- 24 febbraio 2022
Borse in guerra: 4 grafici per capire punti di svolta e livelli da monitorare
Gli esperti passano ai raggi X la dinamica dell’S&P 500, dell’Euro Stoxx 50, del Titolo di Stato Usa a 10 anni e del cambio euro-dollaro
- 23 novembre 2021
Criptovalute: così robot e algoritmi ultra veloci manipolano il mercato
La mancanza di regole agevola gli investitori automatici nell’uso di social network e trading per alterare le contrattazioni. Le tecniche spesso mutuate dai listini tradizionali
- 30 settembre 2021
«Window dressing», la mossa dei gestori per chiudere in bellezza il trimestre in Borsa
L’ultimo giorno del trimestre è anche l’ “ultima occasione” per i gestori dei fondi per “abbellire” i conti e le performance da esibire ai clienti e a potenziali nuovi investitori. Le performance di sedute come queste a volte non fanno test nel descrivere un trend di mercato
- 28 settembre 2021
Evergrande, il robot trader non vede il rischio crack. Un pericolo per i listini
Nel 2021 gli scambi cash gestiti da algoritmi sono il 67% negli Usa e il 49% in Europa. Ma i bot non sono bravissimi a prevedere «cigni neri»
- 15 gennaio 2021
Gas, dalla crisi in Asia alle speculazioni in Europa: volatilità da Bitcoin
I prezzi si sono spinti al record da due anni, con rialzi mai visti seguiti da una caduta repentina. Non mancano giustificazioni, a partire dalla carenza di Gnl sui mercati asiatici. Ma il sospetto è che ci siano anche grandi hedge funds in manovra
- 16 febbraio 2020
I 4 motivi che fanno correre le Borse nonostante il coronavirus
La psicosi da coronavirus, sui mercati, è durata poco. E le Borse sono tornate a toccare i nuovi m assimi. Ecco le ragioni
- 11 gennaio 2020
Borse: il “freddo” robot trader non teme la guerra e calma il mercato
La contenuta reazione dei mercati al rischio dello scontro Usa-Iran ha stupito molti. Gli investitori automatici, secondo gli esperti, possono avere contribuito a “calmare” i listini.
- 13 luglio 2019
Nella Ue inquinare è sempre più caro: permessi per la CO2 al record dal 2008
Inquinare costa sempre più caro in Europa. Il prezzo dei permessi per l’emissione di CO2 scambiati nel sistema Eu-Ets ha dato un nuovo strappo al rialzo, spingendosi fino a 28,84 euro per tonnellata, su livelli che non si registravano dall’estate 2008, alla vigilia della recessione globale.
- 11 aprile 2019
Il mercato dell’energia torna a scaldarsi: CO2 al record da 11 anni
Il prezzo della CO2 ha di nuovo preso il volo, riportandosi ai massimi dall’estate 2008: un’impennata che potrebbe segnare l’avvio di un rally simile a quello dell’anno scorso e che minaccia di contagiare come allora tutto il comparto dell’energia. Il gas e l’elettricità sono già tornati in
- 28 dicembre 2018
Petrolio, la volatilità record tradisce anche il colosso cinese Sinopec
C’è anche il colosso statale cinese Sinopec tra le vittime delle violente oscillazioni dei prezzi del petrolio. La notizia che il gruppo petrolchimico ha sospeso due dirigenti in seguito a perdite nel trading è emersa ieri, proprio mentre il mercato compiva l’ennesima inversione di rotta: dopo il
- 16 ottobre 2018
Così il robot trader mette le mani anche sulla bolletta
Nell’era dei big data e dell’intelligenza artificiale, persino le bollette cominciano a essere influenzate da robot. Il trading algoritmico, che imperversa da anni in borsa, è sbarcato anche sui mercati energetici europei: quelli in cui si scambiano all’ingrosso l’elettricità e il gas. Del fenomeno
- 06 ottobre 2018
Borse, come il robot trader «cavalca» il populismo e sfrutta lo spread
Cavalcare la turbolenza dei listini italiani. Una mossa che gli algoritmi non si sono lasciati scappare. Vediamo come. L’occasione è stata fornita dalla prima notizia sul rapporto tra Deficit e Pil previsto nella Nota di aggiornamento del documento di Economia e Finanza (Nadef) per il 2018.
- 01 marzo 2018
Borsa, così il robot trader «sfrutta» le elezioni
Il robot trader diserta le urne? Oppure dà il suo voto ad uno degli schieramenti? Le domande possono fare sorridere, eppure sono giustificate. Certo: gli algoritmi non hanno preferenze elettorali. E tuttavia, visto che gestiscono oltre il 60% degli scambi azionari globali cash, la loro operatività
- 03 febbraio 2018
Gli algoritmi per la consulenza low cost
Chissà cosa avrebbe pensato il grande regista Fritz Lang dei robo-advisor? Era il 1927 quando uscì il suo film Metropolis, capolavoro della storia del cinema mondiale. Nella pellicola, di 91 anni fa, irrompeva il concetto dell’ «uomo-robot». Era la Metropolis del 2026 quella del film e oggi, in
- 27 novembre 2017
Quella rete neurale che fa trading
Il robot legge la domanda online dell’investitore e dà la risposta. Oppure: il sistema neurale interpreta il flusso d’ informazioni dai social network per influenzare la strategia di trading. Ancora: l’intelligenza artificiale analizza i documenti contabili di un’azienda quotata e scrive il report
Quella rete neurale che fa trading
Il robot legge la domanda online dell’investitore e dà la risposta. Oppure: il sistema neurale interpreta il flusso d’ informazioni dai social network per influenzare la strategia di trading. Ancora: l’intelligenza artificiale analizza i documenti contabili di un’azienda quotata e scrive il report
- 07 settembre 2017
Se l’intelligenza artificiale scrive report e investe in Borsa
Il robot, analizzando migliaia di grafici e dati di bilancio, scrive il report. Che poi l’uomo legge e sfrutta per prendere la decisione. Ancora: il sistema neurale, valutando variabili come volumi e volatilità dei mercati, indica in tempo reale qual è la migliore strategia d’investimento. Sono due
- 28 aprile 2017
Borse: Trump, Fed, Bce, utili aziendali. Chi muove i mercati
Quali sono i reali market mover di Borsa? C’è la staffetta tra la «Trumponomics» e gli utili aziendali? Nella scorsa nottata sono arrivati i dati trimestrali di alcuni grandi gruppi tecnologici di Wall Street. I profitti di Amazon sono, nel primo trimestre del 2017, saliti del 41 per cento.