Roberto Colaninno
Trust project- 29 maggio 2023
Ita a Lufthansa, lo straniero è passato (finalmente)
L'aspetto paradossale di tutta la vicenda è che il calvario di Alitalia è andato avanti così a lungo proprio per evitare il passaggio agli stranieri della nostra compagnia di bandiera
- 05 maggio 2023
Piaggio corre, il primo trimestre chiude con vendite in crescita del 9% e ricavi a +20%
Il Gruppo guidato da Roberto Colaninno, dopo un anno record, corre e migliora la quota di mercato nel comparto degli scooter grazie alle vendite trainate da Vespa
- 23 novembre 2022
Piaggio, nuova fabbrica per la Vespa in Indonesia
Il gruppo italiano ha inaugurato un nuovo sito produttivo a Jakarta, in Indonesia, dove produrrà lo scooter Vespa per il mercato locale
- 02 maggio 2022
Piaggio, la dimensione globale spinge utili e ricavi
Nel primo trimestre l’utile sale a 12,7 milioni (+18,5%), i ricavi passano a 455,8 millioni (+18,5%), battendo i record di periodo - Colaninno: «La forza dei marchi ci permette di espandere la base di clienti nel mondo. Nessun impatto da crisi»
- 12 gennaio 2022
Ita cerca il partner: ecco chi ha più chance tra Lufthansa, Delta-Air France e Iag
Tre opzioni per la ricerca di un alleato forte che diventerà anche azionista. Per Altavilla obiettivo da raggiungere entro giugno
- 25 novembre 2021
Tim e l’Opa di Kkr, cosa sta succedendo nel principale gruppo tlc italiano?
L’interesse del fondo Usa Kkr, l’ostilità dell’azionista forte Vivendi, il debito societario, il ruolo del governo italiano, i ricavi di settore in crisi. Facciamo chiarezza sulla partita in corso dentro e intorno a Tim
- 23 novembre 2021
Michele Colaninno (Piaggio): «La mobilità elettrica non è l’unica opzione per il futuro». Aprilia verso il rilancio
Il gruppo piaggio si presenta con tutti i marchi al salone Eicma di Milano e Michele Colaninno, responsabile innovazione e prodotto, esprime perplessità sulla mobilità full electric.
- 15 ottobre 2021
Alitalia addio, storia di una compagnia costata 220 euro per ogni italiano
Quella di Alitalia è la storia di tre diverse società e di moltissimi ad che si sono avvicendati alla sua guida, da Nordio al commissario Leogrande. Negli ultimi 47 anni spesi dallo Stato poco più di 13 miliardi
- 12 settembre 2021
Moto Guzzi punta al raddoppio: «Nuova fabbrica a Mandello»
Colaninno: l’obiettivo 2025 è di arrivare a produrre 40mila motoveicoli all’anno. Investimenti: verrà ampliato il sito storico nel lecchese. Piano di assunzioni al via
- 10 settembre 2021
Piaggio raddoppia la fabbrica di Moto Guzzi a Mandello
Obiettivo del 2025: 40mila moto all’anno e centinaia di nuovi assunti
- 04 luglio 2021
Margherita Della Valle: «Finanza connettiva per le nuove imprese globali»
La Cfo del gruppo Vodafone, partita da Montedison e Omnitel, racconta come la finanza muti processi, servizi e fisiologia interna della multinazionale
- 22 aprile 2021
I 75 anni della Vespa: storia di una moto e dell’ingegnere che le insegnò a volare
Voluta da Enrico Piaggio e progettata da Corradino D’Ascanio, designer abruzzese con la passione per gli aerei e gli elicotteri, la Vespa è stata brevettata il 23 aprile 1946. Nel 75esimo anniversario della nascita taglia il traguardo dei 19 milioni di pezzi venduti
- 02 marzo 2021
Piaggio resta in utile, vendite in calo del 13,6%
L’anno del Covid si chiude con ricavi per 1,31 miliardi (-13,6%) e un risultato netto positivo per 31,3 milioni - Bene il secondo semestre, ma rimangono le incertezze sul 2021
- 20 novembre 2020
Alitalia-Sai: chiesta archiviazione per Mustier e Colaninno
Escono dalla vicenda anche le posizioni di Laghi, Cortesi e Mansi
- 12 novembre 2020
Roma-Milano, la grande fuga dei passeggeri. In un anno cancellati l’80% dei treni e degli aerei
Alitalia ha ridotto i voli a 4 frequenze al giorno dalle 20 di un anno fa. Trenitalia ha tagliato i treni da 52 a 12 in ciascuna direzione, Italo da 30 a 3
- 12 febbraio 2020
Alitalia, chiusa l’inchiesta: 21 indagati eccellenti
Rischiano il giudizio in 21 tra vertici, ex componenti del cda, commissari e consulenti che si sono susseguiti negli anni nell'amministrazione
- 10 febbraio 2020
Royal Mail in piena crisi, basterà l’e-commerce a salvarla?
Un gigante dai piedi d’argilla che non ha saputo cavalcare l’onda dei servizi finanziari come Poste Italiane. Il ceo Rico Back ha promesso che nel 2024 l’azienda sarà in utile strutturale e in crescita. Per ora, però, l’unica voce in crescita è il suo stipendio: un pacchetto da 790mila sterline più 1,3 milioni di bonus