Roberto Nicastro
Trust projectRasizza: «il lavoro è in leggera flessione». Bassoli «l’attacco informatico è una certezza che va gestita»
Tutti i video realizzati dal Sole 24 Ore al Forum Ambrosetti di Cernobbio
- 19 luglio 2022
Appello pro-Draghi: troppi rischi all’orizzonte per chiudere la legislatura
La guerra in Ucraina, il blocco del gas russo, l'inflazione che rialza la testa, l'incertezza che lascia il campo anche all'incubo recessione impongono al Parlamento di sostenere il Governo Draghi
- 02 maggio 2022
Digitale, criptovalute e Web 3.0: le sfide della nuova economia
L'appuntamento: quattro giorni di eventi con i massimi esperti della materia per studiare e capire come stanno cambiando tecnologie e finanza mercato del lavoro
- 07 febbraio 2022
In Mps arriva Lovaglio, il «polacco» di UniCredit con fama da ristrutturatore
Il banchiere che arriva a Siena ha 66 anni, di cui oltre 40 passati al Credito Italiano. Gavetta tra filiali e capo area, poi alla pianificazione strategica con Nicastro. Da lì lo sbarco prima in Bulgaria e poi a Varsavia dove per oltre 10 anni ha guidato Pekao. Poi Davide Serra lo volle al CreVal. Ora la chiamata del Mef
- 01 febbraio 2022
Fintech, i millennials guidano le start up dei pagamenti. Credito in mano ai boomers
Da Nicastro di AideXa a Rocco di Torrepadula di Credimi, da Crovetto di Azimut a Loro di Prestiamoci, da Tarroni a Bolognini di Workinvoice. Fino a Corrado Passera di Illimity. Ecco chi sono i banchieri digitali del credito. Il credito alle Pmi del mondo fintech è raddoppiato a 3,6 miliardi nel 2021
- 02 gennaio 2022
Il fintech per la PMI, visto da Roberto Nicastro di Banca AideXa
Il mercato bancari, ancorché fondamentale per il funzionamento dell'economia, è in severa trasformazione......
- 03 settembre 2021
Forum Ambrosetti, videointerviste: la voce dei protagonisti
Il racconto dei protagonisti dell’incontro annuale che si svolge in riva al lago di Como
- 05 agosto 2021
Non solo fondi: per il fintech italiano necessari confronto e semplificazione
Il settore fatica. Per far crescere la fiducia c’è da semplificare le regole, creare un ambiente friendly e un dialogo costruttivo con il regolatore
- 21 luglio 2021
Yapily chiude round da 51 milioni $ per l’espansione dell’open banking in Europa
Le risorse saranno utilizzate per aprire i nuovi mercati in Francia e Spagna e per consolidare la presenza in Uk, Germania e Italia
- 14 luglio 2021
Nexta #Impresefamiliari: otto incontri disponibili "on demand" per raccontare le vere sfide delle imprese familiari italiane.
L'iniziativa ideata da NEXTA e rivolta a imprenditori e imprese prevalentemente caratterizzati da una governance, o proprietà, familiare, ha visto confrontarsi, nel corso degli 8 Talks realizzati durante questi mesi imprenditori, professori, economisti e professionisti che hanno esplorato gli scenari imprenditoriali, ambientali, sociali, finanziari e tecnologici delle PMI italiane.
- 28 giugno 2021
Imprese che si rimboccano le maniche
Il caso di oggi è Italianway, piattaforma attiva sul mercato italiano degli affitti brevi con oltre 270 destinazioni coperte e 2200 immobili
- 24 febbraio 2021
Ecco perché il credito alle Pmi delle fintech italiane è aumentato del 450%
Nel 2020 è cresciuta la domanda di servizi digitali anche nel settore prestiti. La valutazione del credito con l'intelligenza artificiale velocizza le pratiche
- 19 febbraio 2021
NEXTA#Impresefamiliari: centro studi, dirette live e un festival per parlare di impresa con chi fa impresa
NEXTA#impresefamiliari è il progetto rivolto ad imprese caratterizzate da una governance o proprietà di tipo familiare.
- 14 dicembre 2020
Dopo tre ceo non scelti dalla politica (Profumo, Ghizzoni, Mustier) ora UniCredit non può sbagliare
Il board vaglia la lista dei «papabili» capoazienda. La scelta dovrà fugare i timori degli investitori su una nomina che strizzi l’occhio ai «palazzi romani» e che contrasterebbe con i venti anni di storia recente del gruppo. Con Ermotti ed Orcel indisponibili, ecco chi tra gli altri candidati soddisfa questo requisito.
- 26 novembre 2020
Andersen al fianco di AideXa, la fintech dedicata a piccole imprese e partite iva
La nuova realtà si affida ai professionisti legali di Andersen per la stesura della contrattualistica
- 12 novembre 2020
Nasce AideXa: la fintech a supporto delle piccole imprese e partite Iva
BonelliErede è al fianco dei promotori del progetto AideXa, che prevede la creazione di un nuovo soggetto fintech dedicato al mondo delle piccole imprese.