- 24 dicembre 2021
“La vedova allegra”, in nuova versione a Genova
A Orvieto ritorna, dopo lo stop pandemico dell'anno scorso, l'edizione invernale di Umbria Jazz
- 02 aprile 2021
La Scala celebra Igor Stravinskij
La Filarmonica della Scala e il suo direttore Chailly dedicano un intero programma al grande autore
- 25 novembre 2020
Matteo Lippi ovvero la difficoltà d’essere tenore
Uno dei giovani tenori italiani più interessanti e apprezzati a livello internazionale si racconta nell’intervista
- 26 aprile 2017
«Andrea Chénier» nuovo e originale
Popolare? Ma non scherziamo. “Andrea Chénier”, quello che tutti conoscono e citano, dal vivo l’hanno sentito in pochi. Ad esempio, mancava dall’Opera di Roma da quarantadue anni. Come dire che una metà del pubblico che affollava entusiasta la prima non lo aveva mai visto in scena. E forse certe
- 05 giugno 2016
Sofia Coppola «Traviata» senza genio
Già al debutto nel 1853 furono un problema i costumi di Traviata. E Verdi li accusò come colpevoli - pur non i soli - del fiasco. Perché come si veste una traviata? All’Opera di Roma hanno risolto il problema scommettendo sul glamour: non che di solito circolino male abbigliate le Traviate. Ma
- 20 aprile 2014
Peccato per quel clown
L'«Otello» di Luisotti è ottimamente interpretato, la regia di Brockhaus sempre originale. Ma il circo proprio non ci sta
- 19 febbraio 2014
A Vienna la prima Adriana Lecouvreur è "wagneriana"
Per chi ancora credesse che il paese del belcanto fosse nella propria terra natale, cioè da noi in Italia, una bella immersione nella realtà viennese
- 21 ottobre 2012
Roberto Frontali: la prima volta che ho capito che volevo cantare
Roberto è uno studente di economia, canta da baritono, ma ha già una professione quasi avviata in banca...
- 22 aprile 2012
Stiffelio multiforme
Ovazione al Regio per l'opera meno eseguita di Verdi sotto la guida di Battistoni, che cuce abilmente toni convenzionali e ribelli Molto bene l'insieme della compagnia di canto - La pièce conteneva tematiche troppo all'avanguardia per l'epoca e fu un fiasco. Riemerse solo nel 1992 con debutto al Met e poi alla Scala