Roberto Calasso
Trust project- 10 maggio 2023
Étienne Chambaud e la santificazione della corporeità
L'artista francese propone una rivisitazione contemporanea della tradizione delle icone ortodosse
- 11 maggio 2022
Nel segno dell'Agnello: teologia in formaldeide
Damien Hirst coglie il riferimento cristiano e lo reimpiega come veicolo di shock
- 17 marzo 2022
La vita ludica dell'arte
L'espressione artistica, quella più radicale, vive in intima familiarità con il gioco
- 21 dicembre 2021
Il talento essenziale di Bobi Bazlen
Nell’imprescindibile libro “Bobi”, per i tipi di Adelphi, il ricordo-ritratto di Roberto Calasso
- 03 ottobre 2021
L'importante ruolo di Cristina di Belgioioso nell'Unità d'Italia
In occasione del 150° anniversario della scomparsa......
- 15 agosto 2021
Renata Colorni, la signora del libro che ha attraversato il Novecento
Nata in una famiglia cosmopolita e progressista, traduttrice di Freud, arrivò a dirigere I Meridiani Mondadori. Con una solida idea dell’editoria
- 09 agosto 2021
Gli agenti del contemporaneo e la creazione di cornici editoriali: una lezione
Immaginate e poi impaginate. Prendete le seguenti quattro scene e provate a connettere i punti. Nella prima, il Vasari del nostro tempo, Hans-Ulrich Obrist, curatore e direttore della Serpentine Gallery di Londra, mette la testa in una fotocopiatrice vestito da Bottega Veneta per un bellissimo
- 29 luglio 2021
Roberto Calasso, inimitabile coerenza di editore e autore
Aveva 80 anni ed era malato da tempo. Proprio oggi escono i suoi ultimi due libri, Bobi e Meme’ Scianca
- 24 giugno 2021
Finzioni mentali alla Hitchcock
E’ in libreria “Allucinazioni americane” di Roberto Calasso, per i tipi di Adelphi
- 30 maggio 2021
Dai diari di Ettore Bernabei la storia mai raccontata della Democrazia Cristiana
Pur non essendo mai entrato direttamente in politica......
- 17 marzo 2021
Culture dimenticate
Un viaggio in 25 culture dimenticate dall’«homo heidelbergensis» all’«Antica Europa», fino alla società egalitaria delle Ande
- 25 gennaio 2019
Libri, cresce il canale online: un acquisto su 4 è via web
Si è parlato di libri, del loro stato di salute, di come si organizza una libreria di qualità, il tutto sullo sfondo della situazione economica e politica in Italia (e soprattutto in Europa) alla Fondazione Giorgio Cini, a Venezia, nella giornata conclusiva del tradizionale seminario della Scuola
- 23 febbraio 2018
Il metodo di Heidegger per imparare a pensare
Adelphi ha ristampato in una “nuova edizione ampliata” il saggio che Martin Heidegger intitolò “Nietzsche” (pp. 1040, euro 28). La prima traduzione italiana risale al 1994, l'edizione originale è del 1961.
- 11 febbraio 2018
Canova: il cinema italiano è dominato da un'idea negativa del potere
Mentre in Gran Bretagna, Francia e Germania esistono molti film che celebrano le gesta dei grandi leader ...
- 04 febbraio 2017
Perché lo scrittore italiano è imprenditore
L’Italia è un Paese che più di molti altri ha visto i letterati trasformarsi - oggi li chiameremmo così - in imprenditori editoriali. Nell’Ottocento spicca il caso di Alessandro Manzoni, che pubblica direttamente, a proprie spese e investendo parecchio, l’edizione illustrata de “I Promessi Sposi”,
- 29 settembre 2016
Mondadori cede Bompiani a Giunti per 16,5 milioni di euro
Rivoluzione nel mondo dei libri. La storica casa editrice Bompiani finisce nelle mani di Giunti. L’editore di nicchia toscano compra da Mondadori un pezzo grosso dei libri in Italia, entrando nel club dei colossi italiani. Il classico”outsider”: per la società messa in vendita dal numero uno in
- 30 agosto 2016
A Mantova, per il Festivaletteratura
Dopo 11 anni torna Jonathan Safran Foer. "Eccomi", così si chiama il nuovo romanzo dell'autore di "Ogni cosa è illuminata" che presenterà il suo nuovo libro il 3 settembre prossimo a Mantova. Si tratta del primo appuntamento del Festivaletteratura di Mantova, previsto dal 7 all'11 settembre nella
- 14 agosto 2016
Alice allo specchio
Non si sarebbe aspettata di diventare un personaggio letterario di fama internazionale...