Roberto Barbieri
Trust project- 01 marzo 2024
EasyJet sbarca nell’aeroporto di Salerno Previsti undici voli settimanali da luglio
Messi in vendita i biglietti, un aereo è stato riempito in sole due ore. L’ad Lundgren: «Salerno area turistica e già bene infrastrutturata».
- 24 ottobre 2023
Capodichino e il rumore, I napoletani: «Scalo importante per la comunità»
Presentato un sondaggio che rivela l’attaccamento dei cittadini alla infrastruttura
- 14 aprile 2023
Operativo entro un anno il nuovo aeroporto Salerno Costa d’Amalfi
L’intera opera, compreso le infrastrutture di collegamento, costerà mezzo miliardo di euro
- 23 novembre 2022
Intesa tra Gesac e Dac per il nuovo velivolo elettrico urbano
Sarà realizzato il prototipo di un aereo a decollo e atterraggio verticale dalla partnership tra Capodichino e Distretto aerospaziale della Campania
- 17 gennaio 2022
Aeroporto di Salerno, protocollo antimafia per «blindare» appalti per 134 milioni di euro
Intesa firmata da prefetto e vertici di Gesac: lente puntata sulla verifiche delle anomalie nelle future gare
- 21 gennaio 2021
Capodichino si attrezza per diventare base logistica per i vaccini anti Covid
Il terminal merci è stato dotato di mega frigoriferi sia per i farmaci Pfizer che per quelli di Moderna
- 13 novembre 2020
«Aeroporti, crisi più grave al Sud Solo dal 2023 possibile ripresa»
Roberto Barbieri. L’amministratore delegato di Gesac: «Confermiamo il piano per lo scalo di Salerno La caduta del traffico aereo per la crisi Covid ha forti ripercussioni sull’economia del Mezzogiorno»
- 14 febbraio 2020
La crescita di Napoli passa per lo scalo di Salerno
Aggiudicata in questi giorni la gara da 39 milioni per la pista del nuovo hub
- 14 giugno 2019
Mediterraneo, un mare di religioni
A Gian Luigi Rondi (scomparso nel settembre 2016), per molti anni riferimento della critica cinematografica, fu chiesto in un'intervista quale interpretazione amasse ricordare di Greta Garbo. Replicò semplicemente: “Tutte”.
- 04 febbraio 2019
L’incendio luminoso di San Pietro
Il funzionamento, la manutenzione e la sorveglianza della Basilica di San Pietro in Vaticano sono affidati a uno staff di professionisti e operai noti con il nome di «sanpietrini». Oggi l’organico dei sanpietrini (istituiti a fine Cinquecento da papa Clemente VIII Aldobrandini) è composto da cento
- 13 febbraio 2018
Dai migranti in Sicilia al terremoto di Norcia: così Oxfam “investe” 18 milioni in Italia
Lo scandalo sessuale che ha investito i vertici di Oxfam a Londra rischia di lasciare un segno anche in Italia dove l’organizzazione umanitaria ha sei sedi (Arezzo, Firenze, Milano, Roma, Catania e Milazzo) e oltre a raccogliere i fondi e inviare i suoi operatori in giro per il mondo per le