- 11 novembre 2022
Green e tecno economy, Calabra Maceri realizza l’intera filiera industriale
Un grande complesso industriale votato al recupero, al riciclo e al trattamento dei rifiuti di origine domestica, commerciale, industriale e artigianale, per un’azienda capace di resistere e di adattarsi alle situazioni più critiche, dalla pandemia al costo dell’energia. Come? «Innovando sempre», è
- 03 novembre 2022
Meloni a Bruxelles: "Soddisfatta degli incontri"
Prima trasferta di Giorgia Meloni a Bruxelles. Ci colleghiamo con Barbara Fiammeri
- 19 maggio 2022
Andare sempre avanti
"Tutto è finito il 30 luglio del 2012; anzi no, tutto è iniziato quel giorno...
- 03 marzo 2022
Intellettuali del Sud, conflitti con la Storia e borghesia angioina
Ammesso che sia mai esistita una borghesia meridionale – nel senso più elementare di classe sociale le cui origini sono da rivendicare presso un ceto intellettuale di estrazione non aristocratica – non è detto che essa abbia dato fino in fondo il proprio contributo alla Storia. È vero che ha
- 13 luglio 2021
Divinità e plexiglass: con i gioielli di GrandTour l’arte antica diventa pop
Nel marchio fondato dalla nuova generazione di una famiglia di antiquari di Roma l’estetica antica incontra materiali e colori contemporanei. Un progetto made in Italy che sta crescendo velocemente
- 23 giugno 2019
Venezia, la capitale della bellezza
Venezia è la stella più grande, la grande meraviglia, la capitale della bellezza. Con le sue calli, i suoi rii, i suoi sotoporteghi è, come la definiva Thomas Mann, la città più inverosimile del mondo. Erede della Repubblica Serenissima, patrimonio dell'Unesco, oggi è invasa da oltre 30 milioni di
- 24 marzo 2019
Pedullà: nei romanzi di De Roberto troviamo le contraddizioni della politica postunitaria
Il motivo per cui Federico De Roberto gode oggi di scarsa popolarità ...
- 05 novembre 2018
All’asta i preziosi gioielli dei Borbone Parma
L’asta di gioielli reali che Sotheby’s organizza a Ginevra il 14 novembre alle ore 19, esitando 100 esemplari da capogiro, evocherà i casi più intriganti e irrisolti del mondo dei preziosi, degni di un thriller internazionale: dall’affaire della collana di Maria Antonietta, al tesoro degli zar,
- 24 novembre 2016
Ducati Monster 1200 S, così è stato reinventato un mito
Rifare un mito, auto o moto che sia, è un'impresa. Non puoi stravolgerla, non puoi renderla irriconoscibile, non puoi smussarle l'anima e il rischio di far rimpiagere la vecchia versione è dietro l'angolo. Ducati, nel '93, chiamò Monster una moto che suscitò proprio quella parola, in dialetto,
- 09 novembre 2012
Radio 24 per GIORGIO GABER
Riascolta lo speciale di venerdì 9 e leggi i messaggi degli ascoltatori...