Roberto Cota
Trust project- 22 maggio 2023
Cota, Montaruli e Tiramani, sui rimborsi sfruttata la prassi dell’assenza di controlli
Spese eccentriche rispetto ai fini istituzionali e rimborsi chiesti in assenza di qualunque verifica. La Cassazione deposita le motivazioni delle condanne
- 21 ottobre 2022
Ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica – Gilberto Pichetto Fratin
Classe 1954, nato a Veglio (Biella) in Piemonte, già vicepresidente della Regione Piemonte laureato in economia e commercio, intraprende le attività di commercialista e di insegnante di materie economiche negli istituti tecnici. Nel 1995 entra per la prima volta nel consiglio regionale del Piemonte
Nasce il governo Meloni: ecco chi sono tutti i ministri
Dopo aver ricevuto dal presidente Mattarella l’incarico di creare il nuovo governo la leader di Fdi si è presentata al Quirinale già con la lista dei ministri: 24 ministri di cui sei donne
- 13 ottobre 2022
Molinari, l’avvocato «salviniano» verso la presidenza della Camera
Nato ad Alessandria, classe 1983, laureato in Giurisprudenza, avvocato, è stato capogruppo della Lega alla Camera nella scorsa legislatura
- 23 agosto 2022
Liste chiuse, nella lunga fila degli scontenti manca solo Fdi
Da Fi alla Lega, dal Pd al M5S, i tagli mettono a rischio la compattezza dei partiti. Berlusconi a Monza, Tremonti con Fdi. Giorgettiani delusi, tra le novità Dalla Chiesa e Lotito
- 26 maggio 2019
Piemonte, exit poll: Cirio (centrodestra) in testa su Chiamparino
Il Piemonte potrebbe passare al centrodestra. Anche il secondo Exit poll del consorzio Opinio Italia per la Rai sulle regionali in Piemonte conferma il primo exit: in testa Alberto Cirio del centrodestra con una forchetta del 45-49%. Sergio Chiamparino del centrosinistra ha una forchetta del
- 12 dicembre 2018
Legnini in campo in Abruzzo, si definiscono le candidature per le regionali
Dopo la disponibilità di Giovanni Legnini a correre per il centrosinistra in Abruzzo si vanno sempre più definendo date, alleanze e nomi dei candidati governatori alle prossime elezioni regionali. L'anno prossimo, in tempi diversi, si andrà alle urne in Abruzzo, Basilicata, Piemonte, Sardegna,
- 21 novembre 2018
L’emendamento Vitiello, colpo di spugna al peculato: ecco i processi a rischio
L’emendamento 1.272 porta la firma di Catello Vitiello, massone cacciato dalle fila del Movimento 5 Stelle. È suo il testo che materialmente va a «svuotare» il reato di peculato, inquinando il ddl Anticoruzione del ministro della Giustizia Alfonso Bonafede. Il rischio è che la norma, come
- 10 ottobre 2016
Un tribunale per i politici
Le recenti assoluzioni di Ignazio Marino e Roberto Cota...
- 09 ottobre 2016
Orlando: un Ddl per aiutare gli avvocati con l’equo compenso
Un disegno di legge sull’equo compenso degli avvocati. Per riequilibrare i rapporti contrattuali con alcuni clienti forti come banche, imprese e assicurazione. È quello che il ministro della Giustizia Andrea Orlando ha annunciato ieri nel suo intervento al congresso nazionale forense che si è
- 07 ottobre 2016
«Rimborsopoli» Piemonte: 10 condanne, assolti Cota e 14 ex consiglieri
Si è concluso con l'assoluzione dell'ex presidente della regione Piemonte Roberto Cota, insieme ad altri 14 consiglieri, e con la condanna per dieci ex consiglieri il processo per i rimborsi contestati all'allora amministrazione in carica. L'inchiesta avviata nel 2012, con il conseguente
- 22 agosto 2016
Nei bilanci delle Regioni un «rosso» da 33 miliardi
Un totale di 33 miliardi di disavanzo. È il risultato da brividi mostrato dai bilanci delle Regioni dopo essere stati esaminati al microscopio dalle sezioni territoriali della Corte dei conti: un risultato che mette una seria ipoteca sulle possibilità future per molte Regioni di mettere in campo le
- 16 settembre 2015
Nei conti del Piemonte un «maxi-buco» da 5 miliardi
MILANO - La spia è accesa da 11 mesi, cioè da quando nell’ottobre scorso la Corte dei conti, messi gli occhi sul consuntivo 2013 del Piemonte (l’ultimo chiuso dalla Giunta a trazione leghista guidata da Roberto Cota), aveva calcolato che il disavanzo effettivo di quell’anno non si fermava ai
- 24 luglio 2015
In Piemonte «buco» da 2,55 miliardi
I soldi anticipati alle Regioni dalla Cassa depositi e prestiti non possono essere messi in bilancio per migliorare il risultato di amministrazione, perché
- 04 marzo 2015
La morte di Guido Ghisolfi, «un atto estremo» causato da una forte depressione
È stata la depressione a portarsi via Guido Ghisolfi, 58 anni, vicepresidente e amministratore delegato della Mossi Ghisolfi, azienda leader nel settore nella «chimica verde». In una nota diffusa questa mattina il Gruppo di Tortona spiega che Guido Ghisolfi «a seguito di forti crisi depressive di
- 21 dicembre 2014
Legge di stabilità all’ultimo esame della Camera. Domani il via libera
È in aula alla Camera la legge di stabilità, dopo che la commissione Bilancio ha dato il via libera al testo senza modifiche. «Abbiamo appena dato il via
- 09 novembre 2014
Salvini al campo nomadi assalito dagli antagonisti
La Questura: per 50 minuti nessuna informazione