- 28 giugno 2022
Nel post Covid aumentano i furti di beni culturali
Il bilancio 2021 dei Carabinieri Tpc rivela rivela maggiori sottrazioni di dipinti, strumenti musicali, ceramiche e beni archeologici. I furti soprattutto nei luoghi di culto ed espositivi e negli archivi
- 17 giugno 2022
Sensazionali restituzioni, ma l’Italia ha una politica culturale estera?
I reperti archeologici restituiti da New York lo scorso dicembre sono in mostra al nuovo Museo dell'Arte Salvata, presso il Museo Nazionale Romano, che celebra l'operato dei Carabinieri TPC
- 16 dicembre 2021
New York restituisce all’Italia 200 antichità rubate per un valore di 10 milioni di dollari
Il procuratore di Manhattan, Cyrus Vance, spiega che la maggior parte dei reperti è legata alle indagini condotte su Edoardo Almagia, un antiquario italiano basato a New York ma che ha lasciato gli Stati Uniti nel 2003
- 10 dicembre 2021
Recuperati duemila reperti della Magna Grecia rubati a Taranto e portati all’estero
Operazione dei carabinieri che sgominano traffico d’arte: 13 indagati per associazione a delinquere
- 01 agosto 2021
G20, la cultura entra in modo permanente nel summit
Nella prima ministeriale dedicata al settore i ministri approvano la Dichiarazione di Roma, un documento che integra in maniera definitiva la cultura tra i temi del G20
- 25 luglio 2021
Tutti i Giochi in 100 storie e la vita del "dottor Paralimpiadi"
Ultimo appuntamento stagionale con Olympia......
- 18 maggio 2021
Pompei ritrova sei affreschi
I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale restituiscono sei strappi, databili al I secolo d.C., al direttore Gabriel Zuchtriegel. Ritrovati dopo quasi 10 anni di indagini
- 14 luglio 2020
Banksy, la ragazza triste del Bataclan torna in Francia
La consegna della porta con il graffito di Banksy a Palazzo Farnese a Roma nelle mani dell’ambasciatore Massetal per la cerimonia della Festa nazionale francese
- 04 dicembre 2019
Gli ultimi prigionieri di guerra: l’enigma di 8 capolavori d’arte trafugati da Hitler
È una storia di spie, intrighi internazionali, avidi mercanti e criminali nazisti. È la storia di otto capolavori dell'arte italiana trafugati misteriosamente durante la seconda guerra mondiale e riapparsi all’improvviso in Serbia. Un giallo sul quale non è ancora stata scritta la parola fine
- 01 ottobre 2019
Le sfide dell'arte e della scienza per il diritto
Dall’Icom all’Iba, le sfide al patrimonio artistico e al diritto d’autore si giocano su tavoli internazionali per ridefinire il significato di museo e per riaggiornare gli strumenti giuridici per proteggere la privacy
- 26 aprile 2019
La memoria rubata: i furti d'arte
Oggi ascoltiamo le storie di sparizioni e di furti di opere d'arte sottratte alla collettività ...
- 10 aprile 2019
De Falco pronto a salire a bordo della nave Jonio
In apertura intervistiamo l'ufficiale della Capitaneria di Porto protagonista delle operazioni ...
- 05 gennaio 2013
Shoah
Nell'approfondimento di Dino Pesole vi riproponiamo un'intervista al colonnello dei carabinieri Roberto Riccardi autore del romanzo "La foto sulla spiaggia"...
- 07 aprile 2012
Shoah, un romanzo
L'approfondimento di Dino Pesole è dedicato al romanzo di Roberto Riccardi, “La foto sulla spiaggia” appena pubblicato da Giuntina...
- 14 febbraio 2011
Crociere, le 12 più belle da prenotare subito
Resta sempre il viaggio più amato e desiderato. Consente, infatti di vedere posti nuovi tutti i giorni, di regalarsi un ambiente raffinato senza dover pagare un occhio della testa, avere sempre la possibilità di scegliere tra intimità e divertimento in compagnia. Dai Caraibi al Nord Europa,
- 31 gennaio 2009
Testimonianze sulla Giornata della memoria - La storia del fascismo
Martedì 27 gennaio è stata celebrata la giornata della memoria. Dino Pesole ripercorre gli orrori della Shoà con una puntata speciale: Alberto Sed,