Roberto Ricci
Trust project- 29 maggio 2023
- 27 febbraio 2023
Esami, dal 1° marzo test Invalsi obbligatori per un milione di studenti
Partono le quinte superiori: per la prima volta partecipare ai test è requisito di ammissione per la maturità e la licenza media
- 21 febbraio 2023
Scuola, dal 1° marzo tornano le prove Invalsi. Ragazzi delle superiori in pole
Quest’anno, per la prima volta, le verifiche sono requisito di ammissione all'esame di maturità anche se non hanno nessuna influenza sugli esiti finali dell' esame
- 05 dicembre 2022
La scuola digitale per una formazione personalizzata e basata sulle relazioni
L’istruzione deve rimodellarsi per rispondere alle nuove esigenze del mondo del lavoro: digitale come competenza di base ma anche abilitatore di innovazione
- 16 settembre 2022
Treu (Cnel): criticità sistema formativo causa mismatch domanda-offerta di lavoro
Audizione al Cnel dei presidenti di Invalsi e Indire, Roberto Ricci e Cristina Grieco. I fondi del Pnrr occasione per ridurre le differenze territoriali
- 06 luglio 2022
Prove Invalsi: uno studente su due esce da scuola senza le competenze di base
Si ferma il crollo negli apprendimenti registrato nel 2021, ma siamo lontani dai numeri pre Covid. Male soprattutto le regioni del Sud e chi proviene da ambienti svantaggiati
- 04 luglio 2022
Dai 500 milioni del Pnrr un primo argine alla dispersione
Ripartita la prima tranche degli 1,5 miliardi destinati a ridurre l'abbandono scolastico. Mercoledì i risultati Invalsi sul gap di competenze
- 14 aprile 2022
Studio Polimi sulla Dad: il 57% degli insegnanti continua a usare il digitale
Cifre e percentuali emerse dal progetto «Innovazione didattica: i Big Data per disegnare la scuola di domani»
- 21 febbraio 2022
Test Invalsi per 2,6 milioni di studenti: debutto a marzo senza peso sugli esami
Ripartono post Covid con le quinte superiori (non contano per la maturità), ad aprile tocca poi alle medie e a maggio alla primaria. Un piano Pnrr contro i divari territoriali dà una spinta alla valutazione: coinvolti 820mila alunni in 4 anni.
- 22 novembre 2021
Taglio alle classi pollaio per recuperare il divario negli apprendimenti
Nel Ddl di Bilancio la deroga ai tetti minimi e massimi di alunni: si parte dalle aree disagiate che, anche secondo l’Invalsi, scontano i ritardi maggiori
- 09 novembre 2021
Video, webinar e facsimile di quiz per recuperare il gap di apprendimenti
Online nuovi materiali formativi che i docenti possono utilizzare a titolo volontario, anche per familiarizzare con le prove nazionali dopo i disastri della Dad
- 23 agosto 2021
«Per ciascun istituto dati e soluzioni su misura»
«A settembre le scuole avranno i loro dati delle rilevazioni sugli apprendimenti 2021, per ciascuna classe e per ogni studente. Queste informazioni - racconta Roberto Ricci, neo presidente dell’Invalsi - permettono agli istituti di individuare i principali punti di debolezza e suggeriscono da dove
- 14 luglio 2021
Studenti, crollo delle competenze
L’anno e mezzo di “scuola a singhiozzo” a causa del Covid-19 ha lasciato un solco profondo sugli apprendimenti degli studenti. A eccezione degli alunni della primaria, dove i risultati in italiano, matematica e inglese, sono rimasti più o meno sui livelli pre-pandemia (2019), a medie e superiori il
- 26 aprile 2021
Scuola, interrogazioni, scrutini, Invalsi: in classe per l’ultimo mese da superstress. Poi i recuperi estivi
Da oggi in presenza almeno il 70% degli studenti delle superiori: ad attenderli trovano scrutini anticipati al 1° giugno, valutazioni con le regole pre-Covid e test Invalsi confermati tranne che in seconda superiore
- 23 aprile 2021
In classe per l’ultimo mese da brividi poi recuperi estivi da 500 milioni
Per le scuole è una nuova ripartenza. Oltre al 100% degli alunni di infanzia, primarie e medie da oggi torna in classe almeno il 50% degli studenti della ”rossa” Sardegna e il 70% di quelli residenti nel resto d’Italia giallo o arancione. Tra scrutini anticipati, test Invalsi confermati (tranne che
- 09 marzo 2021
Le zone rosse non fermano i test Invalsi: completati 60mila quiz
Quasi 60 mila maturandi, per l'esattezza 59.264, ha svolto le prove Invalsi 2021 nella prima settimana di somministrazione: oltre il 47% del campione degli studenti di quinta superiore. «Una risposta eccezionale quella della scuola - sottolinea il dirigente Invalsi Roberto Ricci - che nonostante le
- 19 febbraio 2021
Didattica a distanza «proibitiva» per 6 bambini su 10. L’Invalsi conferma i dubbi di Draghi
Secondo uno studio dell’Invalsi allo scoppio della pandemia solo il 36% degli studenti della primaria era in condizioni «accettabili» per affrontare le lezioni online.
- 12 febbraio 2021
Dad «proibitiva» per 6 bambini su 10
Il tema Mario Draghi ce l’ha ben presente. E anche il nuovo ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, dovrà tenerne conto. Undici mesi di didattica in gran parte a distanza, come nel caso delle superiori, hanno scavato un solco negli apprendimenti degli alunni che non va ignorato. E che, presto o
- 21 gennaio 2021
Scuola, maturità 2021: solo maxi-orale, Invalsi e alternanza non obbligatori
Non ci sarà, tuttavia, un'ammissione generalizzata, come un anno fa: sarà condizionata al buon andamento del percorso scolastico