Roberto Bonacina
Trust project- 07 novembre 2018
Lusso e cosmesi piacciono agli investitori
Vale 435 miliardi di euro con una crescita del 3,8% rispetto al 2016 e si prevede che nel 2021 supererà la soglia dei 500 miliardi: il mercato globale del lusso e della cosmesi conferma il suo stato di buona salute e continua ad avere performance superiori alle medie di mercato come dimostra il
- 19 dicembre 2017
Valentino al primo posto tra le quotabili del lusso
Non è facile per gli imprenditori italiani aprire a soci esterni il capitale delle loro aziende, spesso ancora solidamente famigliari. Ancora più difficile è portarli in Borsa, come dimostra l’esiguo numero di imprese quotate nel nostro Paese, specie tra le Pmi.
- 11 dicembre 2017
M&A, le aziende di cosmesi attirano investitori
Le aziende cosmetiche fanno gola agli investitori di tutto il mondo, complici il buon andamento del settore e il crescente interesse dei consumatori all’aspetto fisico e ai prodotti che aiutano a sentirsi bene. L’analisi arriva da EY in occasione del convegno di Cosmetica Italia “Il comparto
- 05 maggio 2017
M&A, la bellezza cresce e attira investitori
Un settore in crescita costante che attira sempre di più l’interesse degli investitori, come dimostra l’incremento di attività di M&A negli ultimi anni. È l’analisi sui trend in atto nell’industria cosmetica tracciata durante il 1° Beauty Summit Pambianco organizzato in partnership con EY.
- 04 gennaio 2017
Il lusso «vede» il rilancio nel 2017
Il 2016 non è stato un anno felice, in Borsa e non solo, per la moda e il lusso. O almeno, fatte alcune eccezioni, i titoli hanno sofferto su tutte le piazze, da Milano a Hong Kong, passando per Londra e New York. Si è salvata Parigi, anche grazie alle performance dei due più importanti gruppi del
- 16 dicembre 2015
Armani al top delle «quotabili» italiane: per Pambianco le prime 50 aziende hanno un valore di 40 miliardi
«Se tutte le aziende identificate dallo studio Pambianco decidessero di quotarsi potrebbero raccogliere quasi 11 miliardi e genererebbero una capitalizzazione di 40 miliardi, che porterebbero quasi a raddoppiare l'attuale valore per il settore». È questa l'ipotesi di “fantafinanza” (ma non poi
- 10 luglio 2015
Il design cerca la via della crescita
Che qualcosa stesse cambiando, nell’industria italiana dell’arredo e del design, si era capito da tempo. La conferma arriva ora da nuovi dati
- 30 giugno 2015
Il lusso cambia passo ma non si ferma
Un mercato in crescita, quello dell'orologeria di alta gamma, comel'intero settore dei beni di lusso personali. Su questo gli analisti sono tutti d'accordo, sottolineando allo stesso tempo che si tratta di una crescita diversa rispetto a quella degli ultimi anni: più lenta ma più solida e organica,