Roberto Maragliano
Trust project- 22 aprile 2020
Scuola, cosa resterà di due mesi di lezioni a distanza. E cosa dovrà cambiare
Se c'è una certezza di questo lungo periodo di incertezza della scuola è che il rischio di un'assenza totale di un servizio troppo spesso dato per scontato in tempi di normalità ha riportato al centro dell'attenzione il ruolo centrale dell'istruzione per la società intera.
- 19 febbraio 2016
Distrae e fa perdere la memoria o migliora e personalizza l'apprendimento? Il digitale a scuola fa sempre discutere
C'è il sindaco nel torinese che ha vietato il wifi in tutte le scuole del Comune per paura degli effetti delle onde elettromagnetiche. Ma ci sono anche migliaia di scuole che hanno partecipato ai bandi del ministero dell'Istruzione che ha investito 600 milioni di euro in totale per connettere tutte
Il digitale a scuola / Le opportunità
“Se la scuola rimane lontana dalla tecnologia che i ragazzi utilizzano quotidianamente per comunicare perde una grande occasione per ridurre le distanze e diventare credibile”. A parlare è Paolo De Nadai, cofondatore di ScuolaZoo, che di scuola vissuta ne sa qualcosa visto che ogni giorno è in
- 24 novembre 2013
La morte della scrittura
Le pagine di quaderno piene di aste sono ormai un lontano ricordo. E anche le linee arrotondate della calligrafia corsiva rischiano di finire nel dimenticatoio
Una scrittura senza fine
Negli istituti Usa l'insegnamento della calligrafia non sarà più obbligatorio. Ma il digitale può far evolvere il corsivo aprendo prospettive tutte nuove