Roberto Cociancich
Trust project- 07 febbraio 2022
Da Invitalia a Snam e Sace, 350 poltrone in scadenza
Incarichi cruciali per la vita delle aziende pubbliche e per la realizzazione del Pnrr
- 01 dicembre 2019
Le nomine nella galassia di Cdp/Alla Sace arriva il tandem Latini-Errore
È uno dei tasselli principali del gruppo, chiamata a fornire un contributo cruciale agli obiettivi fissati nell'ultimo piano industriale di Cdp che vuole rafforzare ulteriormente la sua capacità di intercettare i bisogni delle imprese. Per la Sace ha prevalso alla fine la scelta “interna”: il ruolo
- 13 maggio 2018
Il nuovo Registro navale aumenta i costi: gli armatori pronti a fuggire all’estero
Il Registro navale internazionale italiano compie 20 anni nel 2018 e ha avuto il merito di far crescere flotta e occupazione in Italia. Ma un decreto legislativo che dovrebbe entrare in vigore a partire da giugno, modificando alcune regole stabilite nel Registro con l’obiettivo dichiarato di
- 13 dicembre 2017
Biotestamento, regge asse Pd-M5S: superata la prova dei voti segreti
L'Aula del Senato ha terminato in serata l’esame dei 3mila emendamenti presentati al disegno di legge sul biotestamento. La maggioranza, con un inedito asse Pd-M5s, ha superato la prova dei voti segreti, una quindicina, indenne. Molte proposte di modifica sono state “cangurate”, cioè ridotte di
- 21 settembre 2017
Legge elettorale, arriva il Rosatellum 2.0: depositato il testo base
Il relatore della legge elettorale, Emanuele Fiano (Pd), ha depositato in commissione Affari costituzionali della Camera il nuovo testo base, il cosiddetto Rosatellum 2.0, che prevede il 36% dei deputati (ossia 231) eletti in collegi uninominali e il 64% (386) con metodo proporzionale in collegi
- 26 febbraio 2017
La rabbia dei tassisti e la sfida del mercato
La protesta dei tassisti è esplosa all'improvviso...
- 15 settembre 2016
Editoria: ok Senato con 154 sì, torna alla Camera
Via libera da parte dell'Aula del Senato al ddl sull'editoria. I sì sono stati 154, 36 i no e 46 gli astenuti. Il provvedimento, dopo le modifiche apportate da palazzoMadama, torna in terza lettura all'esame della Camera.
Tetto di 240mila euro agli stipendi Rai, sì del Senato
Un tetto agli stipendi dei dirigenti e amministratori della Rai. È questa la maggiore novità introdotta dall’approvazione degli emendamenti al testo della legge sull’editoria, che sarà approvata oggi dal Senato. Si tratta della seconda lettura della legge che istituisce il Fondo per il pluralismo e
- 14 settembre 2016
Editoria, ok unanime a tetto (240mila euro) per stipendi Rai
Via libera unanime (un solo astenuto M5S) dall’Aula del Senato all'emendamento al ddl editoria - presentato dal relatore Roberto Cociancich (Pd) - che fissa per gli stipendi Rai il tetto di 240 mila euro previsto per gli amministratori pubblici. Il limite si applica «agli amministratori, al
- 06 agosto 2016
Referendum, Cassazione pronta al via libera
La Cassazione stinge i tempi per la verifica delle firme presentate dal Comitato per il Sì al referendum sulle riforme costituzionali. In anticipo rispetto al termine previsto, fissato per il 15agosto, l'ufficio elettorale centrale della Suprema Corte sarebbe in procinto di dare il via libera,
- 01 agosto 2016
Referendum, Delrio scrive ai sindaci: mobilitatevi per il Sì
«La nostra Costituzione è bellissima!». Inizia così la lettera-appello che Graziano Delrio, ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, e Angelo Rughetti, sottosegretario alla presidenza del Consiglio, renziani di ferro d'intesa con un altro renziano di ferro, il coordinatore nazionale del
- 28 luglio 2016
Dal Senato attiva il via libera alla legge di delegazione europea
Via libera definitivo del Senato alla legge di delegazione europea. Il provvedimento, che non ha subito modifiche rispetto la testo licenziato dalla Camera, con modifiche, il 28 aprile è stato approvato con 141 sì, 35 no e 42 astenuti.Le novità, introdotte dal Montecitorio, riguardavano
Dal senato attiva il via libera alla legge di delegazione europea
Via libera definitivo del Senato alla legge di delegazione europea. Il provvedimento, che non ha subito modifiche rispetto la testo licenziato dalla Camera, con modifiche, il 28 aprile è stato approvato con 141 sì, 35 no e 42 astenuti.Le novità, introdotte dal Montecitorio, riguardavano
- 21 maggio 2016
L'altra Europa ad #EYE2016
Puntata speciale in diretta dalla sede di Strasburgo del Parlamento europeo
- 17 marzo 2016
Flotta italiana a rischio per colpa di due emendamenti
Due emendamenti alla legge europea 2015 (cioè al ddl As 2228), se approvati, potrebbero provocare la riduzione dell’80% del tonnellaggio di bandiera, cioè la perdita di più di 500 navi mercantili. A lanciare l’allarme è il presidente di Confitarma, Manuel Grimaldi. Il quale spiega che sono a
- 01 ottobre 2015
Riforme, ok articolo 1. Governo: no emendamenti contro voto segreto su elezione senatori
Sono stati aggiornati a venerdì mattina a Palazzo Madama i lavori con l'esame del ddl sulle riforme costituzionali. Il Senato voterà gli emendamenti all'articolo 2 (sulle modalità di elezione dei futuri senatori) tra i quali spicca uno di Anna Finocchiaro che recepisce gli accordi di maggioranza.
- 30 settembre 2015
No walls in Europe, diario di viaggio ai confini della speranza
«No walls in Europe» questo il messaggio, scritto con il pennarello su un cartello bianco messo domenica sera all'imbrunire sull'alta rete metallica con filo spinato che ora separa l'Ungheria dalla Croazia. Il gesto finale e simbolico di una missione compiuta in questi tre giorni in Ungheria alle
Profughi, Ungheria fuori dall’Europa
Alla stazione di Hegyeshalom, tre chilometri dal confine ungherese con l’Austria, non si può che prendere atto che il premier Orban ha vinto la sua partita contro i profughi. Non c’è traccia di loro né del loro dramma se si esclude una presenza di operatori della Croce rossa. Eppure domenica