- 16 gennaio 2020
Oggi va in scena la Notte dei licei classici
Maratone di letture di poeti antichi e moderni, drammatizzazioni in italiano e in lingua straniera, esposizioni di arti plastiche e visive, concerti ed attività musicali e coreutiche, presentazioni di libri e incontri con gli autori, cortometraggi e cineforum, esperimenti scientifici, degustazioni
- 10 gennaio 2019
Oggi torna in scena la notte del liceo classico
Oggi - dalle 18 alle 24 - torna la Notte nazionale del liceo classico: 433 licei classici d'Italia (sono in crescita, visto che appena dodici mesi fa erano stati “solo” 407) apriranno in contemporanea le proprie porte a chiunque voglia assistere a uno spettacolo insolito per una scuola: maratone di
Al via la quinta Notte dei Licei Classici
Con l’ 11 gennaio torna la Notte nazionale dei Licei Classici, ed è la quinta. A Milano partecipa anche l’Educandato statale Emanuela Setti Carraro Dalla Chiesa.Si tratta di un'iniziativa nata da un'idea di Rocco Schembra del liceo classico Gulli Pennisi di Acireale. L'evento, volto ad “aprire le
- 04 gennaio 2019
Scuola superiore. Quale scelta per i nostri figli
Al via le iscrizioni alle prime classi di ogni ordine di scuola. Si parte il 7 gennaio alle 8.00 e c'è tempo fino alle 20.00 del 31 gennaio. È tempo dunque di scelte. La più difficile spetta forse agli studenti del terzo anno della scuola secondaria di primo grado, le medie, e alle loro famiglie.
- 31 dicembre 2018
Scuola superiore. Quale scelta per i nostri figli
Al via le iscrizioni alle prime classi di ogni ordine di scuola. Si parte il 7 gennaio ...
- 12 gennaio 2018
Notte nazionale del liceo classico in quattrocento scuola
Maratone di lettura, dibattiti, ma anche teatro, musica, cinema ...
- 13 gennaio 2017
Torna la Notte nazionale del liceo classico. Non solo latino e greco. Al via il 16 le iscrizioni a scuola
Spettacoli, musica, danza in quasi 388 scuole rimaste aperte a studenti e genitori venerdì 13 dicembre nella terza edizione...
- 11 gennaio 2017
Questa sera esco e vado al Classico
Sembra che Adriano Olivetti e Steve Jobs la pensassero allo stesso modo, anche se non si sono mai incontrati. L’imprenditore italiano amava assumere non solo ingegneri, ma anche laureati in discipline umanistiche. Anche il fondatore di Apple era convinto che alle sorgenti della creatività e dello
- 28 gennaio 2016
Speciale Scuola. Uno studente su quattro non sa ancora che superiori scegliere
E' quanto risulta da un sondaggio realizzato da Skuola.net, in collaborazione con Radio 24...
- 15 gennaio 2016
237 scuole aperte nella Notte nazionale del liceo classico. Oltre al latino e greco c'è molto di più
Seconda edizione oggi della Notte nazionale del liceo classico...