- 03 giugno 2023
Ombra: le piante che la tollerano e quelle che la creano
Ben trovati in un giardino d'ombra ...
- 01 giugno 2023
Robo-rider: se la moto si guida da sola
La guida assistita anche per le moto: questo l'obbiettivo del progetto "Robo-Rider" ...
- 09 febbraio 2023
L’AI nel banking? Dal front al back office ecco come può fare la differenza
Dall’assistente vocale all’antifrode aglio smart contract, l’intelligenza artificiale apre prospettive di efficienza per i servizi finanziari
- 04 dicembre 2022
Dalla birra alle corse di mini-auto ecco come imparano le macchine
Siamo a Las Vegas a re:Invent l’evento del cloud più grande del mondo dedicato alle tecnologie di Amazon Web Services (Aws).
- 26 maggio 2022
Robo-Advisors: la svolta democratica delle boutiques della finanza
Con il ricorso a Etf, operatività online e intelligenza artificiale, le nuove piattaforme di investimento mettono a disposizione di qualsiasi risparmiatore un supporto per diversi aspetti analogo a quello che finora era riservato ai clienti facoltosi del private banking.
- 04 aprile 2022
L’intelligenza artificiale facilita il cambiamento organizzativo
Gli algoritmi rendono più efficienti i processi decisionali e aumentano l’efficacia dell’organizzazione rafforzando team e cultura aziendale.
- 11 marzo 2022
Fin+Tech al via: selezionate 16 start up per l’accelerazione di Cdp Vc
Accesso a un investimento iniziale da 48.500 euro per quattro mesi, conn possibile follow up fino a 300mila euro
- 28 febbraio 2022
L’obiettivo di Credem: più ricavi da servizi grazie alla tecnologia
Nel 2022 gli investimenti diretti in innovazione, anche sugli impieghi, sono oltre 65 milioni di euro. Il rischio sui mercati a causa della guerra
- 24 gennaio 2022
Volvo, sigle addio: l’erede della XC90 potrebbe chiamarsi Embla e interrompere il sistema di denominazione numerica
Il modello successore dell'ammiraglia a ruote alte sarà lanciato entro la fine del 2022 e oltre ad essere proposto soltanto in modalità elettrica introdurrà delle soluzioni sempre più avanzata di guida autonoma.
- 18 novembre 2021
Analisi predittive, frodi, risk management: l'Ai è la frontiera del banking
L’Ai diventa cruciale per le banche: non solo aumenta l’efficienza e riduce i rischi connessi all’operatività, ma abilita la personalizzazione
Un pronto soccorso per le Pmi travolte dalla crisi nel lockdown
Accelerare il processo di digitalizzazione: è uno degli imperativi emersi nel corso del 2020 per il comparto dei servizi finanziari. Nell’anno della pandemia, secondo la Relazione annuale della Banca d’Italia, le banche hanno risposto all’aumento della domanda di finanziamenti da parte delle
- 30 settembre 2021
L’intelligenza collettiva? Possiamo salvaguardarla da quella artificiale
La dialettica tra ragione e algoritmi può risolversi a favore dell’umano se viene tutelata la creatività sociale delle persone
- 23 settembre 2021
Banking as a service, open banking, platform banking: la banca per la non banca
Il BaaS permette a società finanziarie di offrire servizi bancari veri e propri, l’open banking abilita la collaborazione con terze parti
- 06 luglio 2021
Cosa intendiamo per Fintech: tecnologie e settori in cerca di definizione
Dalla blockchain al digital lending, dal crowdfunding all’open banking al wealthtech: una guida dell’Aiaf per orientarsi in un settore in evoluzione
- 01 luglio 2021
I ricchi diventano più ricchi ed esigenti: come si trasforma il wealthtech
Il World Wealth Report registra un cambiamento delle esigenze: nuove asset class più remunerative e sistemi su misura
- 14 maggio 2021
Così le banche digitali puntano al mercato dei millennials e della Generazione Z
Da giugno partirà il collocamento dei fondi direttamente dall’app di Buddybank; OnlineSim rilancia con il suo roboadvisor, Gimme5 grazie al tool di education aumenta il numero dei clienti; Oval e Revolut puntano all’appeal delle criptovalute
- 10 marzo 2021
Il robot sbarca sui banchi di scuola
Al via a Monza il primo laboratorio di e-learning di robotica collaborativa dedicato agli studenti
- 10 dicembre 2020
Meno entrate più risparmi, per gli italiani in pandemia. Cresce la consulenza
A fronte del calo del Pil e dei contraccolpi per le famiglie su salari e stipendi, nell'anno del Covid i risparmi degli italiani sono aumentati di circa il 6 per cento. Contrazione dei consumi a fine precauzionale
- 02 dicembre 2020
Le banche si digitalizzano nell’ermergenza, il fintech agevola la trasformazione
Consumatori soddisfatti, ma disponibili a passare ad attori innovativi non finanziari. L’ecosistema italiano dimostra di funzionare
- 17 novembre 2020
L’intelligenza artificiale va a rilento
Analisi algoritmica e robo-advisory sono già utilizzati ma manca il salto all’ultimo livello