- 26 aprile 2022
La Francia è simile all’Italia ma è più governabile. Grazie alla seconda preferenza
In un paese diviso lo strumento migliore per governabilità è un sistema in cui gli elettori scelgono usando due voti e due preferenze
- 13 aprile 2022
Nobel, politici e leader al Festival di Trento: l’Economia in 200 incontri
Sono i due elementi che hanno rappresentato, nei fatti, i momenti di più profonda cesura nella storia recente dell’umanità. E di entrambi, pandemia e guerra, se ne ha purtroppo contezza nell’immediato, in quell’oggi che per la sua straordinarietà sarà ricordato nei libri di storia, ma con il quale
A Trento il festival dell'Economia del Sole 24 Ore e con il Financial Times
Dal 2 al 5 giugno la 17esima edizione della manifestazione. Il titolo di quest'anno, dopo la pandemia (e con una guerra in corso): Tra ordine e disordine. L'Osservatorio Pnrr, il Fuori Festival
- 12 aprile 2022
Perché il vantaggio di Macron al primo turno non gli garantisce la vittoria
La percezione sembra essere che Marine Le Pen non sia più una vera minaccia per la Repubblica e che quindi possa essere una seconda preferenza accettabile. Venendo meno la paura, tra due settimane potrebbe venire meno l’incentivo a votare Macron
- 16 marzo 2022
Un sistema bizantino che non intacca il potere delle correnti
Per premiare i candidati trasversali servono collegi maggioritari uninominali con voto alternativo
- 25 febbraio 2022
Troppi governi di breve vita, l’anomalia italiana e il decennio d’emergenza
Questo libro copre gli ultimi dieci anni della storia politica del nostro Paese, quelli che vanno dal governo Monti (novembre 2011) al governo Draghi (febbraio 2021). Non è un caso che l’uno e l’altro siano governi nati in situazioni di emergenza e guidati da figure tecniche, due economisti
- 02 febbraio 2022
Elezioni, perché il ritorno al proporzionale rischia di creare un parlamento ingovernabile
Si potrebbe tornare a formare le coalizioni dopo il voto, e non prima, nelle urne, come succede dal 1994
- 30 gennaio 2022
L’impatto del Mattarella bis su Governo, partiti e le prossime elezioni
In apparenza nulla è cambiato. Ma non è così. Quanto è successo in questi giorni ha invece cambiato molte cose dentro i partiti e tra i partiti, sia a destra che a sinistra.
Corsa al Quirinale, cosa dicono i numeri e perché la tesi di Salvini è sbagliata
La verità è che, quanto a intenzioni di voto, il paese è spaccato a metà, così come lo è l’assemblea dei grandi elettori che dovranno eleggere il presidente
- 21 gennaio 2022
Quirinale, Salvini sonda i partiti su Casellati e riceve il no di Letta
Da Arcore il Cavaliere tiene l’ipotesi in stand by perché non ha ancora deciso se fare il passo indietro. Inoltre non è scontato che dia il via libera a un nome di centrodestra diverso dal suo
- 18 gennaio 2022
Quirinale: numeri alla mano, perché non sarà Berlusconi il successore di Mattarella
Se il Cavaliere decidesse veramente di andare alla conta al quarto scrutinio e non ce la facesse, rischierebbe di perdere molti dei vantaggi acquisiti finora
- 14 gennaio 2022
Perché Salvini resta nella maggioranza? C’è di mezzo anche la legge elettorale
Al leader della Lega non conviene affatto un eventuale passaggio al sistema proporzionale. Che, con l’attuale schieramento parlamentare, sarebbe possibile
- 02 gennaio 2022
Draghi al Quirinale? Le ragioni del sì e quelle del no
Un accordo ampio tra i partiti permetterebbe di non disperdere quel patrimonio di credibilità internazionale che ci siamo sorprendentemente guadagnati in questi mesi
- 24 novembre 2021
Centrodestra avanti di 6 punti sul centrosinistra senza Iv e Azione
Nelle stime cresce Forza Italia e cala il M5s. Il Pd è il primo partito ma il centrodestra (Fi, Lega e Fdi ) è la prima coalizione
- 08 novembre 2021
Poli senza maggioranza, tre scenari per il Quirinale
Accordo fra centrodestra e centrosinistra, spacchettamento dei fronti o scontro all'ultimo voto con acquisti tra i 100 elettori non allineati: i numeri e le incognite
- 24 ottobre 2021
Berlusconi indispensabile per la vittoria di Lega e FdI
Senza il 7% di Fi, Salvini e Meloni dovrebbero conquistare il 70% dei collegi per andare al governo. Con gli azzurri la quota cala al 60%
- 15 ottobre 2021
Ballottaggio a Roma - Rifiuti, grandi opere e Giubileo: caccia ai voti di Raggi e Calenda
Il duello fra Michetti e Gualtieri sull’utilizzo dei fondi del Recovery plan
- 01 ottobre 2021
Comunali 2021, Roma e Torino sfide clou per le coalizioni
Nelle due città si potrà valutare lo stato dei rapporti tra Pd e M5s e la praticabilità della loro alleanza per le prossime politiche