Ultime notizie

Roberto Bazlen

Trust project

  • 21 dicembre 2021
    Il talento essenziale di Bobi Bazlen

    Cultura

    Il talento essenziale di Bobi Bazlen

    Nell’imprescindibile libro “Bobi”, per i tipi di Adelphi, il ricordo-ritratto di Roberto Calasso

  • 04 ottobre 2019
    Trieste: 4 scrittori “di bronzo” raccontano la città

    Viaggi

    Trieste: 4 scrittori “di bronzo” raccontano la città

    Nel capoluogo giuliano abbondano le statue degli scrittori. Nessuna città ha avuto una concentrazione simile di talenti letterari

  • 06 ottobre 2018
    A Cristina Battocletti il premio Comisso

    Cultura

    A Cristina Battocletti il premio Comisso

    La nostra collega e scrittrice Cristina Battocletti (foto) ha vinto il premio letterario Comisso per la biografia con Bobi Bazlen. L’ombra di Trieste (La nave di Teseo) con 27 voti, i restanti 33 se li sono divisi le altre due finaliste: Silvia Cavicchioli (Anita. Storia e mito di Anita Garibaldi,

  • 11 giugno 2018
    Montale  e il servo Bortolo

    Cultura

    Montale e il servo Bortolo

    In questi mesi sono stato occupato dalla ricerca della recensione che Montale scrisse sul capolavoro del padre della letteratura slovena, Ivan Cankar, di cui quest’anno ricorre il centenario della morte. Recentemente ho scoperto che, consigliato dall’amico ed editor Bobi Bazlen, il premio Nobel

  • 01 settembre 2017
    L’orecchio triestino di Bobi Bazlen

    Cultura

    L’orecchio triestino di Bobi Bazlen

    Il 28 luglio 1965 Roberto Bazlen è atteso a pranzo, a Milano, da Eugenio Montale, che gli ha fatto preparare uno dei suoi piatti preferiti. Impensierito dal ritardo di un amico sempre indaffarato ma sempre puntuale, Montale telefona alla casa editrice Adelphi, nata da poco, della quale Bazlen è uno

  • 20 aprile 2017
    L’anno del «perfido» Gobetti

    Cultura

    L’anno del «perfido» Gobetti

    Ma questo «carteggio 1923» è un libro di Piero Gobetti oppure di Ersilia Alessandrone Perona, la curatrice, amorevole investigatrice di archivi gobettiani e già artefice del precedente «carteggio 1918-22»? In fondo, neppure l’attuale tomo (579 lettere complessive) avrebbe senso, orbato dei suoi

  • 06 febbraio 2017
    Trieste autobiografica

    Cultura

    Trieste autobiografica

    Trieste è un sussulto verticalizzato tra il Carso e il mare, una caduta libera quando il treno sbuca dalle gallerie, uno scossone dopo la noia padana se si inforca con l’auto la strada costiera. Niente è mediocre a Trieste, non la gente, miscuglio slavo ingentilito dai tratti latini, per dirla con

  • 05 febbraio 2017
    Trieste autobiografica

    Cultura

    Trieste autobiografica

    Trieste è un sussulto verticalizzato tra il Carso e il mare, una caduta libera quando il treno sbuca dalle gallerie, uno scossone dopo la noia padana se si inforca con l’auto la strada costiera. Niente è mediocre a Trieste, non la gente, miscuglio slavo ingentilito dai tratti latini, per dirla con

  • 22 febbraio 2016
    Angela Zucconi, un’olivettiana per il Mezzogiorno

    Cultura

    Angela Zucconi, un’olivettiana per il Mezzogiorno

    La vita di Angela Zucconi è una di quelle esistenze stra-ordinarie che in sé sono una forte testimonianza: d'azione, prima di tutto, di conoscenza a più strati, di umanità. Non è stata solo una donna colta e attiva, benché sapere il tedesco e il danese non fosse da tutti (e soprattutto da tutte)

  • 21 marzo 2015
    La crisi di coscienza del romanziere unico

    Cultura

    La crisi di coscienza del romanziere unico

    Come sarà il mondo sottomesso all'egemonia culturale di Mondadori? Che cosa succederà dopo che avrà «ucciso le piccole case editrici», «esteso il dominio sulle librerie» e «minacciato la libertà d'espressione», come scrivono in un accorato #JeSuisRizzoli gli autori contrari alla vendita di Rcs