- 05 novembre 2022
Gas e petrolio, in Italia oltre metà dei pozzi sono improduttivi
Su 1.298 siti formalme attivi nel nostro Pese, poco più di 500 sono quelli produttivi
- 24 agosto 2022
No trivelle, Italia condannata a pagare 190 milioni per il blocco di Ombrina
Italia condannata per i no alle trivelle e le mancate autorizzazioni a una piattaforma in Adriatico. La società inglese Rockhopper Exploration ha vinto l’arbitrato internazionale contro l’Italia riguardante la piattaforma petrolifera «Ombrina Mare», che avrebbe dovuto sorgere al largo della Costa
- 20 gennaio 2019
Trivelle. Quanto costa il no. Il rischio arbitrati. E nascono i «caschi gialli»
Mentre nascono i “caschi gialli”, che vogliono protestare a tutela delle risorse nazionali, e si fanno i conti di quanto può costarci la manovra no triv del Governo, nel frattempo comincia al Senato l’iter parlamentare del decreto Semplificazioni nel quale sono attesi tre emendamenti no triv. I
- 02 aprile 2017
Oil&Gas strangolato dai nimby
Il divieto di sfruttare il giacimento Ombrina Mare potrebbe essere pagato 2,6 euro da ciascuno dei 60 milioni di italiani se fosse confermata l’ipotesi di un danno da 160 milioni di euro per la compagnia inglese Rockhopper, la quale ha aperto un arbitrato internazionale ad Amsterdam contro lo Stato
- 25 marzo 2017
Non solo Tap, sono 342 le opere ferme per le proteste di piazza
L’ultimo caso è freschissimo. Risale a ieri. La multinazionale britannica Rockhopper, ha avviato le procedure per rivalersi economicamente nei confronti dell’Italia. Motivo: l’impossibilità di sfruttare il giacimento di Ombrina Mare, in Abruzzo, di cui era titolare. Un giacimento a 6 km dalla
- 03 aprile 2016
Petrolio e metano, a rischio investimenti per altri 6 miliardi
I no dei sindaci spinti dai comitati nimby, le paure dei burocrati riottosi alla responsabilità di firmare atti, le accortezze dei parlamentari, le inchieste delle procure, la rotta ondivaga del governo, l’emotività del referendum, le suggestioni politiche dei presidenti regionali. Così l’Italia in
- 20 febbraio 2016
In un anno perso il 65% dei progetti
La Regione Molise annuncia con toni battaglieri di avere approvato una delibera — hanno tuonato giorni fa il presidente della Regione, Paolo Frattura, e
- 15 febbraio 2016
Piazze e trivelle
Strano Paese è l'Italia, celebra la figura di Enrico Mattei, ma vieta, dopo averla autorizzata, l'installazione di una normale piattaforma petrolifera...
- 09 febbraio 2016
La Petroceltic rinuncia a cercare giacimenti al largo delle Tremiti
La compagnia petrolifera irlandese Petroceltic rinuncia a cercare giacimenti in Adriatico nelle acque internazionali al largo del Molise, del Gargano e delle
- 04 febbraio 2016
L’inglese Rockhopper contro l’Italia
L’Italia rigetta in via definitiva e tombale il giacimento Ombrina, in Adriatico al largo della costa abruzzese, e la compagnia petrolifera inglese Rockhopper
- 12 gennaio 2016
Trivellazioni verso il referendum
Torna a profilarsi l'ipotesi di un referendum no-triv, ma in versione slim. La Corte di cassazione ha esaminato la norma della legge di Stabilità con cui il
Trivellazioni verso il referendum
Torna a profilarsi l’ipotesi di un referendum no-triv, ma in versione slim. La Corte di cassazione ha esaminato la norma della legge di Stabilità con cui il
- 22 dicembre 2015
Perforazioni in mare, nove giacimenti a rischio
Potrebbero essere almeno 9 i giacimenti nazionali di petrolio e gas cui l’Italia dovrà rinunciare per aumentare le importazioni da Paesi remoti con petroliere
- 22 ottobre 2015
Via libera alla Shell in Mar Ionio
Via libera ambientale alla Shell per cercare giacimenti di metano e petrolio in una delle zone più lusinghiere per la scoperta di grandi riserve ma anche una delle aree a maggiore sensibilità contestativa del Mezzogiorno: il golfo di Taranto. Il ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, ha
- 11 agosto 2015
In Abruzzo via libera al giacimento di Ombrina
I ministri dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, e dei Beni culturali, Dario Franceschini, hanno firmato il decreto che dà il via libera all’utilizzo del giacimento italiano di petrolio Ombrina Mare, in Adriatico al largo della costa abruzzese.
- 01 maggio 2015
Petrolio in Adriatico, ok alle estrazioni
Il ministro dell’Ambiente ha pronto alla firma il decreto di via libera ambientale per il giacimento più contestato d’Italia, il campo petrolifero Ombrina Mare
- 17 aprile 2015
Il petrolio delle Falklands riapre la disputa: l’Argentina fa causa alle compagnie inglesi e americane
Una disputa senza fine. Trentatré anni dopo la fine della guerra tra Argentina e Gran Bretagna, le Falklands/Malvinas restano al centro del dibattito politico tra i due Paesi. Al di là della questione patriottica, è il petrolio a muovere gli interessi dei due Paesi. Un giudice argentino ha
- 24 marzo 2015
Falkland, il petrolio riaccende la tensione tra Londra e Buenos Aires
Le Falkland/Malvinas tornano sulle pagine dei giornali della Gran Bretagna e dell'Argentina. Venti di guerra no, ma un inaspettato schieramento di forze sì. Non sono le aspre isolette a essere contese ma i giacimenti di petrolio, a poche decine di miglia dalle coste argentine.Il ministro della
- 10 settembre 2014
I ciclisti di Los Angeles contro Ombrina Mare
Non solo ambientalisti o istituzioni abruzzesi, ma anche associazioni internazionali, rappresentanti di categorie imprenditoriali e tanti cittadini. Tutti