- 05 dicembre 2017
Mattarella ricorda vittime Thyssenkrupp: «Lavoro cardine della Repubblica»
«Il lavoro costituisce il cardine del patto di cittadinanza su cui si fonda la nostra Repubblica ed è un diritto del lavoratore e un dovere della società che vengano rispettate ed applicate le norme sulla sicurezza. In questi dieci anni nella prevenzione degli incidenti e nel supporto agli
- 24 luglio 2017
La fierezza di Acciaro e Diname
Nel 1984 – un secolo esatto dopo la loro nascita – le acciaierie di Terni figuravano tra i primi cinque produttori al mondo di acciaio inossidabile, ed erano il primo produttore in Italia di laminati magnetici. Nonostante la siderurgia italiana fosse in crisi da almeno un decennio, la Terni
- 23 luglio 2017
La fierezza di Acciaro e Diname
Nel 1984 – un secolo esatto dopo la loro nascita – le acciaierie di Terni figuravano tra i primi cinque produttori al mondo di acciaio inossidabile, ed erano il primo produttore in Italia di laminati magnetici. Nonostante la siderurgia italiana fosse in crisi da almeno un decennio, la Terni
- 14 maggio 2016
Sentenza Thyssen, i quattro italiani condannati si sono consegnati
Si sono consegnati alle Forze dell'ordine quattro dei sei dirigenti Thyssenkrupp condannati in via definitiva per il rogo nello stabilimento di Torino in cui persero la vita sette operai nel dicembre del 2007. Per l'ex ad del Gruppo, invece, Harald Espenhahn, e per Gerald Priegnitz, cittadini
- 13 maggio 2016
Thyssen, la Cassazione conferma le condanne per i sei imputati
TORINO - La Cassazione ha confermato le condanne dell'appello bis nei confronti dei sei imputati per il rogo alla Thyssen nel quale, nel dicembre 2007, morirono 7 operai. La pena più alta è di 9 anni e 8 mesi inflitta all'ad Harald Espenhahn, quella più bassa, di 6 anni e 3 mesi per i manager Marco
- 22 gennaio 2013
Rogo Thyssen, attesa la sentenza d'appello
È attesa il 28 febbraio prossimo la sentenza d'appello per il rogo della Thyssenkrupp di Torino del dicembre 2007. Oggi si chiude la fase centrale del
- 15 aprile 2011
Rogo Thyssen: fu omicidio volontario. L'ad condannato a 16 anni e mezzo di reclusione
La Corte di Assise di Torino ha riconosciuto l'omicidio volontario con dolo eventuale per i sette morti del rogo alla Thyssenkrupp. L'amministratore delegato
Dall'inferno in fabbrica alle condanne: la vicenda ThyssenKrupp
Fiamme alte dieci metri, un inferno di fuoco. Era la notte del 6 dicembre 2007 quando allo stabilimento delle acciaierie ThyssenKrupp di Torino in corso Regina
- 14 dicembre 2010
Sei condanne e 80 anni di carcere chiesti dal pm al processo per il rogo della Thyssenkrupp
Sei condanne per quasi 80 anni di carcere complessivi. Sono le richieste finali del pm Raffaele Guariniello pronunciate questa mattina, alle 12.30, al termine