua creatura
- 01 gennaio 1900
Mattioli e Cuccia, vite parallele
Sandro Gerbi ricostruisce alleanze e scontri (sul ruolo di Mediobanca) dei due banchieri del boom economico
In Cirenaica integrazione fallita
IDENTITÀ SEPARATA - La regione ha sempre sognato un assetto federale mentre lo stato non ha saputo creare istituzioni comuni e una vera entità nazionale