- 19 giugno 2022
Pinto (JPMorgan): «ECB stabilizes the economy, this helps Italy. Banks are solid»
President and Chief Operating Officer of the bank: «We are not heading for a crash, we are not in a financial crisis: markets are orderly»
- 19 luglio 2021
L’innovazione non è piu un tabù. Anche per le piccole imprese
Accordo tra Camera di commercio di Genova e Istituto italiano di tecnologia per creare uno spazio condiviso tra i ricercatori e le Pmi. Per il progetto sono stati stanziati 2,5 milioni
- 17 febbraio 2021
Data science, Intelligenza artificiale e Medicina digitale: così l’università della Calabria rinnova i propri corsi
Il Senato accademico dell'Università della Calabria, nell'ultima seduta, ha approvato i manifesti dei nuovi corsi di laurea che saranno attivati nell'anno accademico 2021/2022 e ha completato la revisione dell'offerta formativa avviata nei mesi scorsi. Obiettivo della Governance era quello di
- 26 ottobre 2020
I settori che hanno battuto gli indici di Borsa nel picco del Covid
Dalla logistica dell’e-commerce alla filiera delle batterie, dalla gestione delle “clean water” alla cybersicurezza: ecco chi ha corso durante il Covid
- 21 ottobre 2020
Università di Verona, sono 7.900 le nuove matricole, +18% rispetto al 2019/2020, dato in controtendenza rispetto alle previsioni nazionali
All'università di Verona è tempo di bilanci. Si è chiusa da qualche giorno la prima fase delle immatricolazioni e i dati confermano il trend positivo già anticipato dal Magnifico Rettore nelle scorse settimane e che segna una netta controtendenza rispetto alle previsioni nazionali circolate in
- 06 luglio 2020
Più robotica e ambiente per ingegneria
Ingegneria, largo alle specializzazioni. I Politecnici di Milano e di Torino restano i due grandi poli accademici dell’ingegneria in Italia: la loro offerta include lauree tradizionali e specializzazioni all’avanguardia, ed entrambi offrono un’ottima connessione con il mondo delle aziende.
- 24 giugno 2020
Da ingegneria a medicina: in arrivo 200 nuovi corsi
Ingegneria, biotecnologie, medicina. Per il prossimo anno accademico gli atenei italiani rafforzano l’offerta formativa con 200 nuovi corsi di laurea, concentrati su 3 aree: tecnica, scientifica e sanitaria. In totale 2.329 corsi triennali, 2.281 magistrali e 325 a ciclo unico sulla base dei dati
- 05 febbraio 2020
Italia leader nella robotica: 100 storie di eccellenza
Dai robot domestici a quelli spaziali: ci sono 100 storie italiane dal sud al nord. Raccontano tecnologie all’avanguardia che migliorano la vita delle persone
- 05 giugno 2019
HyQ, il robo-quadrupede capace di trainare un aereo
Non sono pochi gli energumeni che, nel corso degli anni e ancora oggi, per farsi pubblicità ...
- 05 marzo 2019
Pisa «caput mundi» della robotica diffusa
Tredici macro-nodi distribuiti in sette regioni. Che avranno come punto di sintesi il sito di Pontedera.
- 02 gennaio 2018
Buddy
Premiato nella categoria “Robotics and Drones” fra i prodotti inseriti nella “Best of Innovation”, si tratta di uno speciale robot pensato per tenere compagnia a tutti componenti della famiglia. Un vero e proprio “Companion” umanoide, dunque, sviluppato e prodotto dalla francese Blue Frog Robotics.
- 12 aprile 2017
Il Robo Global Robotics & Automation Index Etf
Nato tre anni e mezzo fa, il Robo Global Robotics & Automation Index Etf è un piccolo “clone” (circa 420 milioni di dollari di masse investite) quotato al Nasdaq e ben diversificato: ha in pancia 85 società del settore, ribilanciate ogni trimestre, ciascuna delle quali comunque con un'incidenza
- 09 maggio 2016
L’etica della realtà virtuale
Gli sviluppi che la tecnologia sta portando alle nostre società sembrano aver trovato nelle tecnologie immersive un ulteriore fattore di accelerazione che investe, non solo il rapporto uomo-macchina, ma la stessa idea di reale e di sé. Una svolta che interessa aree come la psicologia, la
- 31 maggio 2014
Le «donne- ingegnere» e la leadership al femminile
Perché una leadership al femminile potrebbe essere più efficace di quella maschile? A pari conoscenze tecniche e scientifiche, esistono aspetti del carattere e
- 15 aprile 2014
Bruno Siciliano (Università degli studi di Napoli, Federico II)
Bruno Siciliano è professore di Automatica presso il dipartimento di Ingegneria elettrica e tecnologie dell'informazione dell'Università degli studi di Napoli.
Antonio Bicchi, Andrea Caiti (Centro di ricerca "E. Piaggio", Pisa)
Professore ordinario di Automatica e Robotica presso il dipartimento di Ingegneria della Informazione dell'Università di Pisa, Antonio Bicchi guida dal 1990 il
Giuseppe Casalino, Rezia Molfino (Università degli Studi di Genova)
Giuseppe Casalino è professore al Dipartimento di informatica, bioingegneria, robotica e ingegneria dei sistemi (Dibris) dell'Università di Genova, dove