- 01 luglio 2020
Oggi il webinar dedicato ai professionisti che guardano all’export
Si parlerà degli strumenti a disposizione delle aziende per ripartire nei mercati esteri e delle prospettive dell'Eurozona alla luce dei nuovi stimoli monetari e fiscali
- 22 marzo 2019
Radio 24 a Vinitaly dal 7 al 10 aprile a Verona
Radio 24 è presente al Vinitaly con i suoi studi e alcuni programmi ...
- 01 marzo 2019
La Brexit non spaventa moda e lusso
Il D-day dovrebbe essere il 29 marzo, giorno in cui la Gran Bretagna uscirà dall’Unione Europea, ma il condizionale è d’obbligo. Perché le ipotesi sul tavolo, a parte quella più estrema di un distacco “no deal”, spaziano dal rinvio al referendum “riparatore”. Mentre la politica è al lavoro sulla
- 27 febbraio 2019
Agroalimentare: in stallo il mercato interno, vola l'export
Il settore agroalimentare è il secondo del paese dopo il metalmeccanico ...
- 05 febbraio 2019
MilanoUnica vetrina di eccellenza del made in Italy e della leadership sulla sostenibilità
Si è aperta con cauto ottimismo la 28esima edizione di MilanoUnica, fiera delle eccellenze tessili italiane (con una sezione dedicata ad accessori come bottoni, passamanerie, cerniere) che si tiene in febbraio e settembre e proietta in avanti di oltre dodici mesi l’intera filiera. Quasi 500 le
- 19 dicembre 2018
Record di dazi nel mondo. L’export frena, ma non si ferma
Ogni azienda che esporta produce, in media, 25mila euro l’anno in più per ogni dipendente rispetto a una che non lo fa. E la dimensione non sempre conta. Perché pure piccolo “è bello”. A patto di saper presidiare, nel medio-lungo periodo, il mercato di destinazione. E lo dimostra il fatto che su
- 13 giugno 2018
I robot e le macchine italiane conquistano la Gran Bretagna
I robot italiani vanno alla conquista della Gran Bretagna e l'industria britannica guarda «con invidia» all’Italia. Le dieci imprese italiane leader globali nel settore delle macchine utensili, della robotica e dell’automazione hanno presentato le loro storie di successo ieri a Londra per farsi
- 10 febbraio 2016
Al via Milano Unica: per il tessile italiano export in frenata, Cina e Usa da «coltivare»
«Le incertezze globali ci impongono un cambiamento. Lavorarci tutti insieme, a filiera “unita”, e facendo leva su un valore chiave come il made in Italy è una sfida obbligata: se ognuno giocherà per sé verremo spazzati via». Torna il tema del “fare sistema” nelle parole di Ercole Botto Poala,
- 13 gennaio 2016
Dario Franceschini: «Un patto tra moda e cultura»
FIRENZE - La crescita che l'industria italiana della moda si aspetta nel 2016 non potrà che essere moderata e, soprattutto, incerta, viste le crisi geopolitiche e i timori generati dal terrorismo internazionale. Dunque, a maggior ragione, il sistema moda – inteso in tutti i suoi tasselli, dal
- 12 gennaio 2016
Franceschini: «L’apertura alla moda dei luoghi d’arte parte da Firenze»
«Voglio aprire senza barriere ideologiche o snobistiche tutti i luoghi della bellezza italiana alla moda perché sono due pezzi dell'identità nazionale e questo
- 27 luglio 2015
Mille marchi per il cibo italiano
Giro di boa per l'Expo di Milano. Come stanno andando gli affari per le nostre imprese agroalimentari, a tre mesi dall'avvio e a tre, ormai, rimasti da sfruttare? Il padiglione CibusèItalia (420 aziende, mille marchi in tutto) snocciola i suoi numeri: 2mila incontri B2b con otto delegazioni di
- 17 giugno 2015
A Pitti 88 il Governo rinnova l’impegno a favore di Firenze e Milano
«Saper inventare, fabbricare e commercializzare nel mondo: su questi tre capisaldi non mancherà mai il sostegno del Governo alle imprese: Firenze è moda, è Pitti e tanto altro. Ecco perché ci sarà la possibilità di rivedere l’allocazione dei 18 milioni messi a disposizione del sistema fieristico di
- 16 giugno 2015
Internazionalizzazione e sostegno al made in Italy: a Pitti Uomo 88 il Governo conferma il suo impegno per la moda
«Il Governo Renzi ha messo a disposizione degli imprenditori italiani una “cassetta degli attrezzi” da utilizzare per amplificare questi primi segnali di ripresa: tra questi il Piano straordinario per il made in Italy, che prevede lo stanziamento di 45 milioni a sostegno delle manifestazioni
- 18 marzo 2015
Milano vetrina mondiale dei robot
Nel 2018 il consumo globale toccherà i 71 miliardi di euro (+18% rispetto al 2015)
- 05 dicembre 2014
Venezia sfida la burocrazia
Zoppas: «A fermarci non sia la zavorra del Paese più dei concorrenti»