- 02 gennaio 2021
Inizio d’anno all’insegna del canto
La grande canzone napoletana in un musical al Trianon
- 17 giugno 2017
«Il viaggio a Reims», enigmatico e monumentale Rossini
Restando in superficie, di questa regia si dice: i cantanti diventano un quadro dipinto. Ascoltandola sulla musica, invece diciamo: siamo finalmente entrati in una delle opere più enigmatiche di Rossini, Il viaggio a Reims. Una delle ultime, che il compositore chiama intenzionalmente “Cantata”,
- 26 aprile 2017
«Andrea Chénier» nuovo e originale
Popolare? Ma non scherziamo. “Andrea Chénier”, quello che tutti conoscono e citano, dal vivo l’hanno sentito in pochi. Ad esempio, mancava dall’Opera di Roma da quarantadue anni. Come dire che una metà del pubblico che affollava entusiasta la prima non lo aveva mai visto in scena. E forse certe
- 30 novembre 2016
Un «Tristano» incisivo e ammaliante
Le prossime quattro inaugurazioni del Teatro dell’Opera della Capitale saranno affidate a Daniele Gatti: i progetti tra il sovrintendente Carlo Fuortes e il direttore milanese sono disegnati su una mappa ancora tutta da comporre. Ma dopo un successo come quello della prima di domenica scorsa, con
- 24 luglio 2016
Nabucco spoglio ma non radicale
Niente cavallo. Niente processioni. Niente pepli. La nuova produzione del Nabucco che ha inaugurato la stagione estiva dell’Opera di Roma, alle Terme di Caracalla, conferma la linea impegnata delle regie del teatro della Capitale. Ieri titolo risorgimentale, oggi Nabucco può raccontare
- 31 gennaio 2016
A Roma vanno in scena Cenerentole con la lupara
Femminista? No. Attualizzata? Nemmeno. Simbolo di qualcos'altro al di fuori della Storia? Nessuna di queste possibilità. La Cenerentola di Rossini riletta con
- 01 giugno 2014
Boccanegra splende al Sol Levante
Grande successo per Muti e l'opera di Roma che portano in tournée in Giappone due composizioni di Verdi. Ottimi i protagonisti
- 20 maggio 2014
Muti a Tokyo: «Rilanciare i teatri lirici senza favoritismi». Trionfa il Nabucco dell'Opera di Roma
TOKYO - Riccardo Muti ha colto l'occasione della tournée in Giappone del Teatro dell'Opera di Roma per lanciare un messaggio forte alle istituzioni per la
- 26 maggio 2013
Città d'Italia sul filo di Wagner
Quasi vuota la Scala per il «Crepuscolo» di Barenboim, orfano del suo mentore. Intenso il «Rienzi» di de Ana a Roma
- 06 gennaio 2013
I magnifici otto del 2013
Da Palermo alla Scala, passando per Torino, Venezia, Firenze, Napoli e Roma: i titoli da non perdere quest'anno - In capocordata «L'oro del Reno» al Massimo, ma non sono da meno «Rusalka» al San Carlo, «Il caso Makropulos» alla Fenice e molto Verdi a Roma con Muti
- 09 dicembre 2012
Eccelsi bicentenari nel duello delle prime
Muti apre con il più raffinato «Simone» di Verdi, Barenboim regala alla Scala un Wagner ipnotico Dasch ottima sostituta
- 03 giugno 2012
Attila, barbaro aristocratico
Ottima esecuzione al Teatro dell'Opera della pièce di Verdi sotto la bacchetta elegante di Muti. Molto bene i cantanti
- 27 giugno 2010
Valter Malosti è "Manfred" di Byron trent'anni dopo Carmelo Bene
La solitudine individuale di fronte alla morte di dio, il titanismo romantico. Ma soprattutto: l'oblio. O meglio, la regola dell'oblio. La meccanica del